• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOGNAZZI, Ugo

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TOGNAZZI, Ugo

Francesco Bolzoni

Attore cinematografico e teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922, morto a Roma il 27 ottobre 1990. Senza aver frequentato alcuna scuola di recitazione affrontò con disinvolta sicurezza l'avanspettacolo e la rivista, facendosi notare in spettacoli di crescente successo (1945-58). Agli sketches comici dell'intrattenimento musicale T. accostò la pochade o il copione paradossale del teatro di prosa al quale tornerà nell'ultima fase della sua carriera. Agli inizi degli anni Sessanta prese parte a film comici, privi di pretese, realizzati da M. Mattoli o G. Simonelli su copioni piuttosto approssimativi. Nel contempo partecipò a spettacoli radiofonici e televisi (Uno, due, tre, in coppia con R. Vianello) che accrebbero la sua già vasta popolarità.

Scelto da L. Salce come protagonista del film satirico Il federale (1961), un felice momento del filone conosciuto come ''commedia all'italiana'', prestò il proprio volto a uno dei tanti italiani ''inutili'', abituati a parlare bene e a comportarsi male, esemplarmente rappresentati nella figura del padre che ammaestra il figlio in un episodio del film I mostri (1963), e li descrisse con sempre più appuntita malizia. Di qui l'uomo in cerca di avventure di La voglia matta (1962), ancora di Salce; il contadinotto che va in giro con la bottiglia dell'olio di ricino di La marcia su Roma (1962) o il rivoluzionario fallito di La vita agra (1965). Ad accentuare gli aspetti sgradevoli di una maschera che, sotto un'arrendevolezza servile e una cortesia mellifua, celava crudeltà, miserie e pene (risvolto ben reso, per es., in Amici miei, 1975, di M. Monicelli), provvide M. Ferreri, chiamando T. a interpretare storie di proverbiale cattiveria e originale forza espressiva (Una storia moderna: l'ape regina, 1963; La donna scimmia, 1964; L'udienza, 1972; La grande abbuffata, 1973). La recitazione controllata, quasi straniata, dell'attore, abituato dagli inizi a gettare un occhio al copione e l'altro alla platea turbolenta e temibile dell'avanspettacolo o della rivista, convince in seguito registi non appartenenti al filone della commedia all'italiana a fare di T. il protagonista di cronache e apologhi di caustica modernità: da P.P. Pasolini (Porcile, 1969) ad A. Bevilacqua (Questa specie d'amore, 1971), dal francese E. Molinaro (La cage aux folles - Il vizietto, 1978) a B. Bertolucci (La tragedia di un uomo ridicolo, 1981). T. si provò anche nella regia cinematografica con Il fischio al naso (1967) e con I viaggiatori della sera (1979), che risultò racconto pensoso, privo o quasi di spunti comici. Nel 1990 recitò in francese, a Parigi, nei Sei personaggi di L. Pirandello.

Bibl.: J.-A. Gili, Arrivano i mostri: i volti della commedia italiana, Firenze 1980; E.G. Laura, Ugo Tognazzi, Roma 1981; A. Bernardini, Ugo Tognazzi, ivi 1985.

Vedi anche
Luciano Salce Attore e regista (Roma 1922 - ivi 1989). Interprete ironico e graffiante in teatro, cinema e televisione, si è dedicato in seguito alla regia teatrale e cinematografica. Ha diretto numerosi film, rivelando spiccate doti satiriche (Il federale, 1961; La voglia matta, 1962; Le ore dell'amore, 1963; Fantozzi, ... Walter Chiari Nome d'arte dell'attore Walter Annichiarico (Verona 1924 - Milano 1991); dopo l'esordio da dilettante nel 1944 a Milano, la rivista lo ha avuto fra i suoi interpreti più originali: Gildo (1950); Sogno di un Walter (1951); Un mandarino per Teo (1963). Attore di straordinarie doti mimiche (Una strana coppia, ... Vittorio Gassman Gassman ‹ġàʃman› (orig. Gassmann), Vittorio. - Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa e R. Morelli; nel 1952 fondò e diresse con L. Squarzina ... Dino Risi Risi ‹-si›, Dino. - Regista cinematografico italiano (Milano 1916 - Roma 2008); è uno dei padri della "commedia all'italiana". Laureato in medicina e psichiatria, assistente di Soldati e di Lattuada, dopo diversi cortometraggi esordì nella regia con Vacanze con il gangster (1952); ottenne grande successo ...
Tag
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • FIRENZE
  • PARIGI
  • ROMA
Altri risultati per TOGNAZZI, Ugo
  • TOGNAZZI, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Michele Sancisi (Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo. Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore milanese che serviva le provincie contadine, di malavoglia si era trasferito lì dopo il matrimonio con ...
  • Tognazzi, Ugo
    Enciclopedia on line
    Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi nel varietà e nella rivista, si segnalò per le sue doti di attore completo, capace di approfondire le istintive doti mimetiche ...
  • TOGNAZZI, Ugo
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Tognazzi, Ugo Francesco Bolzoni Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee provinciali, grazie a una nutrita serie di modesti film ispirati all'avanspettacolo. Ridefinì il suo ...
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali