• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Udine

Enciclopedia on line
  • Condividi

Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo la crescita degli anni 1960, ha inglobato le antiche frazioni rurali. Il colle, che domina la pianura alluvionale fra Tagliamento e Isonzo, e fra i rilievi morenici prealpini e la costa adriatica, insieme all’antica strada che passa ai suoi piedi (oggi via Mercato Vecchio), costituisce il primo sito abitato dell’area urbana, che conserva tracce di castellieri di epoca preistorica.

Nel periodo fra le due guerre U. (giunta a 63.612 ab. nel 1931) fu una città con funzioni prevalentemente militari e amministrative; dopo la Seconda guerra mondiale (durante la quale subì ingenti distruzioni) crebbe (86.188 ab. nel 1961 e 100.794 ab. nel 1971), saturando gli spazi agricoli (braide) all’interno del perimetro medievale e allargandosi anche fuori della vecchia cinta muraria. Dalla fine degli anni 1980, ha registrato un decremento demografico, sia pure contenuto, dovuto principalmente alla contrazione della natalità. La tendenza negativa sembra essersi arrestata nei primi anni del 21° sec., stabilizzandosi il numero degli abitanti poco al di sotto delle 100.000 unità.

Dal punto di vista economico, U. è città a netta prevalenza di attività terziarie, sia quelle legate alla pubblica amministrazione, sia quelle commerciali (è importante mercato agricolo), bancarie e culturali. Gran parte delle grandi industrie si sono trasferite in altre sedi e sono state sostituite da un tessuto di medie e piccole aziende, attive nei settori metalmeccanico, alimentare e poligrafico editoriale.

Fondata dal patriarca d’Aquileia Bertoldo di Merania (1218-50), fu subito abitata da mercanti toscani ed ebbe ordinamenti comunali. Verso la metà del 14° sec. i nobili feudali entrarono a far parte del comune: da allora la famiglia Savorgnan, fautrice di Venezia, ebbe un posto preminente, scontrandosi più volte coi patriarchi-duchi del Friuli. Il conflitto giunse al colmo quando il patriarca Ludovico di Teck cacciò Tristano di Savorgnan, che però rientrò nel 1420 con le truppe della Repubblica di Venezia, sotto il cui dominio U. rimase fino alla caduta della Repubblica (1797). Passata sotto l’Austria nel 1815, conobbe un nuovo periodo di sviluppo, con la nascita di alcune industrie e l’attivazione del collegamento ferroviario con Venezia (1860). Nel marzo 1848 insorse ma fu costretta alla resa in ottobre. Le truppe italiane vi entrarono il 26 luglio 1866. Durante la Prima guerra mondiale fu sede del comando supremo dell’esercito italiano; dopo la disfatta di Caporetto (1917) cadde in mano austriaca. Il ritorno dell’esercito nazionale (2 novembre 1918) fu preceduto da tragici conflitti fra le truppe austro-tedesche in ritirata e gruppi di cittadini insorti.

L’edificio più antico è S. Maria del Castello (12° sec.); delle mura medievali restano alcune porte e torri. Monumento principale è il duomo, di struttura gotica (interno rifatto nel 18° sec., con importanti opere d’arte). Gotico è anche il palazzo comunale (Loggia del Lionello, 1448), sulla piazza della Libertà, dove sorgono anche la Loggia di S. Giovanni, di Bernardino da Morcote (1533), con la Torre dell’orologio (Giovanni da Udine, 1527) e due colonne, una (1490), col Leone di S. Marco, l’altra (1612) con la Giustizia, tre statue (la Pace, Ercole e Caco), e una fontana (1542). Il castello fu ricostruito (1517) da G. Fontana; è sede dei Musei Civici. Nella settecentesca Cappella Manin, rilievi di G. Torretti; il palazzo arcivescovile ospita il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo. Tra i numerosi palazzi, Palazzo Antonini (sede dell’università), di A. Palladio; Palazzo Kechler, grandiosamente neoclassico (G. Japelli); notevole la Galleria d’arte moderna, nel Palazzo delle Mostre (1968).

Provincia di U. (4907 km2 con 526.474 ab. nel 2020, ripartiti in 134 Comuni). Il territorio comprende una sezione alpina a N, costituita dalle Alpi Carniche e da parte delle Alpi Giulie, le conche e le valli della Carnia settentrionale e, a S, le Prealpi Giulie e l’anfiteatro morenico del Tagliamento. La popolazione è quasi completamente di etnia friulana, e conserva ancora l’uso abituale della lingua ladina; accanto ai Friulani si trovano nuclei di genti slavofone (Slavia Friulana, a ridosso del confine orientale) e piccoli gruppi germanofoni (Sauris). Come per il capoluogo, all’andamento demografico costantemente negativo degli ultimi due decenni, è seguita una fase di stabilizzazione. L’agricoltura mostra una crescente specializzazione e si incentra sulla coltura del mais, degli alberi da frutta e, soprattutto, sul comparto vitivinicolo. L’industria, fondata sullo sviluppo di una trama di imprese di medie e piccole dimensioni, ha visto il progressivo consolidamento di alcuni distretti industriali, il più noto dei quali è quello specializzato nella produzione di sedie, localizzato, per antica tradizione, fra Manzano, San Giovanni al Natisone e Corno di Rosazzo. Grande rilievo ha l’attività turistica, col centro di Lignano Sabbiadoro, sulla costa adriatica, meta di ingenti flussi dall’Europa centrale e settentrionale.  Il 22 aprile 2018, giorno successivo alla scadenza del mandato degli organi ordinari, la provincia ha avviato il procedimento di soppressione in attuazione del piano di riordino del sistema della autonomie locali della regione Friuli-Venezia Giulia, avviato con Legge regionale 9 dicembre 2016, n. 20.

Vedi anche
Friuli Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa F.-Venezia Giulia, di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; ... friulano Lingua romanza del gruppo ladino parlata da ca. 550.000 persone nella prov. di Udine, in parte in quella di Pordenone e in alcune località di quelle di Gorizia e Venezia. Le prime attestazioni documentarie del f. risalgono al 12° e al 13° secolo. L'uso letterario del f. ha avuto un significativo rilancio ... Ludovico di Teck patriarca di Aquileia Patriarca (m. 1439) nel 1412, come successore di Antonio da Ponte, con la protezione del re d'Ungheria Sigismondo, fu in lotta aperta con la nobiltà del Friuli. Perso il recente acquisto di Udine per opera di Tristano di Savorgnan, fu privato del potere temporale dai Veneziani (1420), che gli tolsero ... Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ...
Categorie
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • SAN GIOVANNI AL NATISONE
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
Altri risultati per Udine
  • Udine
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia. Fondata dal patriarca di Aquileia Bertoldo di Merania (1218-50), fu subito abitata da mercanti toscani ed ebbe ordinamenti comunali. Verso la metà del 14° sec. i nobili feudali entrarono a far parte del comune: da allora la famiglia Savorgnan, ...
  • UDINE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    G. Valenzano (Udene, Utinis nei docc. medievali) Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale all'11 giugno 983 (MGH. Dipl. reg. imp. Germ., II, 1888, pp. 360-361, nr. 304): si tratta della conferma, ...
  • UDINE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. friuli-venezia giulia (Tabelle), in questa Appendice.
  • UDINE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    per dati statistici provinciali v. friuli-venezia giulia (tabelle), in questa Appendice.
  • UDINE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053) Giorgio Valussi La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, oltre Piazzale Osoppo, e verso Ovest, oltre il Piazzale XXVI Luglio. Nel 1951 la popolazione ...
  • UDINE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Durante gli anni 1944-45 Udine (70.440 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto 25 bombardamenti aerei, che hanno causato ingenti danni alle proprietà private e ai monumenti. La chiesa di S. Spirito è stata semidistrutta e uno ...
  • UDINE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 602) La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva già nel 1171) dal Torre; il terzo, il Ledra, aperto nel 1881, il più importante sia per la produzione di ...
  • UDINE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Pier Silverio LEICHT Tammaro DE MARINIS Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da alluvioni fluvioglaciali bibule), a 110 m. s. m., sulla sinistra del Tagliamento, dove convergono numerose ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
schiavitùdine
schiavitudine schiavitùdine s. f. [variante di schiavitù, formata sull’analogia dei sostantivi in -udine], ant. – Schiavitù: liberarvi dalla s. di questo o di quel particolare scrittore delle cose naturali (Galilei).
aquileiése
aquileiese aquileiése agg. e s. m. e f. – 1. Di Aquileia, centro in provincia di Udine; abitante o nativo di Aquileia. 2. Come s. m., nome delle monete d’argento coniate dai patriarchi di Aquileia dal sec. 12° al 15°.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali