• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tropismi e nastie

di Alessandra Magistrelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

tropismi e nastie

Alessandra Magistrelli

Anche le piante si muovono

I tropismi e le nastie sono movimenti propri delle piante in risposta a stimoli quali luce, forza di gravità, contatto, sostanze chimiche. La reazione delle piante non è paragonabile per intensità a quella degli animali, tuttavia questi movimenti, sia pure lenti e semplici, dimostrano l’esistenza di sensibilità anche nel mondo vegetale

Reazione agli stimoli

La capacità di percepire e di reagire agli stimoli (eccitabilità), proprietà fondamentale di tutti gli esseri viventi, esiste anche nei vegetali e permette loro, pur non avendo veri organi di senso, di ‘sentire’ e di ‘rispondere’ a stimoli luminosi, tattili, chimici, termici. Certo si tratta di una reattività limitata: la pianta presenta al massimo dei movimenti elementari detti tropismi (dal greco trèpo «volgere»), la cui direzione segue quella dello stimolo, o altri detti nastie (dal greco nastòs «calcato», «compresso») se il movimento di risposta è indipendente dalla direzione dello stimolo.

L’acacia e la mimosa

La leguminosa Albizia julibrissin, chiamata acacia di Costantinopoli, bell’albero dalle foglie leggere e dai fiori simili a piumette rosa, presenta un vero e proprio ‘movimento di sonno’, una nastia per cui la sera le sue foglioline si accartocciano piegandosi verso il basso. Il passaggio dalla luce al buio stimola alcuni fotorecettori presenti nell’epidermide da cui parte uno stimolo chimico che, arrivando alla base delle foglie, determina una perdita d’acqua con conseguente afflosciamento.

Un’altra nastia è quella della Mimosa pudica, chiamata pudica perché al minimo tocco le sue foglie si ripiegano su sé stesse. Lo stimolo tattile agisce infatti sulla permeabilità della membrana delle cellule della base fogliare con fuoriuscita d’acqua e conseguente accartocciamento. Sembra che questa reazione della pianta sia una forma di adattamento difensivo per allontanare gli animali erbivori ma, se non segue altro stimolo, dopo 15÷20 minuti la mimosa riprende la sua posizione naturale.

Il girasole

Chi non conosce il girasole (Helianthus annuus)? Questa bella pianta dall’infiorescenza – detta calatide – che ricorda una enorme margherita, è nota perché in fase di crescita ruota di giorno le sue calatidi da est verso ovest, in modo da rivolgerle sempre verso il Sole, mentre di notte le gira in senso opposto. Quando i fiori sono giunti a completa fioritura questo eliotropismo (èlios in greco è «Sole») cessa e il girasole si ferma.

Tale comportamento straordinario sembra spiegarsi con il fatto che la luce fa spostare dalla parte opposta del gambo (verso la zona in ombra) le auxine, gli ormoni vegetali che servono per la crescita della pianta e che fanno allungare di più le cellule non colpite dalla luce con conseguente torsione dell’infiorescenza.

Gli abeti e la forza di gravità

Se osserviamo degli abeti che crescono su un pendio ripido, notiamo come i loro tronchi non si trovano mai in direzione perfettamente verticale rispetto alla superficie del terreno, bensì seguono la direzione del filo a piombo, secondo cioè l’andamento della forza di gravità e, se vengono raddrizzati volutamente, dopo poco si curvano di nuovo. Anche altre piante si comportano così, per esempio i culmi delle Graminacee abbattuti dal vento e dalla pioggia, riescono in breve a tornare in posizione eretta. I movimenti per cui i tronchi o gli steli, pur seguendo la direzione della gravità, crescono in direzione opposta al centro della Terra si chiamano geotropismi negativi, mentre sono detti geotropismi positivi quelli delle radici che vanno sempre più giù nel terreno. Anche in questi casi sembra aversi un accrescimento differenziale dovuto a una diversa concentrazione delle auxine: là dove ce ne sono di più, le radici si allungano.

I viticci che si avvinghiano

Oltre alla luce e alla forza di gravità (gravitazione) la pianta reagisce a stimoli di contatto (tropismi tattili). È questo il caso dei viticci – una specie di rami filiformi propri di alcune piante quali la vite o vari tipi di zucche – che, nello stadio giovanile, sono arrotolati come piccole molle. Crescendo iniziano un movimento rotatorio a cono alla ricerca di un sostegno e, non appena lo incontrano, nel punto di contatto i viticci cominciano a curvarsi e ad avvolgere il sostegno fino a circondarlo completamente, tirandosi poi dietro la pianta che in tal modo riesce ad ancorarsi stabilmente. Se invece il viticcio non incontra un sostegno, si arrotola comunque ma, non avendo alcuna funzione, rapidamente si secca e muore.

Vedi anche
nutazione botanica Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membrane cellulari) diverso nelle facce opposte dell’organo. Così le foglie, durante lo sboccio delle gemme, acquistano ... endocrinologìa endocrinologìa Scienza che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine e dei loro prodotti di secrezione (ormoni), in condizioni fisiologiche, patologiche e sperimentali. Una fondamentale svolta nell'endocrinologia è stata determinata dall'impiego dei radioisotopi, che ha consentito di seguire ... vite Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per vite s’intende normalmente la vite europea o vite nostrana (Vitis vinifera; vite fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino mediterraneo. Delle specie americane hanno notevole importanza per la viticoltura europea ... zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ...
Indice
  • 1 Reazione agli stimoli
  • 2 L’acacia e la mimosa
  • 3 Il girasole
  • 4 Gli abeti e la forza di gravità
  • 5 I viticci che si avvinghiano
Categorie
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
Tag
  • FORZA DI GRAVITÀ
  • INFIORESCENZA
  • ELIOTROPISMO
  • EPIDERMIDE
  • GRAMINACEE
Altri risultati per tropismi e nastie
  • tropismo
    Enciclopedia on line
    In biologia, movimento di un organismo o di una sua parte determinato dall’azione di uno stimolo esterno. Il termine fu introdotto da J. Sachs per indicare la tendenza, propria di molte piante, a orientarsi in un dato senso rispetto alla luce, o alla forza di gravità, o a stimoli chimici. Quando lo ...
  • tropismo cellulare
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tendenza, detta anche organotropismo, di alcuni microrganismi a localizzarsi prevalentemente in determinati tipi cellulari: per es., tropismo intestinale, o enterotropismo, fenomeno per il quale alcuni batteri (vibrione colerico, bacillo del tifo, ecc.) presentano attrazione elettiva verso le cellule ...
  • tropismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tropismo [Der. del gr. trépo "volgere"] [BFS] Capacità che hanno alcune piante, o alcune loro parti, di rivolgersi verso una fonte di stimoli (luminosi, termici, gravitativi, ecc.) oppure nel verso opposto (rispettiv., t. positivo e negativo): v. piante, movimenti delle: IV 505 b.
  • TROPISMI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (dal greco τρέπομαι, "mi volgo"; v. anche la voce tassie, in questa App.) Leo Pardi Si designarono originariamente con questo termine, introdotto dal botanico J. Sachs (1832-1897), le disposizioni orientate che organismi vegetali sessili assumono per curvatura di fronte a uno stimolo con componente ...
  • TROPISMI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms) Federico *RAFFAELE Agostino PALMERINI La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs (v.), il noto botanico, per indicare la tendenza, propria a molte piante, di orientarsi in un dato modo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nastìa
nastia nastìa s. f. [der. del gr. ναστός «compresso»]. – In botanica, movimento di una pianta, o di parti di essa, in risposta ad uno stimolo esterno, quando la direzione di quest’ultimo non determina il tipo e la direzione della risposta,...
tropismo
tropismo s. m. [der. di tropo-]. – 1. In biologia, movimento orientato di un organismo, animale o vegetale, o di una sua parte, determinato dall’azione di uno stimolo esterno (luce, temperatura, umidità, gravità, fattori chimici, ecc.);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali