• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tritoni e salamandre

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

tritoni e salamandre

Giuseppe M. Carpaneto

Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di una coda e di quattro arti. Esistono specie che vivono permanentemente nelle acque dolci e altre che si recano in acqua soltanto nel periodo riproduttivo; altre ancora si sono completamente svincolate da questo ambiente, ma in tal caso conducono una vita notturna o legata ad habitat forestali umidi. Sono tutti predatori che inghiottono interamente la loro preda. Molte specie sono vivacemente colorate e producono sostanze tossiche difensive

Anfibi con la coda

Molte persone confondono le salamandre – Anfibi Urodeli – con le lucertole – Rettili Squamati – a causa della loro somiglianza esteriore. L’ordine degli Urodeli, detti anche Caudati, comprende circa 500 specie diffuse in gran parte dell’emisfero boreale e dell’America Meridionale. La presenza della coda è un carattere primitivo e peculiare di quest’ordine: infatti è presente negli Anfibi fossili più antichi, vissuti nell’Era Paleozoica, anche se questi non sono progenitori diretti degli Urodeli attuali (salamandre e tritoni). Invece la coda è assente negli altri due ordini di Anfibi viventi (Anuri e Apodi). Le larve degli Urodeli nascono fornite di branchie esterne, e sviluppano le zampe anteriori prima di quelle posteriori – al contrario degli Anuri. Diventati adulti, generalmente perdono le branchie ma conservano la coda.

Tanti modi per riprodursi

Negli Urodeli troviamo tutte le possibili strategie riproduttive: fecondazione interna ed esterna, oviparità e viviparità, sviluppo diretto e indiretto, compresa la neotenia (anfibi). La grande maggioranza degli Urodeli pratica la fecondazione interna: ciò significa che l’unione tra spermatozoo e uovo avviene nel corpo della femmina (come nei Mammiferi, negli Uccelli e nei Rettili).

Tuttavia, i maschi degli Urodeli non possiedono un organo copulatore e la fecondazione avviene in un modo piuttosto strano: il maschio emette una spermatofora – cioè un pacchetto di spermatozoi – nell’acqua o sul terreno. La femmina, eccitata dal corteggiamento del maschio che si esibisce con una parata nuziale ed emette feromoni – sostanze chimiche stimolanti –, si avvicina alla spermatofora e la fa penetrare nel proprio orifizio urogenitale.

Nelle specie ovipare acquatiche, come i tritoni (Triturus carnifex, Triturus vulgaris), la femmina piega le foglie delle piante acquatiche e vi depone le uova una per una, in modo da nasconderle alla vista dei pesci. Nelle specie vivipare acquatiche, come la salamandra pezzata (Salamandra salamandra), la femmina partorisce numerose larve già formate. Nelle specie ovipare terrestri, come i geotritoni (Speleomantes), la femmina depone poche uova in una piccola cavità e rimane a sorvegliarle fino alla nascita dei piccoli, già metamorfosati. Nelle specie vivipare terrestri, come la salamandra alpina (Salamandra atra), l’incubazione delle uova e la metamorfosi avvengono all’interno del corpo materno.

L’eterna giovinezza

Si chiama neotenia quel fenomeno per cui nell’adulto, anche dopo il raggiungimento della maturità sessuale, si mantengono caratteristiche morfologiche giovanili come la presenza delle branchie. Ciò comporta il fatto che gli adulti rimangono vincolati all’ambiente acquatico per tutta la loro vita. La neotenia può essere facoltativa oppure obbligatoria: nel primo caso, essa è legata a particolari fattori ambientali e non riguarda tutti gli individui di una specie, ma solo alcune popolazioni o un certo numero di individui all’interno della stessa popolazione. Invece, la neotenia obbligatoria interessa tutti gli individui di una determinata specie. Il vantaggio di questa ‘eterna giovinezza’,– cioè adulti che conservano un aspetto giovanile – si ha quando esistono acque permanenti e ricche di risorse alimentari che rendono estremamente conveniente rimanere nell’ambiente acquatico anziché avventurarsi in quello terrestre rischiando la disidratazione e la penuria di cibo.

Neotenici obbligatori

Fra le specie neoteniche obbligatorie ricordiamo la famiglia dei Proteidi e quella dei Sirenidi. I Proteidi comprendono solo 6 specie: cinque appartengono al genere Necturus e si trovano nel sud degli usa e nel Messico; l’altra appartiene al genere Proteus ed è limitata alle acque sotterranee del Carso triestino e di ambienti analoghi della ex Iugoslavia. Presentano zampe più o meno ridotte e ciuffi branchiali ben sviluppati. Il proteo (Proteus anguinus) possiede occhi rudimentali e la pelle priva di pigmenti – è bianco rosato – poiché vive in ambienti senza luce. La distribuzione discontinua dei Proteidi suggerisce che si tratta di una specie relitta, cioè che questa famiglia era più largamente distribuita nel passato e che ha subito una forte riduzione in tempi successivi.

La famiglia Sirenidi comprende solo quattro specie, esclusive della parte sudorientale degli USA. Diversamente dai Proteidi, sono privi di arti posteriori.

Salamandre giganti

La famiglia Criptobranchidi comprende solo due generi e tre specie, tutte di notevoli dimensioni. Le salamandre giganti del Giappone e della Cina (Andrias japonicus e Andrias davidianus) sono i più grandi Anfibi viventi poiché possono raggiungere quasi 2 m di lunghezza; invece, la salamandra alligatore dell’America Settentrionale (Cryptobranchus alleganiensis) non supera i 75 cm. Hanno un corpo piatto e vivono sul fondo dei torrenti bene ossigenati, dove catturano pesci, anfibi, gamberi e vermi. Respirano principalmente attraverso la pelle, che è assai vascolarizzata e piena di pieghe per aumentarne la superficie. Rappresentano un ramo molto primitivo nell’ambito degli Urodeli e sono imparentate con gli Inobidi, una famiglia diffusa nell’Asia orientale. È interessante la presenza della salamandra alligatore nell’America Settentrionale, a testimoniare gli antichi collegamenti geografici con l’Asia. I Criptobranchidi sono gli unici Urodeli che presentano con sicurezza una fecondazione esterna come quella dei Pesci e degli Anuri. Questi grossi Urodeli vengono spesso consumati nella cucina tradizionale cinese, anche se oggi sono specie protette, in quanto a rischio di estinzione.

Salamandre senza polmoni

Quasi due terzi degli Urodeli appartengono alla famiglia Pletodontidi, caratterizzata dall’assenza di polmoni. La respirazione avviene attraverso la pelle in ambiente umido. Queste salamandre sono diffuse quasi esclusivamente in America e presentano due soli generi in Eurasia. Il primo di essi (Speleomantes) si trova soltanto in Italia e in una ristretta zona delle Alpi Marittime francesi; comprende sette specie, di cui quattro sono endemiche della Sardegna. Il secondo genere comprende una sola specie (Karsenia koreana), scoperta nel 2005 in Corea, ed è una delle novità zoologiche più interessanti degli ultimi anni. Infatti, tale scoperta rappresenta il collegamento biogeografico che mancava fra i Pletodontidi italiani e quelli nordamericani. La rarità dei Pletodontidi in Eurasia si deve probabilmente alla competizione con i Salamandridi, che sono molto abbondanti in questo continente.

Le ‘salamandre’ degli alchimisti

Uno degli obiettivi dell’alchimia era la produzione della pietra filosofale, sostanza capace di guarire ogni malattia e di trasformare i metalli in oro, in base al presunto principio della trasmutazione. Nelle diverse e contraddittorie fonti degli alchimisti, la parola salamandra veniva attribuita a un animale immaginario – urodelo o lucertola? – che si riteneva resistente al fuoco o che veniva talvolta bruciato per ricavarne la pietra filosofale e infine l’oro.

Vedi anche
Urodeli Ordine di Anfibi (sinonimo di Caudati) comprendente circa 560 specie suddivise in 9 famiglie di salamandre, tritoni, protei; in prevalenza acquatici, anche se molte specie hanno abitudini terricole, per lo più diffusi nell’emisfero boreale. Hanno corpo lacertiforme allungato, coda permanente anche allo ... Anfibi Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli Anfibi vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri tropicali si rinvengono diverse forme arboricole. Gli ... trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame piccole, capo conico, bocca ampia; pinna dorsale con 12-15 raggi molli e una seconda dorsale adiposa, pinna ... neotenia botanica Raggiungimento della maturità sessuale in uno stadio di sviluppo primitivo e poco differenziato, come avviene nei gametofiti maschile e femminile delle Spermatofite. zoologia Il fenomeno per cui un organismo raggiunge la maturità sessuale conservando i caratteri larvali o giovanili, in conseguenza ...
Indice
  • 1 Anfibi con la coda
  • 2 Tanti modi per riprodursi
  • 3 L’eterna giovinezza
  • 4 Neotenici obbligatori
  • 5 Salamandre giganti
  • 6 Salamandre senza polmoni
  • 7 Le ‘salamandre’ degli alchimisti
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • PIETRA FILOSOFALE
  • ERA PALEOZOICA
  • ALPI MARITTIME
  • PLETODONTIDI
Altri risultati per tritoni e salamandre
  • tritone
    Enciclopedia on line
    Nome comune attribuito a numerose specie di Anfibi Urodeli Salamandridi. I t. italiani appartengono ai generi Triturus, Mesotriton e Lissotriton, distribuiti in Europa. Sono terrestri fino a primavera, quando, con l’inizio del periodo della riproduzione, si spostano in acque ferme o lente; in tale ...
  • TRITONE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Τρίτων, Triton) Margherita GUARDUCCI Goffredo BENDINELLI È una figura molto popolare nella religione e nella mitologia degli antichi Greci, i quali lo concepivano nell'aspetto di un uomo terminante, nella parte inferiore, in una coda di pesce. Per quanto sulla concezione greca di questo essere ...
Vocabolario
salamandra
salamandra s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...
tritònia
tritonia tritònia s. f. [lat. scient. Tritonia, der. del nome gr., Τρίτων, della mitica divinità marina Tritone]. – 1. Genere di piante iridacee del Sud Africa, con una cinquantina di specie a bulbo tunicato, foglie lineari, fiori gialli,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali