• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasfusione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Botanica

Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che esso rappresenti un’estensione del sistema vascolare, sostituendo così i nervi laterali che mancano in tali foglie.

Medicina

Provvedimento terapeutico consistente nell’introdurre nel sistema circolatorio di un individuo (ricevitore o accettore) una certa quantità di sangue intero o di plasma prelevata da un altro individuo (donatore o datore). La somministrazione della massa sanguigna trasfusa viene effettuata mediante infusione in vena (solo in alcuni casi per via endoarteriosa oppure nel midollo osseo).

Cenni storici

In base a quanto si ricava da sporadici accenni riscontrati in papiri egizi, scritti ebraici e romani, i primi tentativi di t. di sangue risalirebbero a epoche remote. Documenti storici validi datano dal 17° sec. il suo utilizzo come pratica specialistica (cerusia infusoria, enematica nova, chirurgia clysmatica). La mancata conoscenza dell’incompatibilità di gruppo sanguigno e delle altre reazioni da t. ne impedirono il diffondersi. Solo con l’acquisizione delle basi scientifiche della t., con gli studi sull’azione stabilizzatrice anticoagulante del citrato di sodio, con la scoperta delle isoagglutinine e con la classificazione dei gruppi sanguigni, la pratica trasfusionale ha potuto compiere sostanziali progressi dal principio del 20° secolo.

Da allora si è assistito al continuo miglioramento delle modalità della raccolta (con l’organizzazione di centri trasfusionali e la selezione dei donatori) e di conservazione, accompagnato dall’avanzamento delle ricerche sull’individuazione dei metodi idonei a evitare la trasmissione di malattie infettive. I progressi verificatisi nel campo dell’immunologia hanno peraltro dimostrato che il problema della compatibilità tra sangue del donatore e sangue del paziente è più complesso di quanto si riteneva in passato e non può più essere limitato alla ricerca dell’appartenenza a uno dei gruppi eritrocitari AB0 e alla dimostrazione della presenza o meno del fattore Rh.

Indicazioni e reazioni

Le indicazioni della t. di sangue intero sono numerose: anemie acute, anemie croniche in fase avanzata, leucocitopenie e trombocitopenie di grave entità ecc. In casi particolari, in cui occorra sostituire la grande maggioranza del sangue circolante (eritroblastosi fetale, metaemoglobinemia per avvelenamento da ossido di carbonio ecc.) si ricorre alla exsanguino-trasfusione (➔).

Le reazioni e le complicazioni della t. sono molteplici e possono essere legate a una troppo rapida infusione del sangue o all’eccessiva quantità della massa sanguigna trasfusa, alla possibilità di trasmissione di malattie infettive, alla formazione di embolie, a reazioni infiammatorie della vena utilizzata, alla contaminazione batterica del sangue trasfuso o alla presenza in esso di altre sostanze pirogene, a isoimmunizzazione e a particolari forme di epatopatia che possono insorgere dopo ripetute trasfusioni.

Tecniche

I progressi tecnologici hanno messo a disposizione apparecchiature che consentono il prelievo selettivo (aferesi) dei componenti corpuscolati del sangue e del plasma, per la rimozione di sostanze responsabili di un determinato quadro morboso (plasmaferesi terapeutica) o per l’ulteriore preparazione di sue frazioni (albumina, immunoglobuline, fattori della coagulazione: plasmaferesi preparatoria). Tutto questo ha portato alla distinzione dei componenti del sangue dagli emoderivati e a un aggiornamento delle tecniche terapeutiche. I componenti del sangue sono rappresentati dalle frazioni della porzione corpuscolare (eritrociti, leucociti, piastrine) e possono essere separati dal sangue intero con semplici mezzi fisici (centrifugazione differenziale, emoaferesi), sfruttando le loro differenze di morfologia e di peso molecolare. Gli emoderivati sono rappresentati dalle frazioni plasmatiche (albumina, fibrinogeno, fattore VIII antiemofilico, altri fattori della coagulazione, immunoglobuline) allestite con complesse metodiche fisico-chimiche.

Le pratiche terapeutiche consentono d’intervenire con infusioni di concentrati corpuscolari (granulociti, piastrine) e con somministrazioni di emoderivati. Si tratta di una vera e propria terapia mirata che fa giungere al paziente unicamente la frazione di cellule o di plasma di cui scarseggia e soddisfa allo stesso tempo un’esigenza di economia, perché permette di utilizzare per più casi l’unità di sangue (400-500 ml) ricavata da un solo donatore. Complessivamente i vantaggi rappresentati dal ricorso ai concentrati cellulari sono molteplici: indiscutibile efficacia terapeutica controllata; minore volume trasfuso; minore quantità di anticoagulante; minore esposizione a proteine (elementi che possono creare nel ricevente un’indesiderabile risposta immunitaria) e, infine, minore possibilità di trasmissione di malattie.

Il problema della conservazione è stato affrontato dapprima diluendo il sangue intero con una soluzione di acido citrico (citrato di sodio) e destrosio, che lo mantiene vitale alla temperatura di +4 °C per 21 giorni; una soluzione proposta successivamente è composta di citrato, fosforo, destrosio e adenina (acronimo CPDA) e permette di conservare il sangue intero per 28 giorni. Un’altra forma di conservazione delle emazie separate dalle altre cellule è il loro congelamento. Per la conservazione delle piastrine è risultato che se ne può garantire la funzionalità, sia pure per un breve periodo (5 giorni), mantenendole in ambiente ricco di ossigeno. I leucociti sono più difficili da separare dagli altri elementi cellulari e da conservare.

I progressi nella preparazione del sangue e nella sua conservazione hanno aperto la strada all’impiego sempre più diffuso della pratica dell’autotrasfusione (o trasfusione autologa) nelle sue differenti varianti, e in certo qual modo alla tecnica della cosiddetta emodiluizione isovolemica. Le autotrasfusioni comprendono: a) autotrasfusione differita, ossia t. di sangue autologo, dopo prelievo singolo o plurimo di unità di sangue effettuato nei giorni precedenti un intervento (predeposito); b) autotrasfusione intraoperatoria per il recupero del sangue perso dal paziente; c) t. di emazie autologhe congelate, che possono essere conservate per 5 anni: tale tecnica permette all’individuo sano di prepararsi una riserva di sangue che potrà utilizzare per sé quando necessario oppure rinnovare periodicamente. L’emodiluizione isovolemica consiste nel prelievo di sangue immediatamente prima dell’intervento, mantenendo la volemia con la somministrazione di appropriate soluzioni e con la reinfusione del sangue durante o dopo l’atto chirurgico.

Vedi anche
infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. biologia e medicina 1. Caratteristiche ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ...
Indice
  • 1 Botanica
  • 2 Medicina
    • 2.1 Cenni storici
    • 2.2 Indicazioni e reazioni
    • 2.3 Tecniche
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
Tag
  • SISTEMA CIRCOLATORIO
  • GRUPPI SANGUIGNI
  • AUTOTRASFUSIONE
  • ACIDO CITRICO
  • GIMNOSPERME
Altri risultati per trasfusione
  • autotrasfusione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Prelievo di una cospicua quantità di sangue da una vena e sua reimmissione in circolo successivamente, di solito in occasione di intervento chirurgico dello stesso paziente. Si tratta di una pratica la cui finalità è di evitare i contagi da trasfusione eterologa. Una a. era in passato praticata per ...
  • autotrasfusione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Bruno Rotoli Reinfusione endovenosa dei propri globuli rossi precedentemente prelevati e conservati a bassa temperatura (4 °C). È una tecnica utilizzata per evitare la trasfusione di sangue proveniente da un’altra persona. Poiché l’infusione di sangue o emoderivati comporta alcuni rischi (trasmissione ...
  • trasfusioni e gruppi sanguigni
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Fantoni Ricevere e donare il sangue Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene trasfuso, donato da volontari, non può essere usato tal quale perché ci possono ...
  • Trasfusione
    Universo del Corpo (2000)
    Giancarlo Isacchi Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre nel sistema circolatorio di un individuo (ricevitore, accettore, ricevente) una certa quantità di sangue ...
Vocabolario
exsànguino-trasfuṡióne
exsanguino-trasfusione exsànguino-trasfuṡióne s. f. [comp. del lat. ex «fuori», sanguis -ĭnis «sangue» e di trasfusione]. – Pratica medica, detta anche salasso-trasfusione, che mira a sostituire la maggior parte del sangue di un individuo...
trasfuṡióne
trasfusione trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. scient.: 1. In botanica, tessuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali