• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

traffico

di Leopoldo Benacchio - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

traffico

Leopoldo Benacchio

Il movimento di mezzi, persone o informazioni

Con il termine traffico intendiamo il movimento complessivo di vari mezzi di trasporto su strada o ferrovia, per mare e per via aerea. Traffico è però anche quello dei messaggi postali, delle conversazioni telefoniche e dei dati sulle reti di calcolatori. Il problema principale di qualunque tipo di traffico è la sua regolamentazione, tesa a rendere il percorso di viaggio più breve possibile

Bilanciare velocità e sicurezza

Quando parliamo di traffico ci viene in mente probabilmente l’incessante flusso di auto che percorre le vie delle nostre maggiori città e le autostrade. In effetti quello cittadino di automobili, autobus, motociclette, biciclette e pedoni è un ottimo esempio – forse il più complicato da risolvere! – delle difficoltà associate a un qualunque tipo di traffico. L’obiettivo principale è quello di rendere il traffico il più fluido e veloce possibile, compatibilmente con la sicurezza. I mezzi di trasporto – ma anche i pedoni – devono percorrere corsie obbligate, le strade, che possono avere uno o più sensi di percorrenza e diversa larghezza, e quindi capienza. Il primo problema da risolvere è costituito dal fatto che le strade si intersecano fra loro negli incroci. Oltre alla direzione da tenere nella marcia – destra nella maggior parte dei paesi, Italia inclusa, o sinistra in paesi fra i quali Regno Unito, Australia, Giappone, Repubblica Sudafricana, India, Nuova Zelanda, Tanzania – occorre stabilire quindi anche le regole di precedenza nel caso in cui più auto, provenienti da strade e direzioni diverse, arrivino allo stesso incrocio nel medesimo momento.

Queste regole possono essere sottintese – per esempio, in assenza di indicazioni si deve dare sempre la precedenza a chi viene da destra –, ma più spesso sono dettate esplicitamente da segnali, indicazioni sulla strada o semafori. La casistica del traffico su strada è ben più ampia e la sua risoluzione è affidata a leggi precise, i codici stradali. Organizzare il traffico stradale non è semplice per molti motivi, innanzitutto per la quantità di veicoli che percorrono una strada – spesso superiore alle capacità di smaltimento delle vie di percorrenza stesse –, e poi per le fluttuazioni del numero complessivo di veicoli o per i molti comportamenti scorretti dei guidatori, con l’ulteriore complicazione che più il traffico è caotico più si tende a non rispettare le regole.

Non ci sono solo le auto

Non meno importante di quello automobilistico è il traffico ferroviario, marino e aereo. Le condizioni sono diverse da mezzo a mezzo. I treni sono obbligati a percorrere le linee ferroviarie: il loro passaggio sugli scambi o nelle stazioni deve essere attentamente regolato; gli aeroplani possono percorrere solo vie – ovviamente immateriali – chiamate corridoi aerei, ma in fase di decollo e atterraggio rischierebbero continuamente la collisione se non vi fossero sofisticati sistemi, in parte automatici ma in buona parte umani, di controllo del volo; le navi invece hanno ampia possibilità di scelta quando sono in mare aperto. La regolazione di questi tipi di traffico è basata sulla presenza di un controllo centralizzato e autoritario, specie nel caso di treni e aerei; per le navi il controllo viene esercitato solo in prossimità dei porti, dove spesso le navi, per entrare, devono ‘mettersi in coda’.

Quando il traffico è fatto di messaggi

Il traffico postale, telefonico e dei dati su Internet presenta forti analogie con quello automobilistico. La quantità di messaggi da smaltire è ampiamente variabile e spesso imprevedibile, e le strutture di trasporto devono essere dimensionate per un traffico molto sostenuto; come nel caso delle autostrade: durante le ore di punta tali vie sono spesso molto ‘trafficate’. Sulle reti che gestiscono i miliardi e miliardi di messaggi che si intersecano in ogni secondo lungo le fibre ottiche che avvolgono la Terra sono presenti computer e apparecchi elettronici che agiscono come semafori e che regolano gli incroci, le precedenze e le code.

Vedi anche
rete Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). anatomia rete mirabile In anatomia, l’insieme degli esili tronchi ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ... radiocomunicazione Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di radiocomunicazione bilaterale richiede che ciascuna delle stazioni in comunicazione disponga di alcuni elementi essenziali: il trasmettitore ... telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono di chi trasmette) trasforma in variazioni di corrente ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • TEMI GENERALI in Trasporti
  • VIE DI COMUNICAZIONE in Trasporti
Altri risultati per traffico
  • traffico
    Enciclopedia on line
    telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media del t. si assume il prodotto del numero di messaggi trasmessi nell’unità di tempo per la durata media di un ...
Vocabolario
tràffico
traffico tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto e di gran t. d’opera di drapperia...
trafficatóre
trafficatore trafficatóre s. m. (f. -trice) [der. di trafficare], non com. – Chi traffica, chi fa traffico di qualche cosa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali