• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

segnale

di Domenico Russo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

segnale

Domenico Russo

Il linguaggio simbolico della comunicazione

Strumento che veicola informazione, il segnale svolge un ruolo essenziale per gli esseri viventi. Naturali o artificiali, sonori o visivi, elettrici o chimici che siano, i segnali hanno da sempre accompagnato e potenziato lo sviluppo della civiltà umana

Cambiamenti significativi

Il segnale è una delle componenti fondamentali della comunicazione. Si ha un segnale, infatti, ogni volta che un organismo vivente, un corpo materiale (per esempio un corpo celeste) o una macchina, che indichiamo col termine emittente, modifica qualcosa nel tempo e nello spazio fisico che lo circonda. Questo cambiamento diventa un segnale se permette a un altro organismo o macchina, che indichiamo col termine ricevente, di trarre informazioni utili dalla sua presenza.

Qualunque variazione di energia e qualunque oggetto capace di spostarsi nello spazio può diventare un segnale che porta informazione a un ricevente. Abbiamo segnali acustici o sonori, segnali luminosi od ottici, segnali radio, segnali sismici, chimici, elettrici e così via.

Le informazioni portate dai segnali determinano a fondo la vita di tutti gli organismi viventi, dalle piante agli animali all’uomo. In particolare la storia dell’uomo evolve con l’evolvere della sua capacità di costruire oggetti e macchine in grado di gestire (e di fornire) informazioni sempre più precise e complesse: dai primitivi segnali (come una fila ordinata di sassi sul terreno o qualche scalfittura su un osso) su su nei secoli fino al telefono, alla televisione, al computer.

Segnali convenzionali

Nell’universo dei segnali un ruolo importante è giocato dai segnali convenzionali, vale a dire da tutti quegli oggetti, strumenti o dispositivi che gli uomini usano per fare segnalazioni. Sono segnali convenzionali per eccellenza tutti i segnali stradali (segnaletica): dai cartelli verticali ottenuti combinando forme geometriche, colori e simboli, ai dispositivi luminosi come i semafori o le luci lampeggianti fino ai grandi segnali dipinti sulla carreggiata. Noti e importanti sono poi i segnali ferroviari (primo tra tutti il fischio del capostazione che indica la partenza di un treno), i segnali marittimi o navali (fari, sirene, boe, il ben noto SOS e così via) e i segnali aeroportuali e aerei (le luci delle piste, i colori delle torri di controllo, i lampeggianti degli aerei in volo).

Ai segnali che regolano gli spostamenti umani si aggiunge la vasta e varia famiglia dei segnali d’allarme (grida, movimenti delle braccia, bandierine, luci, razzi, sirene e tanto ancora), quella dei segnali di sicurezza sul lavoro, quella usata nelle esercitazioni militari e in battaglia. Ma l’elenco è sterminato: dovremmo ancora parlare, per esempio dei familiarissimi segnali acustici di libero e di occupato del telefono, o del segnale orario e così via.

Segnali nascosti

Se la vita dei paesi sviluppati è oggi quella che è, gran parte del merito si deve alla grande famiglia dei segnali elettrici. Essi possono essere analogici o digitali. I segnali analogici usano variazioni dello stato fisico di tipo continuo, in pratica sono quelli che percepiamo con i nostri sensi. I segnali digitali invece sono quelli elaborati estraendo da un segnale analogico campioni che poi vengono riuniti insieme (digitalizzazione), un po’ come succede con la pellicola cinematografica. Rispetto agli analogici, i segnali digitali permettono di studiare i fenomeni in modo straordinariamente più preciso ed è per questo che sono un’acquisizione importante per lo sviluppo della civiltà umana.

Nulla di tutto quel che si è visto finora sarebbe però possibile senza la grande famiglia dei segnali biologici, vale a dire la moltitudine di modi in cui la miriade delle informazioni chimiche necessarie alla vita passa da una componente all’altra di una cellula o di un individuo, da un individuo all’altro e da questo all’ambiente e viceversa. Le cellule si riproducono infatti facendo circolare al loro interno precisi segnali chimici. Sono segnali chimico-elettrici, per esempio, quelli che permettono al nostro cervello di spostare i muscoli. Sono segnali chimici quelli che avvisano il nostro cervello tramite i sensi dell’olfatto o del gusto che il cibo che stiamo ingerendo è guasto o velenoso, oppure piacevole e nutriente.

Studiando i segnali, insomma, ci rendiamo conto che il mondo non è un elenco di cose, ma un grande reticolo di scambi d’informazione.

Vedi anche
microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. 1. Sviluppo La microelettronica ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche ... suono La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o intensità. Le vibrazioni possono essere eccitate nel mezzo ... ottica Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi fini, immagini degli oggetti, o a emettere radiazione luminosa, ... tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del tempo) o come scansione ciclica e periodica, ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • TEMI GENERALI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • TEMI GENERALI in Comunicazione
Altri risultati per segnale
  • segnale d'uscita
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    segnale d’uscita funzione dipendente dal tempo che rappresenta la risposta di un dato sistema fisico.
  • segnale
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Elisa Barbieri Lauretta rubini Informazione che viene trasmessa all’interno di un processo di comunicazione codificato (signalling), specialmente nell’ambito delle transazioni che avvengono sul mercato in condizioni di incertezza. La teoria di Spence Nel 1973 il premio Nobel per l’economia M. Spence ...
  • segnale
    Enciclopedia on line
    Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo usato per fare segnalazioni; in particolare, l’informazione ...
  • segnali cerebrali, analisi dei
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stefano Panzeri Una parte importante della conoscenza sulle funzioni cerebrali si basa sulla registrazione dei segnali elettrici neurali. Il segnale così ottenuto è però ambiguo da interpretare perché rappresenta il contributo di diversi eventi indipendenti. Per interpretare il segnale neurale è dunque ...
  • segnale
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. (b) Nome generico di qualunque forma di energia capace di propagarsi portando con sé informazioni: s. acustico ...
  • SEGNALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Mario Salerno Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, nell'informatica, bensì anche in altri rami della scienza e della tecnica. In generale, per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali