• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tracina

Enciclopedia on line
  • Condividi

tracina

tracina Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi, rappresentanti della Famiglia Trachinidi, detti anche pesce ragno. Sono presenti nel Mediterraneo la t. drago (Trachinus draco) che raggiunge i 40 cm, la t. ragno (Trachinus araneus), la t. raggiata (Trachinus radiatus) e la t. vipera (Echiichthys vipera). Le t. hanno corpo allungato coperto di piccole squame disposte in linee oblique, fenditura orale obliqua, mandibola sporgente, opercolo con una forte spina. Possiedono raggi spinosi alla cui base sono presenti ghiandole velenose: uno è posto alla base dell’opercolo e gli altri, da 5 a 7, formano la prima parte della pinna dorsale. Bentoniche litoranee, sono comuni lungo le coste fino a 300 m di profondità, e vivono prevalentemente immerse nel fondo sabbioso da cui lasciano sporgere le spine velenose. La puntura di questi aculei è dolorosa e talvolta pericolosa anche per l’uomo.

Vedi anche
veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre ... opercolo Botanica Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore o i semi sono maturi. Farmaceutica Piccola capsula in forma di cilindretto arrotondato alle estremità, ... branzino Altro nome della spigola (Dicentrarchus labrax), pesce dell'ordine dei Perciformi. Perciformi Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa 150 famiglie, 1300 generi e 7000 specie. Cosmopolita, l’ordine comprende in maggioranza specie marine ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PESCI OSTEITTI
  • ATTINOPTERIGI
  • PESCE RAGNO
  • PERCIFORMI
  • BENTONICHE
Altri risultati per tracina
  • PESCE RAGNO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. scient. Trachinus Cuv.; fr. vive; sp. pez araña; ted. Petermännchen; ingl. weever) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei marini degli Acantotteri, divisione dei Giugulari, famiglia Trachinidae. Ha corpo allungato, coperto di piccole squame; capo tozzo con muso molto corto e bocca ampia rivolta ...
Vocabolario
tràcina
tracina tràcina s. f. [lat. *tracina, der. del lat. class. dracaena, propr. «femmina del drago»]. – Nome comune di quattro specie di pesci della famiglia trachinidi, presenti nel Mediterraneo, la t. drago (Trachinus draco), la t. ragno...
tràscina
trascina tràscina s. f. – Variante di tràcina, uno dei nomi region. delle specie di pesci appartenenti al genere Trachinus (v. trachinidi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali