• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

totocalcio

Enciclopedia on line
  • Condividi

totocalcio Concorso italiano di pronostici sulle partite di calcio, introdotto in Italia nel 1946 dalla SISAL, e gestito dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS). Il concorrente deve indovinare il tipo di risultato con il quale si concluderanno 14 partite indicate in un’apposita schedina segnando 1 per la vittoria della squadra ospitante, x per il pareggio e 2 per la vittoria della squadra in trasferta. Generalmente, vengono premiati i concorrenti che indovinano 14, 13 e 12 risultati. La riscossione delle quote di partecipazione è affidata a ricevitorie autorizzate funzionanti presso bar e altri pubblici esercizi. L’incasso viene versato alla direzione del t. e concorre a finanziare le attività del CONI. Circa un terzo dell’incasso lordo costituisce il monte premi. Concorsi analoghi si svolgono anche in paesi stranieri. Sull’ammontare delle giocate del concorso t. si applica l’imposta unica sui giochi di abilità e sui concorsi pronostici (➔ gioco). Il t. pone in essere un unico contratto, plurilaterale e misto, nel quale gli elementi della scommessa, corrente fra i pronosticatori, sono inseparabilmente compenetrati con quelli di altri negozi, come la locazione di opera e il deposito convenzionale tra i partecipanti stessi e il gestore.

A partire dal 1994 al t. è stato abbinato un nuovo concorso di pronostici sulle partite, il totogol, che consiste nel pronosticare, tra i 14 eventi presenti in schedina, i 7 eventi con il più elevato numero di reti segnate, posti in ordine decrescente rispetto al numero totale di reti segnate.

Vedi anche
giòco d'azzardo giòco d'azzardo Attività ludica in cui ricorre il fine di lucro e nella quale la vincita o la perdita è in prevalenza aleatoria, avendovi l'abilità un'importanza trascurabile. Ne esistono svariati tipi, dai più antichi, come il gioco dei dadi (azzardo deriva dall'arabo az-zahr, che significa dado), a ... CONI Sigla del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ente pubblico cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale. Emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (➔ CIO), promuove la massima diffusione della pratica sportiva e coordina le organizzazioni sportive nazionali e sovrintende ... pubblicità pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ...
Categorie
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
Tag
  • ITALIA
  • CONI
Vocabolario
totocàlcio
totocalcio totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
tripla
tripla s. f. [femm. sostantivato di triplo]. – Nel gioco a pronostico del totocalcio, combinazione delle tre possibilità con cui può concludersi una partita di calcio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali