• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sailer, Toni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sciatore austriaco (Kitzbühel 1935 - Innsbruck 2009). Tra i successi riportati nella sua breve carriera, spiccano le tre medaglie d'oro (discesa libera, slalom speciale, slalom gigante) vinte nel 1956 ai giochi olimpici di Cortina e i due titoli (discesa libera, slalom gigante) conquistati nel 1958 ai campionati mondiali di Badgastein. Accusato di professionismo, nel 1958 si ritirò dalle competizioni. Dal 1972 al 1976 è stato allenatore capo e direttore tecnico dell'Associazione austriaca sci.

Vedi anche
Killy, Jean-Claude Sciatore francese (n. Saint-Cloud, Parigi, 1943). Vincitore delle prime due edizioni della Coppa del mondo di sci alpino (1967, 1968), si è trionfalmente imposto ai giochi olimpici invernali di Grenoble (1968) in tutte e tre le specialità incluse nel programma (discesa libera, slalom speciale e gigante). ... Klammer, Franz Sciatore austriaco (n. Mooswald, Carinzia, 1953). Considerato il miglior discesista di tutti i tempi, ha dominato le gare internazionali nella seconda metà degli anni Settanta, aggiudicandosi 5 volte la Coppa del mondo di specialità (1975-78, 1983) e ben 26 vittorie. Nel 1976 conquistò, sempre in discesa ... Girardèlli, Marc Sciatore austriaco (n. Lustenau, Vorarlberg, 1963); in seguito a contrasti con la federazione austriaca ha gareggiato per il Lussemburgo. Atleta polivalente, ha primeggiato in tutte le specialità dello sci alpino, vincendo, fra l'altro, cinque edizioni della Coppa del mondo (1985,1986, 1989, 1991, 1992) ... Stenmark, Ingemar Sciatore (n. Tärnaby, Västerbotten, 1956); specialista dello slalom, ha conquistato per tre anni consecutivi (1976, 1977 e 1978) la Coppa del mondo di sci alpino. Alle Olimpiadi invernali di Lake Placid (1980) ha vinto la medaglia d'oro nello slalom gigante e nello slalom speciale. Campione del mondo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • INNSBRUCK
  • KITZBÜHEL
Vocabolario
sailer
sailer 〈sèilë〉 s. ingl. [der. di (to) sail «navigare a vela»] (pl. sailers 〈sèilë∫〉), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, imbarcazione a vela da crociera, veliero; più noto, in Italia, il suo composto motorsailer (v.)....
tòni
toni tòni s. m. – 1. Nome generico (anche come nome proprio) dei pagliacci del circo: le esibizioni dei t.; con quest’uso, è adattamento dell’ingl. Tony, ipocoristico di Anthony, ma anche nell’Italia settentrionale Toni è ipocoristico fam....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali