• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jones, Tommy Lee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore statunitense (n. San Saba, Texas, 1946). Ha recitato dalla fine degli anni Sessanta nella soap opera One life to live e in alcune serie di telefilm (The amazing Howard Hughes, Eyes of Laura Mars), debuttando nel cinema con un ruolo nel celebre film di A. Hiller Love story (1970). Si è affermato a partire dalla fine degli anni Ottanta con ruoli inquietanti e controversi, come in The package (Uccidete la colomba bianca, 1989), JFK (1991), Heaven & earth (1993), Natural born killers (1994). Ha raggiunto la grande notorietà con The fugitive (1993), con il quale ha vinto nel 1994 il Golden Globe e l'Oscar come miglior attore non protagonista, Batman forever (1995), Men in black (1997), Men in black II (2002), The hunted (2003), A prairie home companion (Radio America, 2006), No country for old men (2007), In the Valley of Elah (2007), In the electric mist (L'occhio del ciclone, 2009), The company men (2010), Captain America: The first avenger (2011), Men in black III (2012), Hope Springs (Hope Springs - Consigli per gli affetti, 2012), Lincoln (2012), The Family (Cose nostre - Malavita, 2013), Criminal (2016), Jason Bourne (2016), Mechanic: Resurrection (2016), Ad Astra (2019). Nel 2005 ha esordito nella regia cinematografica con The three burials of Melquiades Estrada (Le tre sepolture), malinconico e intenso road-movie a cavallo ambientato nella zona al confine tra Messico e Stati Uniti, sceneggiato da G. Arriaga, nel quale interpretava anche il ruolo del protagonista; per tale ruolo ha vinto il premio al Festival di Cannes 2005. Nel 2014 ha scritto, diretto e interpretato The Homesman.

Vedi anche
Day-Lewis, Daniel Attore di cittadinanza britannica e irlandese (n. Londra 1957). Dopo una solida formazione teatrale, si è messo in evidenza nel ruolo di un punk omosessuale in My beautiful laundrette (My beautiful laundrette. Lavanderia a gettone, 1985). La sua recitazione, ora fredda e distaccata, ora intensa e passionale, ... Bardem, Javier Attore spagnolo (n. Las Palmas de Gran Canaria 1969). Interprete di spessore, discendente da una numerosa famiglia d'arte, è stato il primo attore spagnolo ad aggiudicarsi l'Oscar come miglior attore non protagonista per No country for old men  (2008) di Bardem, Javier e E. Coen. Formatosi con registi ... Ford, Harrison Attore statunitense (n. Chicago 1942). Affermato interprete di film d'azione e d'avventura, ha mostrato talento anche in ruoli più impegnativi. Presente in American graffiti (1973) di G. Lucas, ha raggiunto il successo con la trilogia ideata da G. Lucas di Star wars (dal 1977) e quella dell'archeologo ... Smith, Will (propr. Christopher Willard Smith Jr.). - Attore, rapper e produttore cinematografico statunitense (n. Philadelphia 1968). Ottenne la popolarità con la sit com della NBC The fresh prince of Bel-Air (1989), per poi approdare sul grande schermo, Six degrees of separation (di F. Schepisi, 1993), Indipendence ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GOLDEN GLOBE
  • STATI UNITI
  • MESSICO
  • TEXAS
Altri risultati per Jones, Tommy Lee
  • Jones, Tommy Lee
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Jones, Tommy Lee. ‒ Attore statunitense (n. San Saba, TX, 1946). Ha esordito in ruoli da caratterista a causa dell’aspetto ruvido, ombroso, di una durezza velata di malinconia. Negli anni Novanta del 20° sec. ha ottenuto parti di rilievo all’interno di pellicole poliziesche nelle quali ha rappresentato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali