Regista, attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo statunitense (n. Duncan, Oklahoma, 1954). Si è avvicinato da bambino al cinema con Courtship of Eddie's father (Una fidanzata per papà, 1963) ma ha raggiunto la notorietà in American graffiti (1973), The shoot ist (Il pistolero, 1976) e soprattutto nella popolare serie televisiva Happy days (1974). Ha esordito come regista con Grand theft auto (Attenti a quella pazza Rolls-Royce, 1977), seguito da Nightshift (1982) e Splash (Splash. Una sirena a Manhattan, 1984). L'attenta rilettura dei generi cinematografici classici (western, fantascienza, commedia sofisticata, thriller), la notevole capacità di creare ritmo e di mantenere sempre elevata la tensione del racconto, pur in un contesto di normale quotidianità, caratterizzano anche i suoi film successivi: Cocoon (Cocoon. L'energia dell'Universo, 1985), Gung Ho (1986), Willow (1988), Parenthood (Parenti, amici e tanti guai, 1989), Backdraft (Fuoco assassino, 1991), Far and away (Cuori ribelli, 1992), The paper (Cronisti d'assalto, 1994), Apollo 13 (1995), Ransom (1996), EDtv (1999), How the Grince stole Christmas (Il Grinch, 2000), A beautiful mind (2001, premio Oscar), The Missing (2003), Cinderella man (2005), The Da Vinci Code (2006), Frost/Nixon (Frost/Nixon. Il duello, 2008), Angels & demons (2009), The dilemma (2011), Rush (2013), In the heart of the sea (Heart of the sea - Le origini di Moby Dick, 2015), Hillbilly Elegy (Elegia americana, 2020), Thirteen lives (2022). Nel 2016 ha diretto il documentarioThe Beatles - Eight Days a Week e la pellicola Inferno, tratta dall'omonimo romanzo di D. Brown, mentre sono del 2018 la regia di Solo. A Star Wars Story, spin off della saga di G. Lucas, e del 2019 quella del docufilm Pavarotti.