Nel processo civile, atto giuridico che costituisce la condizione necessaria e sufficiente per poter dare inizio al procedimento di esecuzione forzata; è contenuto in un documento cartaceo, che descrive il diritto per cui si procede, il titolare del diritto e il debitore della prestazione oggetto del medesimo.
L’art. 474 c.p.c., 1° co., enuncia i requisiti che deve avere il diritto risultante dal titolo: la certezza, ovvero l’esatta determinazione del suo contenuto e dei suoi limiti; la liquidità ovvero la precisazione della sua misura, quando si tratti di una somma di denaro o di una quantità di cose fungibili; l’esigibilità, ovvero la non soggezione a termini o a condizioni.
L’elencazione completa degli atti a cui è attribuibile tale qualifica è contenuta nel 2° co. del medesimo articolo; essi sono: a) le sentenze, i provvedimenti e gli altri atti ai quali la legge attribuisce espressamente efficacia esecutiva; b) le scritture private autenticate, relativamente alle obbligazioni di somme di denaro in esse contenute, le cambiali, nonché gli altri titoli di credito ai quali la legge attribuisca espressamente la stessa efficacia; c) gli atti ricevuti da notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato dalla legge a riceverli.
In particolare, si distingue tra titoli esecutivi giudiziali, formati nel corso di un giudizio e attribuibili al giudice (le sentenze e gli altri provvedimenti) o frutto della collaborazione attiva del giudice con le parti (verbale di conciliazione giudiziale), e titoli esecutivi stragiudiziali, formati fuori dal giudizio.
Ai sensi dell’art. 475 c.p.c. le sentenze e gli altri provvedimenti dell’autorità giudiziaria, nonché gli atti ricevuti da un notaio o da altro pubblico ufficiale, per valere come titoli per l’esecuzione, devono essere muniti della formula esecutiva, apposta dal cancelliere o da altro pubblico ufficiale sull’originale o sulla copia. Solo i titoli esecutivi di cui alle lettere a e c possono fondare l’esecuzione per consegna o rilascio.