• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tibèrio Claudio Nerone

Enciclopedia on line
  • Condividi

Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono nel 14. Continuò la politica augustea, accentuando all'interno il potere imperiale nei rapporti con il senato e mantenendo la pace ai confini. Il suo regno fu però segnato da un clima di sospetti di cui fu abile ispiratore il prefetto del pretorio L. Elio Seiano, che nel tentativo di ottenere la successione e per eliminare ogni possibile concorrente scatenò una serie di accuse e processi in cui però alla fine fu egli stesso tragicamente coinvolto.

Vita e attività

Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, che, divorziata, sposò poi Ottaviano, fu educato aristocraticamente; conosceva il greco perfettamente e aveva gusto per l'erudizione. Dopo una rapida carriera militare e politica, durante la quale partecipò alla guerra contro Reti e Vindelici (15 a. C.), fu console (13). Alla morte d'Agrippa (12) appariva come unico possibile successore di Augusto (almeno come l'unico successore immediato, mentre si profilavano come possibili eredi i due figli di Agrippa e di Giulia, Gaio e Lucio Cesare), onde forse l'ordine dell'imperatore di separarsi dalla moglie amata, Vipsania Agrippina (da cui aveva avuto un figlio, Druso, e ne attendeva un secondo), e di sposare la vedova di Agrippa e figlia di Augusto, la scandalosa Giulia, dalla quale ben presto si separò. Represse le ribellioni pannonica (12 a. C.) e dalmatica (11), dopo la morte del fratello Druso continuò l'opera di consolidamento del dominio romano in Germania, ciò che gli valse il trionfo e il consolato (7) e poi (6 a. C.) la tribunicia potestas per cinque anni. Poco dopo tuttavia si ritirò dalla vita pubblica rifugiandosi a Rodi, non si sa se spinto da sazietà di onori e di comando oppure dall'infelicità del matrimonio e dalla rivalità con il nipote di Augusto, Gaio Cesare. Nel suo amaro isolamento fu raggiunto dalla notizia della condanna di Giulia (2 a. C.). Ma, morti Lucio Cesare (2 d. C.) e Gaio Cesare (4 d. C.), T. apparve di nuovo l'unico possibile successore: fu perciò adottato da Augusto ed ebbe la tribunicia potestas per dieci anni. Riprese allora l'opera di pacificazione in Germania, diresse la repressione della ribellione della Pannonia e della Dalmazia, riorganizzò il confine renano dopo il disastro di Varo, e (12) celebrò il trionfo pannonico, ottenendo che gli fosse rinnovata la tribunicia potestas. Dopo la morte di Augusto (14) gli organi dello stato giurarono fedeltà a T., che qualche settimana dopo accettava la successione. Il suo governo, teso ad accentuare l'affermazione del potere imperiale rispetto al senato provocò, anche per l'asprezza e la tendenza al sospetto propri del suo carattere, un attrito continuo con l'aristocrazia e la forte ostilità che registrò nei suoi confronti la storiografia successiva. Ma la sua politica mirò in realtà a consolidare l'opera di Augusto: seppe mantenere la pace ai confini, fu eccellente nella gestione finanziaria (come si vide particolarmente nella crisi finanziaria che colpì l'Italia nel 33) e fu provvido nell'amministrazione provinciale. T. rifiutò onori divini; perseguitò le religioni straniere che recassero comunque turbamento alla vita dell'Impero. Nei riguardi della Germania condusse una politica apparentemente rinunciataria, accontentandosi della frontiera augustea del Reno e impedendo a Germanico di avventurarsi in imprese pericolose, ma in realtà riuscì a sfruttare le rivalità interne dei Germani (in tal modo furono eliminati Maroboduo e Arminio). Di Germanico si valse per sistemare la situazione in Oriente: la Commagene fu annessa alla Siria, la Cappadocia divenne provincia e fu imposto Zenone sul trono di Armenia. Le gravi rivolte di Tacfarinate in Africa, di Giulio Floro e Giulio Sacroviro in Gallia, di Rescupori in Tracia furono stroncate con fermezza e rapidità. Ma l'aristocrazia, che si vedeva così poco considerata da T., gli contrappose idealmente un proprio campione in Germanico e accusò T. di averlo fatto avvelenare (19). Si formò così un ambiente di opposizione intorno ad Agrippina, moglie di Germanico. In questa atmosfera di sospetto prese vigore, con l'aiuto di delatori, l'accusa di lesa maestà, i processi si moltiplicarono e tesero a colpire persone vicine alla famiglia di Germanico. Ispiratore di questa politica fu L. Elio Seiano (ca. 20 a.C. - 31 d.C.), che, avendo ottenuto di raccogliere in Roma le coorti pretorie, aveva in mano la vera forza militare d'Italia, mentre l'imperatore, preoccupato della propria tranquillità, esasperato per l'ostilità dei Romani, decideva di ritirarsi a Capri (27). Seiano, che mirando alla successione era riuscito a fare avvelenare Druso, figlio di T., fece esiliare Agrippina a Pandataria, dove morì, e a Ponza il figlio di lei Nerone, che si uccise. Nel 32, venuto a conoscenza di una congiura che Seiano ordiva contro di lui, T. ne preparò abilmente la destituzione e quindi la condanna a morte. Ma l'asprezza e l'irrequietezza di T. si fecero maggiori, le denunce si infittirono; tra coloro che si uccisero per terrore furono Druso, figlio di Germanico, e Livilla, vedova di Druso figlio di Tiberio. Pur non tornando più a Roma, T. non perdeva tuttavia di vista gli interessi dell'Impero: regolò la questione pratica della successione di Zenone con l'imposizione di Tiridate sul trono di Armenia. Inaccettabili leggende sono i racconti dei mostruosi piaceri cui si sarebbe abbandonato a Capri. Morì nella villa di Lucullo a Miseno il 16 marzo del 37, lasciando eredi alla pari il nipote Tiberio Gemello e Gaio (Caligola).

Vedi anche
Calìgola (lat. Caligola [Iulius] Caesar Germanĭcus; il gentilizio non ricorre mai). - Imperatore romano (Anzio 12 d. Caligola - Roma 41). Figlio di Germanico e di Agrippina maggiore, fu soprannominato Caligula dalla calzatura militare (calǐga) che egli portò fin da fanciullo. Successo a Tiberio (37) con l'aiuto ... Druso Maggiore (lat. Nero Claudius Drusus). - Figlio (38 - 9 a. C.) di Tiberio Claudio Nerone e di Livia Drusilla, nato quando questa era già passata a seconde nozze con Ottaviano. Fu un valente coadiutore di Augusto che lo predilesse fra tutti i parenti: nel 15, con Tiberio, aggiunse la Rezia all'Impero, nel 13 legato ... Giulio Cesare Germànico (lat. Iulius Caesar Germanĭcus). - Figlio (Roma 15 a. Germanico, Giulio Cesare - Antiochia 19 d. Germanico, Giulio Cesare) di Druso Maggiore e di Antonia Minore; adottato da Tiberio (4 d. Germanico, Giulio Cesare), sposò Agrippina Maggiore. Alla morte di Augusto si trovava in Gallia per un censimento, ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TIBERIO CLAUDIO NERONE
  • IMPERATORE ROMANO
  • COORTI PRETORIE
  • TIBERIO GEMELLO
  • IULIUS CAESAR
Altri risultati per Tibèrio Claudio Nerone
  • Tiberio Claudio Nerone
    Dizionario di Storia (2011)
    (Tiberius Claudius Nero; dopo l’adozione di Augusto, Tiberius Iulius Caesar) Imperatore romano (n. 42 a.C.-m. Capo Miseno 37 d.C.). Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, che, divorziata, sposò poi Ottaviano. Educato aristocraticamente, conosceva il greco perfettamente e aveva gusto per l’erudizione. ...
  • Tiberio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Tommaso Gnoli Tiberio Il successore di Ottaviano Augusto Figliastro di Ottaviano Augusto, che non lo amò mai particolarmente per il suo carattere chiuso e ombroso e che lo designò successore solo dopo la morte dei nipoti prediletti, Tiberio si trovò a raccoglierne la difficile eredità. Nonostante l’immagine ...
  • CARAFA, Tiberio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
    Carla Russo Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri del luogo, il C. si trasferì a Napoli, dove si dedicò all'apprendimento delle cosidette arti cavalleresche. In giovinezza, ...
  • Tiberio, Giulio Cesare Augusto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi Imperatore romano. Nato a Roma nel 42 a.C., fu adottato da Augusto e gli successe nel principato (14 d.C.). Mentre la storiografia moderna ha messo in rilievo l'eccezionale tempra del suo carattere e le qualità spiegate nell'esercizio di un potere al cui peso egli molto probabilmente ...
  • BARBARANI, Tiberio Umberto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Poeta dialettale, morto a Verona il 28 gennaio 1945. Bibl.: R. Dusi, I quattro canzonieri di B.B., Verona 1940; L. Fiumi, Parnaso amico, Genova 1942, pp. 535-55 (con bibl.); R. Simoni, in Il Popolo, Roma, 12 maggio 1946.
  • TIBERIO, Claudio Nerone
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar) Arnaldo Momigliano Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo marito di Livia, passata in seconde nozze per divorzio a Ottaviano, il futuro Augusto, nel 38 a. C. Fu allevato col fratello ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
neroniano
neroniano agg. – Dell’imperatore romano Nerone (37-68 d. C.): l’epoca n.; il principato n.; le persecuzioni n. contro i cristiani; senatoconsulto n., emanato su proposta di Nerone. Per estens. (con riferimento alla crudeltà e alle perversioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali