• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pretorio

Enciclopedia on line
  • Condividi

(lat. praetorium) Spazio centrale dell’accampamento romano, riservato al pretore o al comandante del campo, presso l’incrocio delle vie principali e della via praetoria, dove erano la residenza del capo militare, il foro col tribunale e l’auguratorio. Più in particolare, p. era l’edificio stesso destinato a residenza (o la tenda negli accampamenti improvvisati). La porta praetoria era quella che si apriva davanti al p., all’estremità del decumano, opposta alla porta decumana.

Il nome era attribuito anche alla residenza del comandante di fortezze lungo i confini dell’Impero e a quella dei governatori delle province, in quanto capi militari; essendo l’imperatore il comandante supremo, il termine era pure riferito al luogo di residenza fuori di Roma dell’imperatore; da qui il nome di pretoriani alla sua guardia ufficiale. Istituito da Augusto, il corpo dei pretoriani si compose dapprima di 9 coorti reclutate tra volontari, purché cittadini romani da più generazioni. Con Augusto solo tre coorti furono stanziate a Roma, sotto Tiberio furono tutte concentrate in un unico accampamento, fatto costruire (23-24 d.C.) nei dintorni della città, i Castra Praetoria. In seguito il numero delle coorti aumentò da 9 a 12, a 16 sotto Vitellio, fu poi fissato a 10. Già dal 2° sec. e soprattutto dal 3°, fecero parte delle coorti pretorie non più solo elementi romano-italici, ma anche uomini provenienti dalle province (in prevalenza illirici e asiatici): dopo la riforma di Settimio Severo i pretoriani furono scelti dalle legioni, ormai composte di elementi provinciali. Le cohortes praetoriae erano alle dipendenze dei prefetti del pretorio. Ogni coorte, composta di fanti e di cavalieri e costituita prima da 1000 e dopo Settimio Severo da 1500 uomini, si divideva in 6 centurie ed era comandata da un tribuno. Un gruppo di ufficiali e sottufficiali (principales) scelti era addetto più direttamente alla persona dell’imperatore, con il nome di speculatores. Dal prefetto del p. dipendevano anche gli equites singulares, un corpo di 1000 unità composto in prevalenza da Germani e soldati reclutati nelle regioni danubiane e balcaniche, esistente già sotto Traiano. I pretoriani ebbero privilegi maggiori dei legionari: soldo più elevato, servizio minore, favore nelle promozioni. Ebbero larga parte nella storia dell’Impero: uccisero Caligola, proclamarono Claudio e Otone, furono arbitri nella lotta tra Vitellio e i Flavi, non furono estranei all’uccisione di Domiziano, crearono imperatore Pertinace e poi lo eliminarono (193), facendo un indecoroso mercato del trono imperiale. Fedeli a Massenzio, combatterono nella battaglia di ponte Milvio (312); Costantino, dopo la vittoria, abolì il corpo.

Vedi anche
castra Nome del campo militare presso gli antichi romani (➔ accampamento).  ● Il nome è frequente nella toponomastica antica per indicare luoghi o centri abitati nei quali era stato fissato dapprima un accampamento romano: C. Batava, C. Cornelia ecc. Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. Tito Flavio Domiziano (lat. T. Flavius Domitianus, poi Imp. Caesar Domitianus Augustus). - Figlio (Roma 51 d. C. - ivi 96) di Vespasiano e fratello di Tito, fu imperatore tra l'81 e il 96. Con l'obiettivo di rafforzare la struttura dell'Impero, da una parte attuò una politica di espansione territoriale (consolidamento della ... governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. ● In particolare ...
Categorie
  • STRUTTURE ARCHITETTONICHE in Archeologia
Tag
  • SETTIMIO SEVERO
  • COORTI PRETORIE
  • PORTA PRAETORIA
  • SPECULATORES
  • COSTANTINO
Vocabolario
pretòrio¹
pretorio1 pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p.,...
pretòrio²
pretorio2 pretòrio2 s. m. [dal lat. praetorium]. – Nell’antica Roma, spazio centrale dell’accampamento, riservato al pretore o al comandante del campo, e la tenda o l’edificio in cui questi risiedevano; il nome era attribuito anche alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali