• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sargent, Thomas J

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943), prof. all'univ. del Minnesota (dal 1975) e in altre università, consulente economico della Federal reserve bank di Minneapolis. Può essere considerato come uno degli esponenti più rappresentativi della scuola della nuova macroeconomia classica. Partendo dall'ipotesi del tasso naturale di disoccupazione (quello che corrisponde all'equilibrio sul mercato del lavoro e non è correlato al tasso d'inflazione), S. ha in partic. sostenuto l'assenza di effetti delle politiche economiche, attraverso l'impiego di politiche monetarie, sul tasso di disoccupazione, tranne nel caso in cui esse siano impreviste e sorprendano gli operatori economici. S. ha anche studiato i rapporti tra la dinamica economica e il processo di apprendimento degli operatori economici, e i problemi di finanziamento del debito pubblico. Tra le sue opere: Rational expectations and the dynamics of hyperinflation (in collab. con N. Wallace, in International economic review, 1973); Macroeconomic theory (1979); Dynamic macroeconomic theory (1987); Seasonality and approximation errors in rational expectations models (in collab. con I. P. Hansen, in Journal of econometrics, 1993). Nel 2000 ha pubblicato inoltre Recursive macroeconomic theory (in collab. con L. Ljungqvist), in cui vengono illustrate le basi teoriche ed empiriche della macroeconomia dinamica; nel 2002 The big problem of small change (in collab. con F. Velde). Nel 2011 gli è stato conferito, con C.H. Sims, il premio Nobel per l'economia "in ragione delle ricerche empiriche sul principio di causa ed effetto in macroeconomia".

Vedi anche
Christopher Albert Sims Economista statunitense (n. Washington 1942). Dopo aver conseguito la laurea in Matematica e il dottorato di ricerca in Economia presso la Harvard University, si è dedicato all’insegnamento e alla ricerca. Ha lavorato in alcune tra le più prestigiose università statunitensi (tra cui Harvard e Yale) e ... Nobel, Alfred Bernhard Nobel ‹-èl›, Alfred Bernhard. - Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, Nobel, Alfred Bernhard è stato l'ideatore del premio Nobel.  Vita e attività. Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato a Pietroburgo nel 1842, si era dedicato alla produzione ... nuova macroeconomia classica Indirizzo di teoria economica sviluppatosi verso la fine degli anni 1960 ispirato al monetarismo di M. Friedman. Portandolo alle estreme conseguenze, nega ogni spazio alle politiche attive anche nel breve periodo. Poiché gli operatori economici reagiscono in maniera intelligente (aspettative razionali) ... macroeconomia Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi ecc.), e il loro andamento nel tempo, in contrapposizione alla microeconomia, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA
  • FEDERAL RESERVE
  • DEBITO PUBBLICO
  • MACROECONOMIA
  • MINNEAPOLIS
Altri risultati per Sargent, Thomas J
  • Sargent, Thomas John
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sargent, Thomas John. – Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943). Professore all’università del Minnesota (dal 1975) e in altre università e consulente economico della Federal reserve bank di Minneapolis. È fra i principali esponenti della scuola della nuova macroeconomia classica. Partendo ...
  • Sargent, Thomas John
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943). Laureatosi all’Università di Berkeley nel 1964, e conseguito il PhD a Harvard nel 1968, ha insegnato nelle Università di Minnesota, Chicago, Stanford, Princeton e, dal 2004, alla New York University. Nel 2011 ha ricevuto il premio Nobel (insieme ...
  • SARGENT, Thomas J
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Mauro Visaggio Economista statunitense, nato a Pasadena (California) il 19 luglio 1943. Iniziò gli studi presso l'università della California, a Berkeley, dove si laureò nel 1964; nel 1968 conseguì il Ph.D. presso la Harvard University, dove in seguito avrebbe insegnato dopo aver iniziato la carriera ...
Vocabolario
j, J
j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata...
J/PSI
J/PSI J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali