• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tetania

Enciclopedia on line
  • Condividi

tetania Quadro morboso caratterizzato da ipereccitabilità neuromuscolare. A seconda della modalità di comparsa dei fenomeni si distinguono: la t. latente, in cui manca una sintomatologia spontanea ed esiste solo una condizione di ipereccitabilità neuro-muscolare agli stimoli meccanici ed elettrici, che viene messa in evidenza con opportune manovre (segno di Chvostek; segno di Trousseau ecc.); tali reperti vengono accentuati dall’iperventilazione polmonare; possono coesistere alterazioni comportamentali e modificazioni di alcune costanti ematochimiche (diminuzione della calcemia, della magnesiemia e della potassiemia); la t. manifesta, caratterizzata da spasmi muscolari tonici o tonico-clonici (spasmi particolarmente evidenti alle estremità degli arti, laringospasmo, accessi convulsivi circoscritti o generalizzati). Una classificazione eziopatogenetica distingue due gruppi. Il primo comprende forme legate ad alterazioni del metabolismo calciofosforico, delle quali fanno parte: forme di carenza di calcio o di calcio e vitamina D, come nell’osteomalacia degli adulti, in caso di difettoso assorbimento intestinale (sprue, celiachia, mucoviscidosi, ampie resezioni intestinali) e in condizioni di aumentato fabbisogno di calcio (gravidanza, allattamento); forme dovute a rachitismo in fase florida o in remissione; forme da ipoparatiroidismo (post-operatorio, idiopatico, da gravidanza, del neonato): caratterizzate, oltre che da ipocalcemia, anche da iperfosfatemia, dalla regressione dei sintomi e delle alterazioni umorali dietro somministrazione di paratormone; forme da pseudo-ipoparatiroidismo nelle quali, accanto ad alterazioni umorali corrispondenti a quelle dell’ipoparatiroidismo, coesistono anomalie a carattere ereditario (bassa statura, brevità delle ossa metacarpali e metatarsali, calcificazione dei tessuti molli ecc.); forme connesse a insufficienza renale (glomerulonefrite cronica, uremia eclamptica acuta, nefrosi); forme dovute a intossicazioni da sostanze ipocalcemizzanti (ossalati, fluoruri).

Il secondo gruppo comprende forme di t. non strettamente legate ad alterazioni del metabolismo calciofosforico, alle quali vengono ascritte: forme da alcalosi (conseguenti a iperventilazione polmonare, stati febbrili, vomiti profusi, cloropenia, larghe somministrazioni di sostanze alcaline); forme neurogene, da lesioni organiche encefaliche; forme idiopatiche e occasionali talora riscontrabili negli adulti; forme da iperpotassiemia; forme da carenza di magnesio; forme da ipoproteinemia; forme da intossicazioni (da guanidina ecc.). La terapia è rivolta a rimuovere le cause, quando possibile, e a correggere le forme ipocalcemiche con apporto adeguato di calcio facilmente ionizzabile e di vitamina D. Le forme di t. da ipoparatiroidismo sono corrette dal paratormone, o dal diidrotachisterolo, al quale sono sensibili anche le forme da pseudoipoparatiroidismo.

Vedi anche
ipoparatiroidismo Insufficienza funzionale delle ghiandole paratiroidi. Espressione clinica dell’ipoparatiroidismo sono l’ipocalcemia e l’iperfosfatemia, con conseguente spasmofilia fino alla tetania cronica. spasmo In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli volontari oppure la muscolatura liscia degli organi cavi: canale digerente, colecisti, uretere, arterie ecc.; ... convulsione Insieme di violente contrazioni a carico di gruppi muscolari. Le convulsione sono il risultato di una contrazione involontaria dei muscoli controllati volontariamente in condizioni fisiologiche; si dicono toniche per contrazioni muscolari persistenti, cloniche quando contrazione e rilasciamento si alternano, ... sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (sinapsi asso-somatica), un dendrite (sinapsi asso-dendritica) o il neurite (sinapsi asso-assonica) dell’altra (➔ nervoso, tessuto); in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • IPOPARATIROIDISMO
  • OSTEOMALACIA
  • METABOLISMO
  • RACHITISMO
  • MAGNESIO
Altri risultati per tetania
  • tetania
    Dizionario di Medicina (2010)
    Quadro morboso di diversa eziopatogenesi caratterizzato da ipereccitabilità neuromuscolare. Tipi di tetania in clinica A seconda della modalità di comparsa dei fenomeni clinici si distinguono: la t. latente, in cui manca una sintomatologia spontanea ed esiste solo una condizione di ipereccitabilità ...
  • SPASMOFILIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza") Gennaro Fiore I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé (1832). Lucien Corvisart (1852) la chiamò tetania; T. Escherich (1909) la divulgò; M. Thiemich e O. Heubner ...
Vocabolario
tetanìa
tetania tetanìa s. f. [der. di tetano]. – In medicina, termine che designa quadri morbosi caratterizzati da ipereccitabilità neuromuscolare (per es., ipoparatiroidismo, carenza di vitamina D, ecc.) e attribuibili a condizioni di ipocalcemia;...
tetànico
tetanico tetànico agg. [dal lat. tetanĭcus] (pl. m. -ci). – Del tetano, relativo al tetano (nei sign. 1 e 2): contrazione t. di un muscolo; accessi t.; tossinfezione tetanica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali