• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uremia

Enciclopedia on line
  • Condividi

uremia Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia. Può dipendere da lesioni renali dirette o indirette, da ostacoli al deflusso dell’urina (ritenzione urinaria) o da cause generali che interessino il circolo sanguigno renale; può assumere forma acuta o cronica. I sintomi dell’u. acuta consistono essenzialmente nella diminuzione della quantità dell’urina emessa, fino alla mancanza totale (anuria), e dall’aumento rapido dei valori dell’azotemia fino al coma (coma uremico); l’u. cronica, invece, è caratterizzata da diminuzione della densità dell’urina, emessa in quantità giornaliera anche superiore alla norma, aumento dell’azotemia, interessamento dello stato generale, alterazioni oculari, ipertensione arteriosa, compromissione del sistema nervoso e, nei casi più gravi, coma uremico. Talvolta possono costituire una manifestazione dell’u. alterazioni cutanee (uremidi). Caratteristico dell’u. è l’alito urinoso, con odore di urina.

La terapia dell’u. acuta consiste nel trattamento causale e nell’eventuale ricorso alla dialisi; quella dell’u. cronica si giova della dieta ipoproteica. La razione proteica può essere in parte o completamente sostituita da fleboclisi di amminoacidi essenziali (8-15 grammi al giorno), per ridurre ulteriormente l’apporto di azoto ammidico, ma allo stesso tempo per contenere la liberazione di urea. Effetto coadiuvante hanno anche le fleboclisi di soluzioni fisiologiche glicosate. Quando la funzionalità renale è ulteriormente compromessa è necessaria la dialisi, ed eventualmente il trapianto renale. Sindrome uremico-emolitica Forma morbosa da causa sconosciuta, osservabile prevalentemente nell’infanzia, caratterizzata da insufficienza renale acuta, anemia emolitica, disturbi della coagulazione, febbre.

Vedi anche
emodialisi Metodo di depurazione extrarenale del sangue. È il presidio più importante nel trattamento dell’uremia acuta e dell’uremia cronica, delle quali permette di prevenire alcune delle più gravi complicanze. ● Si tratta di una metodica di circolazione extracorporea che comporta scambi di soluti e acqua fra ... urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. 1. Caratteri generali L’urea rappresenta una delle forme a bassa tossicità in cui gli organismi viventi eliminano l’ammoniaca (anche sotto forma di ioni ammonio NH+4) derivante ... rene Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. 1. Anatomia comparata I rene si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una serie di tubuli metamerici (nefridi) che sboccano medialmente ... convulsione Insieme di violente contrazioni a carico di gruppi muscolari. Le convulsione sono il risultato di una contrazione involontaria dei muscoli controllati volontariamente in condizioni fisiologiche; si dicono toniche per contrazioni muscolari persistenti, cloniche quando contrazione e rilasciamento si alternano, ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • RITENZIONE URINARIA
  • FLEBOCLISI
  • DIALISI
  • URINA
Altri risultati per uremia
  • uremia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia. L’u. può dipendere da lesioni renali dirette o indirette, da ostacoli al deflusso dell’urina (ritenzione urinaria) o da ...
  • UREMIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. οὖρον "urina" e αἷμα "sangue") Complesso di fenomeni morbosi a carico di diversi organi e apparati, ma specialmente di quello nervoso e digerente, che possono comparire nel corso di varie affezioni renali quando entrambi i reni sono gravemente insufficienti. Dall'uremia vera (cronica, astenica, ...
Vocabolario
uremìa
uremia uremìa s. f. [comp. di uro-2 e -emia]. – Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate con l’urina, attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia;...
urèmico
uremico urèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di uremia] (pl. m. -ci). – Dell’uremia, relativo all’uremia: quadro u.; coma uremico. Anche, come agg. o sost., di persona che soffre di uremia: un u.; una uremica. Sindrome uremico-emolitica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali