• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Testimoni di Geova

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ingl. Jehovah’s Witnesses) Confessione religiosa cristiana millenarista formatasi negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell’Ottocento. Nata attorno allo statunitense Charles Taze Russell (Pittsburgh, Pennsylvania, 1852 - Pampa, Texas, 1916) con il nome di “Studenti Biblici”, assunse l’attuale denominazione nel 1931. Nel 1879 Russell fondò il periodico Zion’s Watch Tower, conosciuto oggi come La Torre di Guardia, e pubblicò un’ampia serie di opuscoli e fogli missionari (tracts). Dopo la morte di Russell le attività dei T. continuarono grazie alla predicazione di J. Rutherford e di altri missionari. Nella Germania nazista, i T., perseguitati a motivo dell’antimilitarismo che derivava dalle loro convinzioni religiose, furono deportati a migliaia nei campi di concentramento, dove vennero identificati da un triangolo viola cucito sulle uniformi. A motivo del loro rifiuto di prestare servizio militare, i T. hanno contribuito al riconoscimento del diritto all’obiezione di coscienza in molti Paesi del mondo, tra cui l’Italia. Le dottrine fondamentali della confessione si basano sulla fede in Geova, Dio Onnipotente, e in Cristo, il cui ritorno invisibile inaugurerà un’era di prosperità e di pace. I T. sono noti per la loro attività di evangelizzazione di casa in casa, per i loro alti valori morali e per una convinta neutralità politica; è noto anche il loro rifiuto delle trasfusioni di sangue, compensato tuttavia dall’impulso dato alla ricerca di strategie mediche alternative. Tra i T. non esiste una divisione tra clero e laicato: tutti i membri battezzati sono ministri ordinati e partecipano all’opera di evangelizzazione e istruzione biblica organizzandosi in comunità, dette "congregazioni", composte da un centinaio di membri sotto la supervisione di un corpo di anziani. Il rito comporta il battesimo, praticato per immersione e conferito solo in età della ragione, e la celebrazione annuale della morte di Cristo. In Italia, la prima comunità si formò a Pinerolo, in provincia di Torino, all’inizio del 20° secolo. Si ebbero in seguito, fra il 1919 e il 1933, i primi gruppi di fedeli nelle province di Sondrio, Trento, Vicenza, Teramo, L’Aquila, Pescara e Benevento. La Congregazione Cristiana dei T., riconosciuta con D.P.R. 783/31 ottobre 1986, rappresenta l’organo centrale della confessione in Italia, che con il suo quasi mezzo milione di associati costituisce, se si considerano i cittadini italiani, la seconda religione cristiana del paese.

Vedi anche
campi di concentraménto Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta scala dell'internamento di civili si ebbe nel corso della guerra anglo-boera (1900-02), quando gli inglesi decisero di trasferire ... millenarismo Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei computi, destinato a durare 1000 anni (detto anche chiliasmo). ● Il millenarismo è legato intimamente alla fede giudaica nell’avvento ... messianismo Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all'attesa e alla persona del messia. Nell'Antico Testamento il messianismo è espresso soprattutto come speranza del ritorno di un re ideale della stirpe di David, artefice di una restaurazione politica e religiosa d'Israele. Attorno al ... shoah Termine ebraico («tempesta devastante», dalla Bibbia, per es. Isaia 47, 11) col quale si suole indicare lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale; è vocabolo preferito a olocausto in quanto non richiama, come quest’ultimo, l’idea di un sacrificio inevitabile. ● Fra il 1939 ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Tag
  • RENITENZA ALLA LEVA MILITARE
  • CAMPI DI CONCENTRAMENTO
  • CHARLES TAZE RUSSELL
  • MILLENARISTA
  • BENEVENTO
Altri risultati per Testimoni di Geova
  • Testimoni di Geova
    Dizionario di Storia (2011)
    Confessione religiosa cristiana millenarista formatasi negli USA negli ultimi decenni dell’Ottocento. Nata con il nome di Studenti biblici, assunse l’attuale denominazione nel 1931, si aggregò attorno allo statunitense Charles Taze Russell (1852-1916), commerciante di Pittsburgh, che ritenne di ritrovare ...
Vocabolario
testimòne
testimone testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza di un fatto, può attestarlo,...
Gèova
Geova Gèova. – Adattamento fonetico e grafico di Iehova (o Iehovah o Iehouah), forma molto diffusa nella cultura ital. e europea, a partire dal 16o sec., del nome del dio ebraico, Yĕhōwāh, lettura vocalizzata del tetragramma Yhwh la cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali