• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Terranova

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle quali la più lunga è quella che si protende, a NO, verso il Labrador, da cui è separata dallo Stretto di Belle Isle, mentre a SE si estende quella di Avalon. Il rilievo è costituito da un altopiano di moderata altezza (700 m). Tra i laghi è da ricordare soprattutto il Grand Lake (290 km2) e tra i corsi d’acqua il fiume Exploits (230 km). A Saint John’s la temperatura media annua è di 4,7 °C e la piovosità totale annua è di 1370 mm. Gran parte del territorio è coperta da foreste di conifere. La fauna comprende caribù, orsi, volpi, foche. La risorsa fondamentale è costituita dalla pesca (merluzzi, salmoni, aringhe), che alimenta un’attiva industria ittica. Notevoli le risorse minerarie (zinco, rame, amianto). La popolazione, di origine quasi completamente britannica, vive prevalentemente nella sezione meridionale e orientale dell’isola, nei centri di Saint John’s, Corner Brook, Wabana, Grand Falls.

L’isola di T. costituisce, insieme con la fascia orientale del Labrador, una provincia (405.212 km2 con 506.300 ab. nel 2007) del Canada (capoluogo Saint John’s).

fig.

Cane di T. Cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido (v. fig.), un poco più piccolo del cane di San Bernardo e, come questo, incluso nelle razze dette da soccorso; è ottimo nuotatore, addestrato ad aiutare l’uomo nella pesca e al salvataggio in mare. Si ritiene che sia stato introdotto a T. dagli Inglesi.

Vedi anche
Labrador Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada. Fa parte del cosiddetto scudo canadese, costituito da rocce cristalline di età paleozoica e archeozoica. A E della Baia ... Appalachi Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfo del Messico a SO e il golfo del S. Lorenzo a NE, con propaggini nell’isola di Terranova. Il solco aperto dal fiume Hudson taglia il sistema ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ... Saint-Pierre e Miquelon Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’Oceano Atlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo Saint-Pierre (5509 ab. nel 2006), sulla costa orientale dell’isola omonima. Le isole hanno clima ...
Categorie
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • GOLFO DI SAN LORENZO
  • SAINT JOHN’S
  • SAINT JOHN’S
  • TEMPERATURA
  • ALTOPIANO
Altri risultati per Terranova
  • Terranova
    Dizionario di Storia (2011)
    Provincia insulare del Canada, di fronte al Golfo del S. Lorenzo. Scoperta nel 1497 da G. Caboto, era forse già meta di flotte rivali di pescatori inglesi, francesi, baschi e portoghesi. Ospitò stanziamenti francesi e inglesi nel 17° sec. e nel 1713 divenne britannica. Colonia separata dal Canada e ...
  • TERRANOVA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 632; App. II, 11, p. 980) Roberto Almagià Le condizioni economiche e finanziarie dell'isola esigevano da tempo una revisione dei rapporti politico-amministrativi con la Gran Bretagna, e una Convenzione Nazionale eletta nel 1946 aveva già fatto al governo britannico proposte in tal senso, ...
  • TERRANOVA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 632) Lucio GAMBI Ettore ANCHIERI La popolazione (compresa quella del Labrador orientale), dal censimento del 1945 risultò di 320.101 ab. La capitale St. John's aveva a quella data 56.709 ab. Anche in qualche altra città si nota uno sviluppo demografico abbastanza forte, che si deve in ...
  • TERRANOVA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Newfoundland; A.T., 125-126) Stella West Alty Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende da 46° 37′ a 51° 39′ lat. N. e da 52° 44′ a 59° 30′ long. O.; ha la forma approssimativa di un triangolo con ...
Vocabolario
terranòva
terranova terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido,...
dory
dory ‹dòori› s. ingl. [da una voce indigena dell’America Centrale] (pl. dories ‹dòori∫›), usato in ital. al masch. – Imbarcazione a remi, usata nella pesca alla lenza del merluzzo sui banchi di Terranova e altrove, dove viene portata da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali