• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teorema CPT

di Luca Tomassini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

teorema CPT

Luca Tomassini

Proposizione fondamentale della teoria quantistica dei campi, secondo la quale tutte le leggi di natura sono invarianti rispetto all’applicazione combinata di coniugazione di carica C (ogni carica q è trasformata nel suo opposto −q), inversione del tempo T (t è trasformato in −t) e parità (il vettore x∈ℝ3 è trasformato in −x). Tale combinazione è per l’appunto rappresentata dall’operatore unitario CPT. Una conseguenza del teorema CPT è l’uguaglianza delle masse e delle vite medie di una qualunque particella e della sua corrispondente antiparticella. Fino alla scoperta della violazione della conservazione della parità (1957), era diffusa la convinzione della conservazione di ciascuna delle tre simmetrie separatamente. Successivamente, tale convinzione fu sostituita da quella dell’invarianza per CP e T. Tuttavia, nel 1964 una violazione della conservazione di CP fu osservata nel decadimento di mesoni K neutri, che per il teorema CPT stesso implica una parallela violazione della simmetria per inversione del tempo. Nell’approccio assiomatico alla teoria dei campi introdotto da Arthur Wightman il teorema CPT è una rigorosa proposizione matematica deducibile a partire da ipotesi generali e plausibili quali causalità, località e invarianza di Lorentz. Gli assiomi imposti agli stessi campi in questo contesto appaiono tuttavia decisamente meno naturali, nonostante la ricchezza e profondità dei risultati generali sulla teoria dei campi da essi deducibili. Con l’eccezione del caso libero (ossia in assenza di interazioni), non è infatti noto alcun esempio fisicamente significativo di campo che soddisfi gli assiomi di Wightman. Una circostanza che suggerisce, insieme alle già accennate violazioni delle simmetrie P e CP, che lo stesso teorema CPT dovrebbe essere verificato sperimentalmente. A tal proposito, le migliori stime riguardano proprio la differenza delle masse di un kaone neutrale e della sua antiparticella: il teorema è verificato con una precisione di ca. una parte su 1018.

→ Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali

Vedi anche
antiparticella In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro numero quantico uguali in valore assoluto ma di segno opposto. Esempi di antiparticella sono il positrone, ... princìpi di conservazióne conservazióne, princìpi di In fisica, principi soddisfatti da determinate grandezze che si mantengono invariate nel corso di azioni, trasformazioni o reazioni. Fondamentali i conservazione, principi di di conservazione, principi di della massa e dell'energia (unificati dalla teoria della relatività nel ... interazioni deboli Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, deboli, interazioni e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro nome dall’intensità delle forze corrispondenti, di gran lunga inferiore a quella delle ... antimesone In fisica delle particelle elementari, antiparticella del mesone (➔).
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
  • ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
  • INVARIANZA DI LORENTZ
  • TEORIA DEI CAMPI
  • ARTHUR WIGHTMAN
Vocabolario
Cpt
Cpt s. m. inv. Sigla di Centro di permanenza temporanea. ◆ Se un migrante adulto senza permesso di soggiorno e senza un contratto di lavoro arriva in Italia viene identificato, messo ad espiare le sue colpe nei purgatori dei Cpt e subito...
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali