• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEOFRASTO di Ereso

di Guido CALOGERO - Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEOFRASTO (Θεόϕραστος, Theophrastus) di Ereso

Guido CALOGERO
Fabrizio CORTESI

Filosofo greco, scolaro e successore di Aristotele nella direzione del peripato, che tenne dal 322-21, anno della morte del maestro, fino al 288-87 o 287-86, anno della sua morte. Sotto il suo scolarcato la scuola s'ingrandì materialmente (egli l'accrebbe di nuovi edificî), e proseguì, dal punto di vista scientifico, in quell'indirizzo di ricerca naturalistica ed erudita che era venuta assumendo nell'ultima fase dell'attività aristotelica.

Principalmente nota è, a questo proposito, l'opera svolta da T. nel campo della botanica, superstiti essendo due sue opere di tale argomento, la Περὶ ϕυτῶν ἱστορίας (Historia plantarum) e il Περὶ ϕυτῶν αἱτῶν (De plantarum causis), pubblicate sia nelle edizioni complessive degli scritti di T. (ed. J. G. Schneider, Lipsia 1818-1821; ed. F. Wimmer, Breslavia 1842, Lipsia 1854, Parigi 1866) sia a sé (per l'Historia plantarium, v. l'ed. di A. Hort, con vers. inglese, voll. 2, Londra 1916 e la trad. ital. di F. Ferri Mancini, Roma 1901). Nella prima T. classifica le piante secondo il loro portamento in: albero (δένδρον), frutice (ϑάμνος), suffrutice ϕρύγανον), erba (πόα) e in ognuno di questi gruppi distingue generi, specie e varietà considerando le forme domestiche e le selvatiche. Nomina anche alcune famiglie come le Graminacee, le Leguminose, le Conifere, le Palme: parla di piante maschili e femminili senza però avere idea dell'organizzazione fiorale; considera le foglie come organi di nutrizione e dice che ricevono il loro alimento attraverso le nervature. Ritiene che i polipi coralligeni siano erbe pietrificate; forma un gruppo a sé delle piante acquatiche e se ne intrattiene lungamente; riconosce nei semi la presenza di 1 e di 2 cotiledoni; osserva la struttura particolare del tronco delle palme e nota che tutti gli alberi muoiono se si scortecciano profondamente. Inoltre ci dà molte notizie su varie piante utili (nomina nella Historia circa 455 piante) e su pratiche agrarie come, ad es., sulla caprificazione. L'altra opera De plantarum causis contiene le principali teorie: ammette la generazione spontanea, specialmente per i vegetali inferiori, ritiene che la vegetazione dipenda da cause esterne, come il caldo, il freddo, l'umidità, la siccità; parla della coltura di piante agrarie (cereali, vite, legumi), dell'aratura e delle concimazioni, delle malattie delle piante, dei loro odori e sapori.

Ma anche notevolissima fu l'opera che T. svolse nella ricerca e nella ricostruzione delle antiche dottrine filosofico-naturalistiche: i 18 libri di Φυσικῶν δόξαι (Physicorum placita) in cui egli raccolse i risultati di tali indagini esercitarono infatti enorme influsso su tutta la dossografia posteriore, in quanto essa continuò a proporsi, secondo lo schema teofrasteo, il problema storico-filosofico come quello dell'accertamento delle "risposte" che gli antichi avessero dato a certe determinate questioni (per la ricostruzione di questa fortuna dell'opera teofrastea, e anche per i suoi frammenti, v. la sottocitata opera del Diels). Molto interessanti sono poi gli 'Ηϑικοὶ χαρακτῆρες Caratteri morali" (ed. Düfner, Parigi 1840; ed. della Società filolog. di Lipsia, con vers. tedesca, Lipsia 1897; ed. J. M. Fraenkel e P. Groeneboom, Groninga 1901; ed. J.M. Edmonds e G. E. Austen, Londra 1904; ed. H. Diels, Oxford 1909; ed. G. Pasquali, con trad. ital., Firenze 1919; ed. O. Navarre, con trad. francese, Parigi 1920), superstiti in una redazione alquanto divergente dall'originaria, e raffiguranti una serie di tipi umani, caratterizzati ciascuno da un certo difetto morale. Lo scritto si ricollega evidentemente all'indirizzo dell'etica peripatetica, diretta a specificare sempre più minutamente, attraverso l'osservazione empirica della vita, gli schemi delle "virtù" e dei "vizî" già dedotti speculativamente da Platone e ripresi e approfonditi da Aristotele. Per gli altri e minori resti di scritti teofrastei e per le loro edizioni, v. il sottocitato Ueberweg-Praechter, p. 401, 2.

Bibl.: La bibliografia su T. è assai vasta: un buon elenco in Ueberweg-Praechter, Grundr. d. Gesch. d. Philos., I, 12a ed., Berlino 1926, p. 122-23 dell'appendice. Indichiamo qui solo alcuni scritti più notevoli: H. Usener, in Kleine Schriften, I, pp. 50-116; H. Diels, Theophrastea, Berlino 1883; E. Zeller, in Kleine Schriften, I, pp. 166-74 e 215-25; H. Bretzl, Botanische Forschungen des Alexanderzuges, Lipsia 1903; G. Pasquali, Sui caratteri di T., in Rass. ital. di lingue e letterature classiche, I (1918), fasc. 1-3. Per le Φυσικῶν δόξαι e la dipendenza della letteratura dossografica da esse, v. specialmente H. Diels, Doxographi Graeci, Berlino 1879, p. 102 segg.

Vedi anche
Peripatetici I membri della scuola aristotelica, che s’intrattenevano a discutere nel Peripato, quella parte del giardino del Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito tenere le sue lezioni. ● L’indirizzo della scuola, subito dopo la morte di Aristotele, è prevalentemente erudito e naturalistico (Teofrasto di ... Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia platonica; ... dossografi Scrittori che raccolsero le dottrine (δόξαι) dei filosofi greci. Già in Platone sono, qua e là, rapidi riferimenti alle soluzioni date ai principali problemi dai filosofi precedenti; in un preciso metodo di lavoro rientrano invece le esposizioni critiche del pensiero dei suoi predecessori con cui Aristotele ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ...
Tag
  • GENERAZIONE SPONTANEA
  • DOSSOGRAFIA
  • ARISTOTELE
  • GRAMINACEE
  • COTILEDONI
Altri risultati per TEOFRASTO di Ereso
  • Teofrasto di Ereso
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (m. 287 ca. a.C.). Fu allievo di Aristotele, che dovette conoscere durante il soggiorno di questi ad Asso, e che seguì in Macedonia e poi ad Atene, e a cui successe (dal 322-21 alla morte) nella direzione del Peripato. Sotto il suo scolarcato la scuola proseguì e approfondì un indirizzo di ...
  • Teofrasto di Ereso
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (m. 287 circa a. C.). Succeduto ad Aristotele nella direzione del Peripato, ha lasciato opere di botanica e mineralogia oltre ai Caratteri morali, opera che costituisce un importante documento della vita sociale e culturale di Atene e della sua crisi alla fine del sec. 7º a. C. Vita ...
Vocabolario
èreṡo
ereso èreṡo s. m. [lat. scient. Eresus]. – Genere di ragni della famiglia eresidi, a cui appartiene l’Eresus niger, le cui femmine, lunghe fino a tre centimetri, hanno livrea completamente nera, a differenza dei maschi che non misurano...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali