• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tenrecomorfi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Tenrecomorfi Sottordine di Mammiferi Afrosoricidi. Costituisce il gruppo più antico tra quelli tradizionalmente riuniti negli Insettivori e comprende le famiglie Potamogalidi e Tenrecidi, o, secondo classificazioni alternative, l’unica famiglia Tenrecidi con le sottofamiglie Potamogalini e Tenrecini. Da molti autori è inclusa nei T. anche la famiglia Crisocloridi, o talpe dorate (➔ talpa) la cui posizione sistematica è però incerta. Tenrec (o tanrec o tanreck) è il nome comune dei rappresentanti della famiglia Tenrecidi, comprendente 33 specie diffuse in Madagascar e Africa centro-occidentale. Di piccole dimensioni (tra i 4 e i 40 cm, coda esclusa), trascorrono alcuni mesi della stagione secca in letargo; hanno arti brevi, provvisti di unghie robuste, e muso prolungato in una piccola proboscide muscolosa. È la famiglia di Insettivori che presenta la maggiore diversità, con alcune forme adattate alla vita acquatica, altre simili ai ricci, altre ancora ai toporagni. Il tenrec comune (Tenrec ecaudatus; v. fig.), diffuso nelle foreste del Madagascar, delle isole Reunion e Mauritius e delle Comore (Mayotte), presenta aculei tra la pelliccia, meno rigidi di quelli del riccio.

Vedi anche
Erinaceomorfi Ordine di Mammiferi Insettivori, comprendente la famiglia Erinaceidi (➔ riccio). incertae sedis Espressione usata nella classificazione scientifica per indicare una incerta collocazione sistematica di un taxon. Insettivori Nome, generalmente caduto in disuso, di un raggruppamento sistematico (originariamente un ordine) che riuniva Mammiferi caratterizzati da denti con creste e cuspidi acuminate e una dieta eminentemente o esclusivamente insettivora. Secondo alcuni tassonomi il termine I. conserva ancora valore sistematico ... spiritromba (o spirotromba) In zoologia, apparato boccale succhiatore degli adulti dei Lepidotteri, costituito dalle galee delle 2 mascelle, tra loro combacianti a formare un tubicino che, in posizione di riposo, è tenuto avvolto a spirale, sotto il capo.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ISOLE REUNION
  • CRISOCLORIDI
  • INSETTIVORI
  • MADAGASCAR
  • MAURITIUS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali