• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Teheran

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Teheran

Claudio Cerreti

Capitale moderna di un antico impero

Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico Impero persiano. L’Iran, con la sua capitale, ha vissuto nel Novecento un periodo travolgente, tra la ricchezza del petrolio e le pressioni delle grandi potenze; la strada della modernizzazione, quindi, era l’unica possibile, malgrado le tante contraddizioni che ne sono derivate

Un’oasi strategica

La moderna capitale dell’Iran, Teheran (in persiano Tihran), è al centro di una vasta agglomerazione con circa 10.500.000 abitanti, nella regione centro-settentrionale del paese. La città si è formata ai piedi dell’imponente catena dei Monti Elburz, a 1.173 m di altitudine, in una splendida posizione. I monti alle sue spalle separano la capitale, freddissima in inverno e caldissima in estate, dalle miti e fertili rive del Mar Caspio.

Anche la regione di Teheran è però ricca di cereali e alberi da frutta: la città si trova in una vera e propria oasi, creata già in età molto antica – come altre della stessa fascia ai piedi dei monti – convogliando qui le acque che scendono dall’Elburz con un sistema di canali sotterranei (qanat), escogitato per evitare l’evaporazione dell’acqua.

La città sorse, probabilmente nel 12° secolo, sulla via della seta da Baghdad al Khorasan: una posizione – all’incrocio delle strade che conducono al Mediterraneo, al Caspio, al Golfo Persico e all’India – che chiarisce il ruolo strategico e commerciale di Teheran. A metà del 16° secolo fu munita di mura e diventò capoluogo regionale. Alla fine del 18° secolo venne proclamata capitale della Persia.

A metà Ottocento, mentre a sud resisteva il carattere del nucleo antico, con il suo bazar, le mura vennero abbattute e la città dotata di grandi edifici amministrativi, sorti a nord, come il Palazzo Reale del Gulestan («giardino delle rose»), con il ‘trono del pavone’, capolavoro di oreficeria usato dagli scià, e la Moschea Reale.

Lo sviluppo urbano di Teheran è legato al peso internazionale del paese, cresciuto sullo sfondo dei contrasti tra gli interessi dell’Inghilterra – che mirava a controllare il Medio Oriente – e la politica di espansione asiatica della Russia. La sua posizione era considerata così importante che durante la Prima guerra mondiale la città fu occupata, per precauzione, dai Russi,e nella Seconda da Sovietici e Inglesi insieme. È da notare che in entrambi i casi il paese era rimasto neutrale.

Uno sviluppo impetuoso

Nella seconda metà del 20° secolo, capitale di un paese che aveva ormai importanza anche economica grazie alle grandi riserve di petrolio, Teheran quadruplicò gli abitanti. Alla metà del secolo la città era stata dotata di grandi arterie di scorrimento, nel quadro di una politica (promossa dallo scià) di modernizzazione e di occidentalizzazione anche nei consumi e nell’uso, per esempio, delle automobili. L’area urbana di Teheran, del resto, si ampliava in continuazione, specie per la costruzione di quartieri residenziali, sempre più a nord, sempre più esclusivi. Intorno alla stazione centrale si sviluppò, invece, la zona industriale.

Tra gli edifici sorti in età contemporanea, monumentali per sottolineare l’importanza della capitale, pochi hanno rilevanza storico-artistica. Quasi tutti sono stati costruiti in uno stile – definito neopersiano – che sovrappone e mescola ricordi della tradizione persiana a elementi architettonici ripresi dalla tradizione dell’Europa occidentale e della Russia. Intorno al centro si trovano vasti quartieri di casupole. Testimonianze artistiche antiche sono conservate nel Museo Iran Bastan e in alcune località dei dintorni.

Il quadro economico è variegato. Oltre alle funzioni politico-amministrative, anche quelle commerciali e artigiane sono sviluppate. Teheran è infatti un mercato agricolo importante, nonché un centro di produzione e di commercializzazione dei celebri tappeti persiani. In aggiunta, sono state create nel secondo dopoguerra industrie meccaniche e della gomma, cementifici, concerie, raffinerie.

La città fu teatro della rivoluzione islamica che portò alla fine del regime dello scià, alle manifestazioni antiamericane e all’occupazione dell’ambasciata usa (1979), e risente dell’isolamento internazionale del paese, schierato in senso antioccidentale: le sanzioni decretate contro l’Iran, oltre all’impoverimento causato dalla lunga guerra con l’Iraq (1980-88), pesano infatti molto sulle condizioni di vita.

Vedi anche
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman ... Iraq Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. ● Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ... Esfahan (pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 km2 con 4.559.256 ab. nel 2006), posta a 1367 m s.l.m., all’incrocio delle strade che uniscono ... Qom Città dell’Iran (959.1160 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, a SO di Teheran, sulla grande via di comunicazione che da Teheran, per Kashan, conduce a Esfahan. Importante centro sciita, meta di pellegrinaggio dei fedeli che visitano la tomba di Fa’ṭima (m 816), sorella dell’ottavo imām ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • IMPERO PERSIANO
  • VIA DELLA SETA
  • ANTICO IMPERO
  • GOLFO PERSICO
Altri risultati per Teheran
  • Teheran
    Enciclopedia on line
    Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla costa del Mar Caspio. Si trova in un’oasi steppica, priva di risorse naturali, resa fertile attraverso ...
  • Teheran
    Dizionario di Storia (2011)
    Città capitale dell’Iran. Lo sviluppo di T., modesto villaggio nel 12° sec., ebbe inizio nel 16° sec., quando i sovrani Safavidi vi fecero costruire un bazar e una muraglia e, nel 17°, un palazzo reale. La dinastia degli Zand, nel 1759, diede il via ai primi lavori di risistemazione urbana; trasformazioni ...
  • ṬEHERĀN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ṬEHERĀN (XXXIII, p. 394; App. II, 11, p. 951) Giuseppe Morandini N Il rafforzamento dell'organizzazione dello stato persiano si è manifestato anche con il notevolissimo aumento demografico che la capítale denuncia negli ultimi 15 anni. Essa contava infatti oltre 1.513.164 ab. nel 1956 ed oggi può ...
  • ṬEHERĀN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    ṬEHERĀN (XXXIII, p. 394) Angelo TAMBORRA N La città, secondo una valutazione ufficiale del 1942, conta 699.110 ab. È costruita per oltre la metà la linea ferroviaria che congiungerà la città a Tabrīz e alle regioni nord-occidentali della Persia. Conferenza di Ṭeherān. - Si tenne dal 28 novembre al ...
  • ṬEHERĀN
    Enciclopedia Italiana (1937)
    ṬEHERĀN (A. T. 92) Giuseppe CARACI Friedrich KRIEGSBAUM F. G. N La capitale della Persia, di cui è anche oggi la città più popolosa. È situata a 1155 m. sul mare (35° 41′ N., 51° 25′ E.), in una larga pianura alluvionale sul rovescio meridionale dell'Elburs, proprio al sommo dell'arco che questo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
teheran
teheran 〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità...
kashan
kashan 〈kašàn〉 s. m. – Tappeto persiano che prende nome dalla città di Kāsān, tra Ispahan e Teheran, sede nei sec. 16° e 17° di una importante manifattura, riattivata alla fine del sec. 19°, con una produzione di tappeti classificati tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali