• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iran

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Iran

Katia Di Tommaso

Un paesaggio aspro e una grande ricchezza nel sottosuolo

Un territorio enorme, aspro e povero, ma con la ricchezza del petrolio; l'eredità di uno dei più dinamici imperi dell'antichità, ma con un rigoroso attaccamento alla religione: l'Iran miscela questi ingredienti contraddittori e tenta uno sviluppo difficile. Un paese bellissimo e problematico, un popolo fiero della secolare indipendenza, una cultura ricca e sfaccettata

Monti, deserti…

L'enorme territorio dell'Iran è montuoso e arido. Lungo i suoi confini si trovano alti monti: a nord gli Elburz, sul Mar Caspio, che arrivano a 5.605 m (vi si trova Teheran, la capitale), e la catena dei Kopet-Dag (oltre i 3.000); a est altre catene, che raggiungono i 4.000 m, dominano il confine con l'Afghanistan e il Pakistan; anche a sud è tutta una successione di montagne, che prosegue con gli Zagros, a sud-ovest, e con i monti dell'Azerbaigian: qui alcune cime superano i 4.000 m, come altre ancora nell'interno del paese. Si tratta di monti giovani, parte del corrugamento alpino-himalayano; molti sono i vulcani, non più attivi, e la regione è fortemente sismica.

Tra queste montagne si aprono altipiani e vaste conche pianeggianti, però aride, a volte proprio desertiche, come i grandi deserti di Kavir e di Lut, ricoperti di sale; anche i laghi sono salati. L'aria umida non riesce a superare i monti che circondano l'Iran, e le precipitazioni sono scarsissime; il clima è quindi continentale, con inverni molto freddi e fortissime differenze tra giorno e notte e tra estate e inverno.

Pianure 'utili' si trovano a sud-ovest ‒ dove sfociano in mare l'Eufrate e il Tigri e altri fiumi iraniani (Karun, Karkheh) ‒ e in strette strisce lungo il Mar Caspio e la costa meridionale. Sorgenti e fiumi, e soprattutto le abbondanti acque sotterranee, formano oasi nelle valli tra le montagne, dove è possibile coltivare la terra, scavando pozzi e conservando molto attentamente l'acqua; sui monti e sugli altipiani si può solo pascolare il bestiame.

…e petrolio

Malgrado tutto, il territorio iraniano è popolato da tempi antichissimi, specie nelle regioni montuose occidentali e settentrionali, dove sono le principali città (Tabriz, Mashhad, la splendida Isfahan, Shiraz). Qui si sviluppò la grande civiltà persiana e un importante Stato che ha conservato nei secoli quasi lo stesso territorio, anche grazie alla 'difesa' delle montagne. La popolazione è quasi tutta musulmana, ma è formata da Persiani solo per metà: nelle regioni periferiche sono presenti consistenti minoranze (Azeri, Curdi, Arabi), in parte nomadi.

Nel Novecento sono stati trovati immensi giacimenti di petrolio, la vera ricchezza dell'Iran. Con altri minerali (carbone, gas, ferro e altri metalli), il petrolio ha permesso di non dipendere più dall'agricoltura (cereali, soprattutto, e frutta) e dalla pastorizia (ovini: con la lana si fabbricano i celebri tappeti persiani), di avviare una prima industrializzazione (metallurgia, tessile) e di migliorare le infrastrutture del paese. Questa modernizzazione di tipo occidentale fu interrotta dalla rivoluzione khomeinista. Oggi l'Iran sta riprendendo a crescere e ad aprirsi all'esterno, malgrado la difficoltà di rapporti con gli Stati Uniti e un'organizzazione sociale troppo rigida, dettata da regole religiose applicate con severità. Queste ragioni ostacolano anche lo sviluppo del turismo, che in Iran trova straordinari motivi di interesse storico-artistico e naturale.

Vedi anche
Afghanistan Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O.  ● L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni ... Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e i rilievi che orlano l’altopiano stesso lungo il confine con l’Afghanistan. A E confina con l’India e a NE, ... Teheran (pers. Ṭihrān) Città capitale dell’Iran (7.797.520 ab. nel 2006; 12.800.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla costa del Mar ... Azerbaigian (russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema sezione orientale della catena caucasica, che, oltre la cima del Bazardjuzju (4480 m), va digradando ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • AFGHANISTAN
  • AZERBAIGIAN
  • AGRICOLTURA
  • STATI UNITI
Altri risultati per Iran
  • Iran
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato dall’ayatollah Khomeini in opposizione allo shah Mohammed Reza Pahlavi, essa rappresenta una ...
  • Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani
    Il Libro dell Anno 2016
    Nicola Pedde Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani Grazie all’accordo sul nucleare, il paese è uscito dall’isolamento internazionale in cui si trovava, ma l’instabilità delle regioni circostanti può rappresentare un fattore di rischio per gli interessi nazionali di Teheran. E per gli equilibri del mondo ...
  • IRĀN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    IRAN Matteo Marconi Silvia Moretti Bianca Maria Filippini Massimo Causo IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. La crescita ...
  • Iran
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato dall’ayatollah Khomeini in opposizione allo shah Mohammed Reza Pahlavi, rappresenta una sintesi ...
  • Iran
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un tumultuoso processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale allora vigente – guidato dallo shāh Muhammad Reza Pahlavi –, ha instaurato il modello ...
  • Iran
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale allora vigente – secolare e guidato dallo shāh Muhammad Reza Pahlavi –, ha instaurato il modello ...
  • Iran
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Iràn. – Nei primi anni del 21° secolo si fronteggiavano ai vertici del potere politico e nel corpo della società civile iraniana la corrente riformista, il cui punto di riferimento era rappresentato dal presidente della repubblica in carica Muḥammad Khātamī, e lo schieramento conservatore all’interno ...
  • Iran
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia sudoccidentale, confinante con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove il limite è fornito anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman. Dalle origini alla dominazione arsacidica La ...
  • Iran
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di ...
  • IRAN
    Il Libro dell'Anno 2009
    Bijan Zarmandili Iran Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!») L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica di Bijan Zarmandili 12 giugno La proclamazione dei risultati delle elezioni, secondo i quali il presidente uscente Mahmoud Ahmadinejad avrebbe conquistato ...
  • IRAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Iran Nicola Pedde Silvia Moretti ' geografia umana ed economica di Nicola Pedde Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di elaborazione da parte dell'Ufficio iraniano di statistica. I dati preliminari rilevano come il numero ...
  • IRAN
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Iran Massimo Causo Cinematografia I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare l'attività dei sovrani e i riti religiosi per poi proiettare i brevi film ai dignitari di corte, in ...
  • IRAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Iran Anna Bordoni Giuseppe Smargiassi Silvia Moretti ' (App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Al censimento del 1996 la popolazione dell'I. ammontava a circa 60 milioni di unità; ...
  • IRAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pier Giovanni Donini Biancamaria Scarcia Amoretti Laura Bottini Bruno Genito Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; III, II, p. 389; iran, App. IV, II, p. 221) Dal 1° aprile 1979 l'I. è divenuto una Repubblica Islamica. ...
  • IRAN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389) Elio Migliorini Daniela Primicerio Alessandro Bausani Bruno Genito Alessandro Bausani L'I., ancor prima che la rivoluzione dovuta all'aumento del prezzo del petrolio determinasse mutamenti economici profondi, aveva cercato ...
  • ĪRĀN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ĪRĀN N Denominazione ufficiale dello Stato di Persia, entrata da qualche tempo anche nell'uso diplomatico e giornalistico. Nella presente Enciclopedia si è preferito conservare la forma Persia, tramandata da tutta la tradizione classica e occidentale.
  • IRAN
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Denominazione ufficiale assunta, anche nei rapporti con l'estero, dallo stato persiano a partire dal 22 marzo 1935 (v. Persia, XXVI, p. 806, e App.).
  • IRAN
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, che si eleva fra la Mesopotamia e la valle dell'Indo, fronteggiando a nord le depressioni caspica e turanica ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte...
iraniano
iraniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali