• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kitano, Takeshi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista, attore e sceneggiatore cinematografico giapponese (n. Tokyo 1948). Si è affermato come regista grazie al suo peculiare stile cinematografico, che unisce a una glaciale fissità delle inquadrature esplosioni di violenza e bizzarri tocchi surreali. Il Leone d'oro conferito a Hana-bi (Hana-bi. Fiori di fuoco, 1997) alla Mostra del cinema di Venezia del 1997 ha permesso alla sua opera di farsi apprezzare anche al di là della ristretta cerchia degli appassionati; tra le sue altre opere si segnalano Dolls (2002) e Zatōichi (2003).

Vita e opere

Si è affermato dalla metà degli anni Settanta prima come comico, conduttore di talk shows, cronista sportivo e poi come attore in Senjo no merii kurisumasu (Furyo, 1983). Ha esordito dietro la macchina da presa con Sono otoko, kyōbō ni tsuki (Violent cop, 1989), noir caratterizzato da uno stile freddo e impassibile. Il sapiente utilizzo degli spazi, la capacità di creare tensione nelle scene d'azione, la rappresentazione di antieroi votati all'autodistruzione, la sintassi astratta pervasa dalla malinconia e dal lirismo tipici del cinema di Y. Ozu, sono fra gli elementi distintivi del suo cinema, ulteriormente sviluppati in 3-4x Jūgatsu (Boiling point, 1990), Ano natsu, ichiban shizukana umi (Il silenzio sul mare, 1991), Sonatine (1993), Minna yatteruka (Getting any?, 1994), Kids return (1996), il già citato Hana-Bi, con cui ha vinto il Leone d'oro alla 54ª Mostra del cinema di Venezia, Kikujirō no natsu (L'estate di Kikujiro, 1999) e Brother (2000). È stato anche interprete di Johnny Mnemonic (1995), Gonin (1995), Tokyo eyes (Tokyo eyes. Gli occhi di Tokyo, 1998), Gohatto (1999). Ha poi diretto e interpretato i già segnalati Dolls e Zatōichi , il suo primo film in costume che gli è valso il Leone d'argento per la miglior regia al Festival di Venezia. Del 2005 è l'autobiografico Takeshis' in cui, attraverso la dicotomia tra il Takeshi attore e star televisiva e il Takeshi regista, ripropone in chiave ironica alcuni dei suoi temi cinematografici, mentre data al 2007 Kantoku - Banzai!, divertita riflessione autoreferenziale sul ruolo del regista e sul senso della sua professione. Tra le sue pellicole successive vanno citate: Akiresu to kame (Achille e la tartaruga, 2008); Autoreiji (Outrage, 2010); Autoreiji: Byondo (Outrage Beyond, 2012); Outrage Coda (2017). È autore, inoltre, di numerose pubblicazioni, tra cui Kyōso Tanjô (1988; trad. it. Nascita di un guru, 2006), Dakara watashi wa kirawareru (1991; trad. it. Ecco perché mi odiano, 1995) e l'autobiografico Asakusa kiddo (1992; trad. it. Asakusa kid, 2002).

Vedi anche
Zhang Yimou Regista cinematografico cinese (n. Xi'an, Shaanxi, 1950). Operatore, direttore della fotografia dei film Yige he bage ("Uno e otto", 1983) e Da yue bing ("La grande parata", 1985), attore nel film Lao jing ("Il vecchio pozzo", 1985), ha esordito nella regia con Hong gaoliang (Sorgo rosso, 1987), che ... Dardenne, Jean-Pierre e Luc Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première fois, 1979; Pour que la guerre s'achève, ... Trier, Lars von Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese (n. Copenaghen 1956). Diplomato nel 1983 alla Danish Film School, si mise in luce con Forbrydelsens element (L'elemento del crimine, 1984). Tra gli autori più interessanti del cinema europeo contemporaneo, ha diretto Medea (1988, per la televisione), ... Cronenberg, David Regista e sceneggiatore cinematografico canadese (n. Toronto 1943). Dopo essersi laureato alla University of Toronto (1967), si è avvicinato al cinema con i cortometraggi Transfer (1966), From the drain (1967), Stereo (1969) e Crimes of the future (1970). Nel 1975 ha esordito nel lungometraggio con The ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI VENEZIA
  • TOKYO
Altri risultati per Kitano, Takeshi
  • Kitano, Takeshi
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Kitano, Takeshi. – Regista e attore giapponese (n. Tokyo 1947). All’alba del nuovo millennio, K. è senz’altro la punta di diamante del nuovo cinema giapponese e, al tempo stesso, uno degli autori più indipendenti dalle mode e dalle tendenze, forte del suo successo internazionale e di uno stile riconoscibile ...
  • KITANO, Takeshi
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Kitano, Takeshi Giona Antonio Nazzaro Regista, sceneggiatore, montatore, attore cinematografico e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Si è affermato come regista grazie al suo peculiare stile cinematografico, che unisce a una glaciale fissità delle inquadrature esplosioni ...
  • Kitano, Takeshi
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giona Antonio Nazzaro Regista, attore, sceneggiatore, montatore e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Noto anche come Beat Takeshi, nome d'arte utilizzato per distinguere il lavoro di attore dagli impegni registici, K. si è affermato in brevissimo tempo come uno dei ...
Vocabolario
starter-kit
starter-kit loc. s.le m. inv. Confezione d’avvio delle monete denominate in Euro, distribuita da banche e uffici postali nella seconda metà del mese di dicembre 2001; sono state predisposte confezioni di 53 monete racchiuse in sacchetti...
kit
kit 〈kit〉 s. ingl. (pl. kits 〈kits〉), usato in ital. al masch. – Attrezzatura, equipaggiamento, o (in senso collettivo) attrezzi, arnesi, e sim. In partic., l’insieme dei pezzi (e talora anche degli attrezzi) occorrenti per montare un apparecchio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali