• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Biologia [1]
Parassitologia [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]
Storia della medicina [1]
Temi generali [1]

botriocefalo

Enciclopedia on line

Verme piatto della famiglia Botriocefalidi. Al genere Diphyllobothrium appartiene D. latum, parassita intestinale dell’uomo (e di cane, gatto, volpe), diffuso soprattutto nell’Europa settentrionale, che [...] copepode, la larva si trasforma in larva plerocercoide che, giunta nell’intestino dell’ospite definitivo, dà luogo al verme adulto. La botriocefalosi si manifesta con sintomi che sono comuni alle altre infestazioni da Cestodi (nausea, vomito, stipsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPHYLLOBOTHRIUM – ANTIELMINTICI – VERME PIATTO – INTESTINO – CROSTACEO

echinococco

Dizionario di Medicina (2010)

echinococco Verme piatto della famiglia delle tenie (Echinococcus granulosus), che allo stadio adulto vive parassita nell’intestino tenue del cane e di canidi selvatici, mentre nella forma larvale cistica [...] (cisticerco o cisti idatidea) si rinviene in gran numero di mammiferi (carnivori, ruminanti, roditori, frequentissimo nel maiale), compreso l’uomo. Di piccole dimensioni (3-6 mm), l’adulto ha una testa ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – VERME PIATTO – GEMMAZIONE – MAMMIFERI – PARASSITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su echinococco (2)
Mostra Tutti

BILHARZIOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. [...] Essa è prodotta da un verme piatto del tipo dei Platelminti, ordine dei Trematodi, lo Schistosoma haematobium Bilharz, le cui uova invadono ed irritano le vie urinarie, provocando cistite ed ematuria. È endemica in Egitto sin dai tempi più remoti: si ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA PARASSITARIA – VESCICA URINARIA – ESTREMO ORIENTE – TARTARO EMETICO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILHARZIOSI (2)
Mostra Tutti

parassiti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

parassiti Gabriella D’Ettorre Giulio Levi Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] ospite, la tenia continuerà a produrre nuove proglottidi. Attenzione ai cani randagi Ai Cestodi appartengono anche altre tenie, piccoli vermi piatti chiamati echinococchi, il cui ospite definitivo è il cane (ma anche la volpe o il gatto), che spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: ASCARIS LUMBRICOIDES – AMERICA MERIDIONALE – ORIFIZIO ANALE – INVERTEBRATI – VERME PIATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassiti (7)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Il cotone indiano soffre per l'attacco di un parassita, il verme dei fiori, che però alligna su estensioni non vaste e agisce pavimento di m. 2,20-2,50, dotate d'un riflettore a piatto circolare del diametro di cm. 25-30 e con una lampadina da 16 ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] può coesistere con uno sviluppo eccezionalmente maggiore del verme del cervelletto, ed in questo caso corrisponde all prealluce (Bruni, 1921; Mouhan, 1922) e la forma di "piede piatto" (Perusini, 1913). Tra i visceri, oltre alle più evidenti anomalie ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMORE Guido Vernoni (lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor). Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] dell'apparato genito-urinario, i rivestimenti a epitelio piatto (endotelî o mesotelî) delle principali sierose, e il determinata da alcuni parassiti, come la Bilharzia che è un verme che si localizza in alcuni distretti venosi viscerali. Ricordiamo ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – OCCLUSIONE INTESTINALE – XERODERMA PIGMENTOSO – GHIANDOLE LACRIMALI – CORTECCIA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

CESTODI

Enciclopedia Italiana (1931)

Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] echinococcus, Taenia nana, Calliobothrium, ecc.). Il loro corpo è piatto e per lo più a nastro, fatto di segmenti o articoli ad es. il caso del Botriocefalo; v. procercoide). Il verme cistico di regola sviluppa un solo scolice (cisticerco), ma può ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RIPRODUTTORE – APPARATO DIGERENTE – POLIEMBRIONIA – BIRIFRANGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESTODI (1)
Mostra Tutti

BOTRIOCEFALIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

È una famiglia del sottordine Bothriocephaloidea o Pseudophyllidea Carus. Sono Cestodi (v.) nettamente segmentati, con proglottidi, di regola, più larghe che lunghe, a contorno deciso, con apertura genitale [...] (Bothriocephalus) o doppia (Diplogonoporus). Scolice caratteristico, piatto, con due botrî laterali. L'apparato genitale ). Strobilo con articoli a contorno assai pronunziato. Lunghezza del verme da 2 a 10 metri: eccezionalmente 16-20. Articoli ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE – INVERTEBRATI – GROENLANDIA – PROGLOTTIDE – VERTEBRATI

ANTIELMINTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rimedî adoperati a combattere quello stato morboso che chiamasi elmintiasi, da elminti o vermi, parassiti del canale intestinale. Si tratta di sostanze chimiche, le quali dovrebbero essere velenose per [...] santo, l'olio di chenopodio, ecc. Di questi, alcuni (melogranato, kusso, ecc.) hanno maggiore azione contro i vermi a corpo piatto, come le tenie (cestodi); altri (seme santo) contro quelli a corpo rotondo: ascaridi, ossiuridi, anchilostomi (nematodi ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – OSSIURIDI – ITALIA – VERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIELMINTICI (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
platelminti
platelminti s. m. pl. [lat. scient. Platyhelminthes, comp. di platy- «plati-1» e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – In zoologia, tipo di metazoi a simmetria bilaterale, detti anche vermi piatti, liberi o parassiti, dal corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali