I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] atteso dal venditore, o se l'acquirente non ha il denaro, o il venditore non ha i titoli, avendo vendutoalloscoperto, invece di liquidare definitivamente, può convenire di tenere in piedi, cioè di prolungare l'operazione. Fuori della borsa, la ...
Leggi Tutto
Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia
Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa e nei sistemi di governo societario, dopo le rilevanti innovazioni delle modalità di negoziazione ... ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia ... ...
Leggi Tutto
Mercato regolamentato in cui vengono scambiate, attenendosi alla legge della domanda e dell’offerta, valute estere e titoli mobiliari ammessi alla quotazione, secondo norme che disciplinano ufficialmente tutte le operazioni di negoziazione, i rapporti fra gli operatori e le tipologie contrattuali ammesse. ... ...
Leggi Tutto
Luogo in cui si svolgono operazioni di compravendita di merci, valori mobiliari, pubblici e privati, servizi e prestazioni. Le b. merci sono state presenti in varie forme fin dall’antichità come luogo di incontro tra commercianti e finanzieri. La fondazione delle b. si fa risalire secondo alcuni al ... ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento delle imprese e l'allocazione del risparmio delle famiglie in un contesto disciplinato da ... ...
Leggi Tutto
Giulia Nunziante
Vendere e comprare azioni scommettendo e rischiando sul loro prezzo
La borsa valori è il mercato in cui si incontrano la domanda e l'offerta di titoli di credito; sulla base delle richieste pervenute e dei titoli a disposizione viene fissato il prezzo di scambio. La negoziazione dei ... ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) quale organo istituzionalmente preposto al controllo ... ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte in un dato luogo, è istituto antico. I Romani conobbero i collegia mercatorum, mentre nell'età ... ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. i (legge Tremelloni). Tale articolo stabilisce che gli agenti di cambio, le aziende e istituti di ... ...
Leggi Tutto
La situazione politica che doveva portare alla seconda Guerra mondiale, già nel 1938 aveva influito profondamente sulle attribuzioni e sul funzionamento della borsa valori, come istituzione economica della odierna fase storica. Il mercato dei valori aveva, prima dei grandi conflitti, una funzione precipua ... ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza e un po' anche nella tecnica operativa. Negli anni anteriori al 1929 la borsa già aveva assunto ... ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] 'azione su cui la put è scritta, assicura, a scadenza, un ricavo non inferiore a K (assicurazione di portafoglio), mentre la venditaalloscoperto di un'azione e l'acquisto di una call assicura a scadenza un esborso non superiore a K. L'acquisto di ...
Leggi Tutto
posizione
Strategia seguita da un singolo investitore o da un intermediario gestore di fondi comuni nella costruzione del proprio portafoglio. Si distinguono p. lunghe e p. corte.
La prima si concretizza [...] titoli in cui si sono assunte p. corte diminuiscano di prezzo. Tale strategia si basa sull’impiego del denaro ottenuto vendendoalloscoperto un paniere di titoli presi a prestito per costituire p. lunghe in un paniere di altri titoli. Per realizzare ...
Leggi Tutto
ribassista
Laura Ziani
Soggetto che effettua operazioni finanziarie congegnandole in modo tale da realizzare profitti se si verificano ribassi nelle quotazioni dei titoli oggetto, diretto o indiretto, [...] è l’assunzione di una posizione corta (➔ posizione) in un titolo negoziato in un mercato. Spesso tale operazione si concretizza effettuando una venditaalloscoperto. Con essa il r. prende in prestito il titolo da un soggetto A, che lo possiede, e lo ...
Leggi Tutto
short selling
Vendita di un’attività finanziaria (➔ titolo p) o reale fungibile, che non si possiede ma che si è semplicemente presa a prestito da un terzo (usualmente un broker). Entro la scadenza del [...] sul margin account del semplice saldo (differenza fra prezzo futures contrattuale e corrente). Sia operazioni di venditaalloscoperto sia assunzioni di posizioni corte in futures presentano il rischio di aumento dei prezzi dell’attività sottostante ...
Leggi Tutto
Soros, George
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense (n. Budapest 1930). Di agiata famiglia ebrea, emigrò in Inghilterra nel 1947 e si laureò nel 1952 alla London School of Economics, dove si [...] . Il suo nome è legato a numerose operazioni sul mercato internazionale delle valute, tra le quali si ricorda la venditaalloscoperto di 10 miliardi di dollari in sterline, cui diede corso nel settembre 1992 in seguito alla ritrosia della Banca d ...
Leggi Tutto
vendita
Atto con il quale si trasferisce ad altri la proprietà di un bene o di un diritto liberamente negoziabile dietro il corrispettivo di un prezzo.
Per le imprese, la capacità di v. è un fattore [...] canali, le forze e le attività di promozione delle vendite. Il sales engineer è invece un tecnico che agisce (o di riservato dominio) o v. a rate, v. con patto di riscatto, v. a prova, su campione, a domicilio, alloscoperto (➔ anche short selling). ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] , si presentò allo spirito dei classici soltanto nel senso di evitare che sotto nome di vendita passassero donazioni vietate e il visio occulto entro due giorni da che esso fu scoperto. Il compratore ha la scelta fra la risoluzione del contratto con ...
Leggi Tutto
scoperto
Nel linguaggio economico-bancario, mancanza di copertura, di garanzia. Lo s. di conto corrente si verifica quando le poste addebitate superano quelle accreditate; in tal caso la banca soleva [...] interessi passivi anche una commissione calcolata in percentuale del massimo scoperto. Questa commissione è stata abolita dall’art. 6 presso il trattario.
Nel linguaggio di borsa, vendereallo s. significa vendere titoli di cui si ha il possesso ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sensibile abbassamento del livello del mare, mettendo alloscoperto ampie pianure costiere (erano terraferma, per es anni (1756-63) non turba.
1768: la Repubblica di Genova vende alla Francia la Corsica, da tempo in stato di endemica rivolta contro ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...