Medico (Pavia 1772 - Venezia 1840). Fu prof. a Padova, consigliere di governo e protomedico a Venezia. Ha pubblicato una serie di osservazioni sulle malattie da vermi intestinali. ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] malattie contagiose sono causate da esseri viventi microscopici che attaccano specie diverse. Intendeva così polemizzare con ValerianoLuigiBrera, professore di clinica medica a Padova, che interpretava il contagio come l’azione di sostanze nocive ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] presso l’Università di Padova, laureandosi nell’agosto del 1825, sotto la direzione del clinico ValerianoLuigiBrera (1772-1840), con la dissertazione inaugurale De febrium typhicae, peticularis, typhico-peticularis characteribus ne discrimine ...
Leggi Tutto
VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] per perfezionare i suoi studi medici: a Firenze con Angiolo Nespoli e Filippo Uccelli, a Padova con Francesco Fanzago e ValerianoLuigiBrera, a Pisa, Roma, Napoli e Parigi. Tornato a Forlì nel 1826, trovò impiego nelle condotte del forese e nel 1827 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Spagna contro Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re di Francia, successe dall’anno si aggiungevano le Annotationi dell’abbate don Valeriano Castiglione benedettino, istorico della Real casa di di retorica a Brera, riordinandone nel contempo ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] C. abbia visto la pala urbinate (ora a Brera), una delle opere più impegnate del periodo tardo del a sinistra e la Conversione di Valeriano a destra, recante la data 20 aprile al 30 nov. 1518 di Luigi Alessandro Gonzaga da Ambois a Francesco Gonzaga a ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] della cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi e la diretta tela con i Ss. Cecilia, Tiburzio e Valeriano visitati dall'angelo, per l'altare maggiore della Cecilia a Como (oggi a Milano, Pinacoteca di Brera). L'opera, fra i capolavori del L. e ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Conversazione (Milano, Pinacoteca di Brera), un’opera con la quale il 1505 e identificabile con quella descritta da Luigi Crespi (in Bottari - Ticozzi, 1822) nella benedicente e i ss. Filippo Benizi e Valeriano (già Firenze, Sotheby’s, maggio 1980 ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] che lo sorprese mentre era ancora profondamente attivo nell’attività di ricerca. L’autopsia eseguita da Antonio Scarpa e LuigiValerianoBrera accertò la presenza di un tumore del collo vescicale.
Opere. L’intera opera a stampa di Spallanzani, il suo ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] nella Trasfigurazione della Pinacoteca di Brera, che a Collalto si in luce e volgarizzata dall’ab. Luigi Dalmastro, Venezia 1819; F. Di ’affresco del Pordenone nel mulino della confraternita dei Battuti di Valeriano, in Sot la Nape, LXVI (2014), 3-4, ...
Leggi Tutto