• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Medicina [41]
Patologia [12]
Biologia [10]
Biografie [8]
Storia della medicina [7]
Anatomia [6]
Storia [4]
Zoologia [5]
Diagnostica e semeiotica [4]
Patologia animale [4]

mammella. Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno

Dizionario di Medicina (2010)

mammella. Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno Daniela Terribile Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno In una sola generazione l’approccio del tumore del seno [...] . La chirurgia conservativa seguita da radioterapia esterna è oggi considerata l’approccio terapeutico per eccellenza per il tumore del seno in stadio precoce. I risultati a distanza hanno infatti confermato in modo definitivo l’equivalente efficacia ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – CHIRURGIA PLASTICA – QUADRANTECTOMIA – CHEMIOTERAPICO – RADIOTERAPIA

microarray

Enciclopedia on line

Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip. Abstract di approfondimento da Microarray [...] di andare incontro a recidive. Recentemente, sono state pubblicate due signature particolarmente importanti, per la prognosi del tumore del seno linfonodo-negativo (LNN), chiamate Amsterdam 70-gene e Rotterdam 76-gene signatures, dal numero dei geni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – INDUSTRIA FARMACEUTICA – REPLICAZIONE DEL DNA – IMMUNOPRECIPITAZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microarray (2)
Mostra Tutti

MAMMELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast) Silvio RANZI Antonio PENSA Michele MITOLO Giuseppe SOLARO Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] mammario è chirurgica e, mirando alla radicale asportazione del tumore e delle sue propaggini, consiste nell'amputazione del seno accompagnata dallo svuotamento del cavo ascellare non solo dalle linfoghiandole palpabili, ma da tutto il connettivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMELLA (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] (Lubin et al. 1995). Si è cominciato a utilizzare questo tipo di indagine anche per pazienti affetti da tumore del seno e del pancreas. L'adattamento dei metodi ELISA e di clonaggio fagico per l'individuazione di altre mutazioni genetiche potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

Neurodegenerazione

Il Libro dell'Anno 2005

Carlo Caltagirone Neurodegenerazione La morte dei neuroni Le malattie neurodegenerative di Carlo Caltagirone 20 aprile Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] di prevenzione analoghe a quelle adottate per contrastare patologie devastanti come il tumore del seno e della prostata o come l'ipertensione e l'infarto del miocardio possano svolgere un ruolo chiave anche per alcune delle malattie neurodegenerative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – EREDITARIETÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SCLEROSI LATERALE PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurodegenerazione (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] , alle dislocazioni e alle lesioni dell'utero, ai sintomi della gravidanza, ai parti difficili e al tumore del seno. Anche i nuovi testi ginecologici del XIV e del XV sec., il De membris genitalibus di Nicolò Falcucci (m. 1411) e il Tractatus de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CONOSCERE IL CANCRO

XXI Secolo (2010)

Conoscere il cancro Lucio Luzzatto Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] di provata efficacia: la mammografia per il tumore del seno, l’esame citologico del tampone vaginale (pap test) per il tumore del collo dell’utero, l’esame del sangue occulto nelle feci per il tumore del colon-retto. In Italia questi tre test ... Leggi Tutto

Tumore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tumore Giuseppe Maria Gandolfo (XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592) Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni In questi ultimi anni, notevoli [...] presente spesso nel siero delle pazienti con t. del seno) posseggono un'alta specificità, anche se la loro extraepatiche, con una riduzione del 40% dei risultati falsamente negativi. Infine anche nel tumore del polmone non microcitoma (NSCLC, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METALLOPROTEINASI DELLA MATRICE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

Susan G. Komen (Komen)

Enciclopedia on line

Susan G. Komen (Komen) Organizzazione no-profit per la lotta contro il tumore alla mammella, fondata nel 1982 a Dallas, con la denominazione The Susan G. Komen Breast Cancer Foundation, da N. Goodman Brinker [...] di guarigione, occorre citare Race for the cure , la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno, e la Carovana della prevenzione, programma nazionale itinerante di promozione della salute femminile nelle aree a maggior rischio ... Leggi Tutto
TAGS: TUMORE ALLA MAMMELLA – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – THE CURE – ITALIA

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609) Vittorio Challiol Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] del secolo da autori italiani (S. Baglioni, A. Magnini, G. Amantea). L'amputazione di un lobo frontale, sia accidentale (traumatica) sia chirurgica (asportazione di un tumore , osservate dai varî autori in seno alle due forme fondamentali, e descrive ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
farmacoprevenzione
farmacoprevenzione s. f. Prevenzione nei confronti dell’insorgere di patologie mediante l’uso di sostanze chimiche farmacologiche; con particolare riferimento alla prevenzione di neoformazioni tumorali. ◆ «Un programma difficile -- ha ammesso...
psiconcologia
psiconcologia s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali