• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Medicina [189]
Biologia [111]
Diritto [81]
Temi generali [78]
Fisica [59]
Biografie [57]
Patologia [47]
Matematica [41]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]

F, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

F, test Un qualsiasi test statistico la cui distribuzione sotto l’ipotesi nulla è una distribuzione F di Fisher (➔ distribuzione di probabilità). Il nome è stato coniato da G.W. Snedecor in onore di [...] la legge normale. Quando la numerosità campionaria è molto elevata, questa assunzione non è necessaria e la distribuzione del test F può essere approssimata dalla sua distribuzione asintotica, che è la distribuzione chi-quadro con numero di gradi di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ETEROSCHEDASTICITÀ – TEST DI IPOTESI – STATISTICA

test

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

test tèst [ingl. test "saggio reattivo", dal fr. test "vaso usato dagli alchimisti per saggiare l'oro", a sua volta dal lat. testum "testo, vaso"] [LSF] Saggio, esperimento, prova, e anche mezzo o criterio [...] sollecitazioni gravitazionali (per es., v. onde gravitazionali: IV 281 f). ◆ [PRB] T. spettrale e teorico: v. valutare l'attendibilità di una determinata indagine statistica: v. test statistici. ◆ [PRB] Livello di confidenza, o significatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su test (4)
Mostra Tutti

test genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

test genetico Giuseppe Novelli Analisi di specifici geni, del loro prodotto o della loro funzione, nonché ogni altro tipo d’indagine del DNA, dell’RNA o dei cromosomi, finalizzata a individuare o a [...] studi di linkage, nello studio dei trapianti e della zigosità e trovano applicazioni anche in ambito forense; (f) test farmacogenetici, che riguardano le analisi finalizzate alla identificazione di variazioni di sequenza nel DNA, in grado di predire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] ), N(x2), ..., N(xk), e con frequenze relative f(x1), f(x2), ..., f(xk). Se il carattere oggetto di studio è quantitativo o di scala, come, per es., la varianza), la teoria dei test statistici e quella della regressione. In un’ottica non dissimile si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

VAR

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

VAR Modello autoregressivo vettoriale che estende l’autoregressione univariata (➔ autoregressivo, modello) a serie storiche multiple, cioè a un vettore (➔) di serie storiche (➔). Un VAR con due variabili, [...] del numero di ritardi da includere nel VAR, si possono usare metodi di selezione del modello basati, per es., sul test F (➔ F, test) o su criteri di informazione (➔ selezione di un modello). Anche la scelta del numero di variabili da mettere in ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – DISTRIBUZIONE NORMALE – SERIE STORICHE – TEST F

selezione di un modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

selezione di un modello Samantha Leorato Scelta di un modello statistico, all’interno di una classe, abitualmente effettuata in base alla sua rispondenza all’adattamento ai dati e alla previsione. Per [...] , si avvale dell’applicazione di una sequenza di test F (➔ F, test). Criteri basati sulla capacità predittiva Il metodo Cp indichi con f0 la ‘vera’ distribuzione di X, in genere ignota. Se f appartiene al modello FΘ, la divergenza di K-L tra f0 e FΘ ... Leggi Tutto

Chow, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chow, test Test statistico utilizzato per verificare l’ipotesi dell’esistenza di una rottura (break) strutturale in una serie storica, o dell’esistenza di due sottogruppi di dati eterogenei per i quali [...] due gruppi è superiore al numero di parametri da stimare k, la statistica test non è altro che un test F per i k vincoli, sul vettore di parametri β. Una seconda versione è il test predittivo di C., valido quando il numero di osservazioni in uno dei ... Leggi Tutto

Granger causality, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Granger causality, test Capacità di una serie storica di contribuire a prevedere i valori di un’altra serie (causalità nel senso di Granger). Più precisamente, si dice che una serie {Xt} causa la serie {Yt} [...] è non stazionaria si possono usare gli incrementi Yt−Yt−1 invece della serie Yt). Successivamente si aggiungono alla regressione i valori ritardati della variabile X. Il test di G. c. è semplicemente il test F sulla loro significatività (➔ F, test). ... Leggi Tutto

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di 1.000 km, si avrebbe Pe≃1040 erg/s e il collasso avverrebbe in meno di tre ore. f) Test osservativi della relatività generale Gli effetti della relatività generale appaiono di regola come piccole correzioni e perturbazioni sovrapposte alle normali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

test basati sulla funzione di verosimiglianza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

test basati sulla funzione di verosimiglianza Samantha Leorato La f. di v. rappresenta la base per la costruzione di diversi t. statistici (➔ test) per la verifica di ipotesi annidate (➔ ipotesi statistica). [...] lo stimatore di MV vincolato θ^0. L’idea dei t. b. sulla f. di v. è che, se l’ipotesi nulla è vera, i due problemi θ^ e il valore di θ sotto l’ipotesi nulla, cioè θ0. La statistica test è quindi W=(θ^−θ0)2/Var(θ^). Il termine a denominatore, Var(θ^), ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIONE STATISTICO – STATISTICA – STIMATORE – LOGARITMO – VARIANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
tèsta di mòro
testa di moro tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si trova, per es., negli stemmi di Sardegna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali