• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Medicina [23]
Patologia [9]
Biografie [8]
Fisiologia umana [3]
Biologia [2]
Neurologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]

TABE dorsale

Enciclopedia Italiana (1937)

TABE dorsale (lat. tabes dorsalis) Vittorio Challiol Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] s'è accorto d'essersi contagiato, può evitare l'insorgenza della tabe. Il periodo d'incubazione, che oscilla tra i 5 e i della concezione del virus sifilitico neurotropo pensano che la tabe, come la demenza paralitica, sia una manifestazione dell' ... Leggi Tutto

tabe

Dizionario di Medicina (2010)

tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. Tabe dorsale Malattia del sistema nervoso, di natura luetica, (detta anche atassia locomotoria progressiva) elettivamente localizzata [...] paraplegica) è una rara associazione morbosa di t. dorsale con paraplegia spastica provocata da sclerosi primitiva dei fasci cecità, e da atassia di lieve entità. Tabe meseraica Tubercolosi intestinale con compromissione dei vasi linfatici ... Leggi Tutto

MIDOLLO spinale

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord) Giulio CHIARUGI Alberto PEPERE Roberto ALESSANDRI Il midollo spinale è [...] seguono all'estesa distruzione di fibre nervose e per l'accertata sua natura sifilitica. Nella tabe dorsale è colpito il territorio sensitivo nella parte dorsale, cioè radici, cordoni e più tardi le corna posteriori. I punti primitivamente ammalati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO spinale (3)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] radici del segmento colpito. Nelle radici posteriori si conoscono tuttavia localizzazioni relativamente elettive (es. tabe dorsale). Comunque, la sindrome radicolare posteriore è una sindrome puramente sensitiva consistendo essenzialmente in dolori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] la mucosa (gastriti acute, gastroectasie, ulceri rotonde) sia d'altri organi, soprattutto del sistema nervoso (isterismo, neurastenia, tabe dorsale). L'eccesso di secrezione può presentarsi solo in coincidenza coi pasti o anche a stomaco vuoto e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] uso interno è stato adoperato nella cura dell'ulcera gastrica, dell'epilessia e dell'atassia locomotrice da tabe dorsale. Altri composti d'argento sono il protargolo (combinazione proteica priva di azione irritante, specialmente usata per iniezioni ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SUGERIO DI SAINT-DENIS – CASTELLO DI VERSAILLES – URETRITE BLENORRAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

ARTICOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] sono altresì legate quelle artropatie a tipo prevalentemente deformante che seguono a gravi lesioni del sistema nervoso (tabe dorsale, siringomielia) in quanto, per la diminuita sensibilità locale, il paziente non sottrae l'articolazione ai continui ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INFIAMMAZIONE PURULENTA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DISSENTERIA BACILLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICOLARE, SISTEMA (5)
Mostra Tutti

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] alcoolica si distingue la forma atassica, che presenta una sindrome simile a quella della tabe dorsale di origine luetica, onde il nome di pseudo-tabe. Nella polinevrite alcoolica recente, la prognosi è buona se l'astinenza dalle bevande alcooliche ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco") Ettore REMOTTI Antonio PENSA Nicola PENDE Alberto PEPERE Agostino PALMERINI Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] sono il più spesso conseguenza di una compressione extrachiasmatica) con quelli dovuti ad altri processi morbosi (tabe dorsale, sclerosi multipla, neurite retrobulbare, gliomi del chiasma, meningiomi della faccia orbitaria del lobo frontale, tumori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

ANEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] , le lesioni a carico dei cordoni del midollo spinale, specialmente i posteriori, con sintomi simili a quelli della tabe dorsale. Frequenti sono le emorragie della retina. La febbre manca o compare ad accessi irregolari. Il decorso della malattia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tabe
tabe s. f. [dal lat. tabes «putrefazione, consunzione, pus», affine a tabere «liquefarsi, imputridire»]. – 1. letter. a. Pus, materia putrida che cola da ferite e piaghe. b. Consunzione, malattia che produce consunzione: gl’infami avoli tuoi...
tabètico
tabetico tabètico agg. [der. di tabe] (pl. m. -ci). – In medicina, proprio della tabe, causato da tabe: crisi t., crisi dolorosa, provocata da tabe dorsale, a carico di un organo addominale; dissociazione t. della sensibilità. Riferito a persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali