STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] che vt si distribuisca secondo N(0, Vt), wt si distribuisca secondo N(0, Wt), e che vt e wt siano stocasticamenteindipendenti, e inoltre che le matrici di varianze e covarianze Vt, Wt siano note. Assumiamo inoltre che θ0 abbia distribuzione N(m0 ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] variabili aleatorie con distribuzione normale (cioè gaussiana) di media 0, varianza σ2 (brevemente: N(0, σ2)) e stocasticamenteindipendenti. Se σ è noto, come assumeremo sempre anche in seguito, le ipotesi sono costituite semplicemente dai possibili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] in cui, classicamente, si studiano le leggi limite di somme di numeri aleatori Sn=X1+…+Xn(n=1,2…) prevede che gli addendi siano stocasticamenteindipendenti nel senso che, per ogni n=1,2,…, si abbia
[9] P({X1≤x1}⋂…⋂{Xn≤xn}=P({X1≤x1})…P({Xn≤xn})
in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] eseguito assumendo che le varie osservazioni siano regolate dalla stessa probabilità e siano inoltre stocasticamenteindipendenti; le osservazioni vengono quindi eseguite con modalità atte ad assicurare, almeno approssimativamente, la validità ...
Leggi Tutto
eventi indipendenti o dipendenti
eventi indipendenti o dipendenti in probabilità, due eventi si dicono indipendenti (o stocasticamenteindipendenti) quando il verificarsi dell’uno non modifica la probabilità [...] , allora la probabilità condizionata di B rispetto ad A è uguale alla probabilità di B: P(B|A) = P(B). Va notato che l’indipendenzastocastica è un concetto simmetrico e quindi se P(B|A) = P(B) è allora anche vero che P(A|B) = P(A). Se due ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità Secondo la definizione soggettiva, ritenuta la più utile nelle applicazioni economiche, p. è il grado di fiducia attribuito da un individuo, sulla base delle sue informazioni [...] logico di uno dei due eventi non modifica la p. attribuita all’altro; in tal caso i due eventi si dicono indipendentistocasticamente (in senso probabilistico), cioè la p. di uno di essi non dipende dal valore logico (vero o falso) assunto dall’altro ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] del prodotto, citata in precedenza, solo se il funzionamento corretto di ciascun componente costituisce un evento stocasticamenteindipendente dai rimanenti.
Tra i sistemi dinamici (ossia a configurazione logico-funzionale variabile) è interessante ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] i due approcci (tempo continuo o tempo discreto) siano indipendenti. Il secondo è più generale del primo: non è infatti di misura piena.
Il programma di Palis: finitezza e stabilità stocastica degli attrattori. - I progressi dell'ultima decade del 20 ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] è sostituito da un più generale processo stocastico, detto di Lévy, cioè un processo stocastico Xt, con t≥0, a tempo continuo, avente incrementi indipendenti e stazionari, stocasticamente continuo. Un elemento caratterizzante di ogni processo ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...