• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1566 risultati
Tutti i risultati [1566]
Biografie [321]
Economia [212]
Matematica [200]
Fisica [131]
Temi generali [113]
Medicina [106]
Diritto [108]
Storia [86]
Biologia [81]
Geografia [73]

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] (Z, A, P), ove P è una famiglia di misure di probabilità sullo spazio misurabile (Z, A). L’elemento essenziale del modello statistico è proprio P. I dati z, z ∈ Z che si ricavano da ξ, una volta che l’esperimento è stato condotto, costituiscono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

statistico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

statistico statìstico [agg. Der. di stato, in quanto inizialmente concerneva i conti dello stato] [PRB] Legge s.: generalizzazione desunta dall'analisi s. di dati, esprimente la relazione tra due o più [...] classica o quelle della meccanica quantistica si parla di meccanica s. classica o di meccanica s. quantistica: v. meccanica statistica. ◆ [PRB] Rapporto s.: il rapporto tra le intensità (globali o medie) di due fenomeni s., oppure tra un fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

statistico, operatore

Enciclopedia on line

statistico, operatore In meccanica quantistica, operatore tramite il quale si attua (detto anche matrice s., o matrice, o densità) la descrizione di un sistema che si trovi in uno stato misto (➔ stato), [...] cioè sul quale non si ha la massima informazione possibile (per es., un sistema in condizioni di equilibrio termodinamico, o che costituisca una parte di un sistema più grande) e che quindi non è descrivibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – OPERATORE HERMITIANO – SPAZIO DI HILBERT – AUTOVALORI

collettivo statistico

Enciclopedia della Matematica (2013)

collettivo statistico collettivo statistico o collettività opopolazione statistica, insieme di unità statistiche omogenee rispetto ad alcuni caratteri di cui si acquisiscono informazioni per studiarne [...] se tutte le unità possono essere osservate, oppure teorico quando non tutte le unità sono osservabili. Se un collettivo statistico è molto numeroso o se, per motivi di tempo o costi, risulta impossibile o troppo oneroso analizzare i caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA

indice statistico

Enciclopedia della Matematica (2013)

indice statistico indice statistico numero che esprime la sintesi di osservazioni relative alle caratteristiche di un fenomeno oppure alla relazione intercorrente fra più fenomeni. Ciascun indice statistico [...] di rapporto di composizione tra la frequenza di una particolare modalità in relazione alla totalità della popolazione (→ rapporto statistico): per esempio, l’indice di matrimonialità maschile è il rapporto tra numero di coniugati maschi e la totalità ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE – INDICI DI POSIZIONE – STATISTICA – MEDIANA

vincolo statistico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vincolo statistico In generale, insieme di restrizioni sul modello statistico considerato (➔ modello statistico). La funzione tipica di queste restrizioni è quella di ridurre la dimensione dello spazio [...] tipo H0:θ∈Θ0, contro l’ipotesi alternativa H1:θ∈Θ ma non ∈Θ0, e viene quindi spesso usato nella specificazione di un test statistico. I v. s. possono anche essere considerati in fase di stima di un parametro di interesse θ. Se il v. s. è definito da ... Leggi Tutto

rapporto statistico

Enciclopedia della Matematica (2013)

rapporto statistico rapporto statistico rapporto numerico tra due dati statistici, tra cui esista una relazione logica, che permette di confrontare l’intensità di un fenomeno in tempi, luoghi e situazioni [...] diverse. Esistono diverse tipologie di rapporto statistico a seconda di quale sia la relazione che intercorre tra numeratore e denominatore. Rapporto di composizione Si confronta la parte rispetto al tutto, e quindi il rapporto è espresso da un ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA ARITMETICA – UNITÀ D’ITALIA – ITALIA

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] del m. iniziale e del m. condizionato dall’ipotesi. Importanza del m. lineare La grande importanza del m. lineare nella statistica moderna dipende dal fatto che esso permette di inquadrare in modo unitario tutti i problemi di stima parametrica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

campione statistico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

campione statistico Franco Peracchi Gruppo di unità elementari che formano un sottoinsieme della popolazione. Un c. è generalmente costituito in modo da consentire, con un rischio definito di errore, [...] la generalizzazione all’intera popolazione. Data una popolazione, individuata dal valore di una o più variabili sulle unità elementari, è quindi possibile studiarne le caratteristiche sulla base delle ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE BINOMIALE – SPAZIO CAMPIONARIO – STIMATORE – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campione statistico (2)
Mostra Tutti

controllo statistico di qualita

Enciclopedia della Matematica (2013)

controllo statistico di qualita controllo statistico di qualità analisi statistica del controllo della qualità di un prodotto attuata mediante la verifica di un campione. Scopo dell’analisi è l’individuazione [...] la vita media di un prodotto industriale, si parla più propriamente di controllo di → affidabilità. Le tecniche di controllo statistico di qualità prevedono l’estrazione periodica di campioni dei pezzi prodotti da un macchinario; su tali campioni si ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – STATISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
Vocabolario
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali