• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2174 risultati
Tutti i risultati [2174]
Fisica [417]
Arti visive [320]
Biografie [220]
Matematica [191]
Archeologia [172]
Chimica [125]
Temi generali [140]
Biologia [114]
Fisica matematica [102]
Medicina [103]

simmetria

Enciclopedia on line

simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] che a ogni punto P associa il punto P′ tale che O sia il punto medio del segmento PP′. Simmetria assiale (o rispetto a una retta r, detta asse di simmetria) La trasformazione che a ogni punto P associa il punto P′ tale che r sia l’asse del segmento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – TECNICHE E STRUMENTI – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – MECCANICA QUANTISTICA – TRIANGOLO EQUILATERO – GRUPPO DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria (4)
Mostra Tutti

simmètrica, figura

Enciclopedia on line

simmètrica, figura In geometria, si dice simmetrica (centralmente, assialmente o rispetto a un piano) una figura che corrisponde a sé stessa in una simmetria. Per es. il triangolo equilatero è una f.s. [...] assialmente rispetto a tre assi, mentre il cerchio è una f.s. centralmente e rispetto ai suoi infiniti diametri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmètrica, figura (2)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMETRIA (gr. συμμετρία) Veniero COLASANTI Giuseppe MONTALENTI Fabrizio CORTESI Enrico PERSICO Attilio FRAJESE Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] esso è un asse d'ordine ∞; se invece la sfera è tagliata da un cristallo di quarzo, il suo centro di figura non è più centro di simmetria, e per esso passa soltanto un asse doppio d'ordine 3 e sei assi, normali a esso, d'ordine 2, come risulta, p. es ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SIMMETRIA BILATERALE – GEMELLI MONOCORIALI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

simmetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] con Me) e media aritmetica (indicata con μ) coincidono, ma non è vero l’inverso. Se una distribuzione non è simmetrica si distingue tra: • distribuzione con asimmetria positiva, se in tal caso un maggior numero di unità presenta le modalità di ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONI DI → EQUIVALENZA – SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONE NORMALE – PROPRIETÀ SIMMETRICA – TRIANGOLO EQUILATERO

simmetria

Dizionario di Medicina (2010)

simmetria Proprietà di un corpo o di vari elementi di essere disposti in modo regolare rispetto a un definito sistema di riferimento che può essere costituito da una retta, un piano o un punto. La modalità [...] più frequente e tipica anche della specie umana è quella bilaterale, nella quale è possibile dividere l’organismo in modo simmetrico o speculare rispetto a un piano mediano definito. Altre specie viventi presentano diverse forme di s.: per es., i ... Leggi Tutto

pentaradiale, simmetria

Enciclopedia on line

pentaradiale (o pentaraggiata), simmetria Divisibilità del corpo in 5 sezioni intorno a un asse centrale propria degli Echinodermi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ECHINODERMI

biradiale, simmetria

Enciclopedia on line

Simmetria in cui la maggior parte degli organi di un animale è disposta secondo la simmetria raggiata, mentre la struttura di alcuni altri organi stabilisce due piani di simmetria di valore differente, [...] normali fra di loro; esempi di simmetria b. sono dati dagli Ctenofori e da molti Antozoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CTENOFORI – ANTOZOI

BIRADIALE, SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un caso di simmetria bilaterale, in cui la massima parte degli organi di un animale sono disposti secondo la simmetria raggiata, mentre la presenza di alcuni altri organi simmetrici rispetto a un sol [...] L'aspetto esteriore e l'affinità di questi animali, che sono veri bilaterî, con altri a simmetria tipicamente raggiata giustificano l'uso di questo termine. Esempî di animali a simmetria biradiale sono, per esempio, la maggior parte degli Antozoi (v ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOZOI

simmetria assiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria assiale simmetria assiale detta anche riflessione se nel piano, ribaltamento se nello spazio tridimensionale, in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, [...] di modulo 2d. Se le rette r e r′ sono incidenti in un punto O e formano un angolo di ampiezza α, il prodotto delle due simmetrie è una rotazione di centro O e angolo di ampiezza 2α. Ogni isometria del piano può essere ottenuta componendo al più tre ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE AFFINE – ASSE DELLE ASCISSE – SIMMETRIE ASSIALI – ASSE DI SIMMETRIA – TRASLAZIONE

simmetria/asimmetria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

simmetria/asimmetria Domenico Delli Gatti Coppia di concetti fra loro opposti, con significati diversi a seconda dei campi disciplinari. ● Nella teoria delle aree valutarie ottimali, la s. è relativa [...] shock che colpisce allo stesso modo tutte le nazioni partecipanti a un’unione monetaria, caso in cui lo shock si dice simmetrico. Un esempio di a. di uno shock è invece costituito dal cambiamento improvviso delle preferenze in un Paese terzo rispetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 218
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali