Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] a cura di R. Rinaldi, 1° vol., Torino 1999; N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di F. Bausi, Roma 2001.
Per gli studi critici si vedano: R.M. Ogilvie, A commentary on Livy: books 1-5, Oxford 1965 (in partic. pp. 213-52 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Romarepubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] ricchi creditori e poveri debitori/nexi spesso corrispondeva a un’altra distinzione sociale da sempre esistente a Roma e che nell’alta età repubblicana si fa più marcata e drammatica, cioè quella tra patrizi e plebei. I patrizi erano i discendenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Romarepubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] delle città romane, e del suo stesso nome, costituisce la questione più ampiamente dibattuta dell’archeologia di Romarepubblicana.
Il nome “basilica” (basiliké, in greco) significa “regale”, ed è verosimilmente riconducibile alla denominazione di un ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] , Milano 19752. Utili raccolte di dati sul periodo arcaico e medio-repubblicano nei cataloghi di due mostre recenti: Roma medio-repubblicana, Roma 1973; Civiltà del Lazio primitivo, ivi 1976.
Urbanistica (XXIX, p. 843; App. I, p. 975; II, 11, p. 728 ...
Leggi Tutto
Nella Romarepubblicana, il pretore dell’anno precedente, lasciato o destinato al comando di un esercito o alla amministrazione di una provincia in forza della prorogatio imperii. La pratica, risalente [...] forse al 241 a.C. e sempre continuata, fu elevata a principio giuridico da una legge di Silla (81 a.C.), la quale dispose che i pretori in carica fossero tutti occupati negli impieghi cittadini (giurisdizioni ...
Leggi Tutto
Nella Romarepubblicana, le leggi che tutelavano i magistrati plebei e in genere la plebe contro i patrizi. In origine per chi le violasse era comminata la consecratio capitis (➔ consacrazione); il giudizio [...] era pronunciato dal concilium plebis e il colpevole, dichiarato sacer, veniva precipitato dalla Rupe Tarpea ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento della Romarepubblicana del valore di 5 assi, la metà cioè del denaro; in età imperiale il termine indicò la moneta aurea e argentea metà del pezzo intero. ...
Leggi Tutto
Nella Romarepubblicana, la facoltà riconosciuta a consoli e pretori di opporsi, per l’annunciarsi di fenomeni atmosferici contrari, alla convocazione dei comizi. ...
Leggi Tutto
Catilina, L. Sergio (Catellina)
Clara Kraus
, Personaggio della Romarepubblicana (n. verso il 108 - m. in battaglia a Campo Piceno, presso Pistoia, nel 62 a.C.) al cui nome è legata la congiura contro [...] . un'effettiva minaccia per lo stato romano e la inserisce tra gli eventi citati per dimostrare come l'impero di Roma fosse sorto e cresciuto sotto il segno della provvidenza divina, indicando come un fatto prodigioso la circostanza che un homo novus ...
Leggi Tutto
QUADRIGATO
Secondina Lorenzina Cesano
. Moneta d'argento di Romarepubblicana, che porta come tipi al dritto il bifronte di Giano giovane laureato e al rovescio Giove fulminatore su quadriga in moto [...] fine, secondo quanto oggi si pensa, negli ultimi decennî del sec. III a. C. Le prime emissioni portano la leggenda "Roma" scritta in incuso, dipoi in rilievo; le più tarde portano il simbolo della spiga. La didramma mostra costantemente la quadriga ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...