Naturalista (La Rochelle 1683 - La Bermondière, Saint Julien-du-Terroux, 1757). Nel 1708 fu ammesso all'Académie des sciences. Effettuò ricerche di scienze naturali, fisiche e chimiche; nel 1722 pubblicò il risultato di studî sull'acciaio e sul ferro, che gli valsero l'assegnazione di una pensione da parte del duca di Orléans; si occupò anche della fabbricazione delle porcellane, ottenendo tra l'altro ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] si ritrova, per esempio, nei Mémoires pour servir à l'histoire des insectes (1734-1742) di René-AntoineFerchaultdeRéaumur (1683-1757). Manca tuttavia l'osservazione che consentirebbe di svelare la presenza stessa dell'embrione non fecondato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] la fine del secolo. Ai fini pratici, predominarono tre scale, cioè quelle associate ai nomi di Fahrenheit, di René-AntoineFerchaultdeRéaumur (1683-1757) e di Anders Celsius (1701-1744); le loro rispettive storie ci consentono d'illustrare molto ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] sistema nomenclatoriale proposto da Linneo. È il periodo di Fabricius, John Rey, François Xavier Bon de Saint Hilaire, René-AntoineFerchaultdeRéaumur, Maria Sybilla Merian, Etienne-Louis Geoffroy. È anche il periodo in cui gli entomologi iniziano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] interesse per la metallurgia e nella stessa Francia, che non ha ancora avvertito la rivoluzione industriale, René-AntoineFerchaultdeRéaumur – pur non essendo uno specialista di metallurgia – presenta una serie di memorie all’Académie des Sciences ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] (già tentati dall’abate Jean-Antoine Nollet e da René-AntoineFerchaultdeRéaumur) che dimostravano la falsità della e vennero replicati, tra gli altri, da Voltaire e Antoine-Laurent Lavoisier; su questi argomenti pubblicò due Memorie (Verona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente [...] tre tipi: la scala ottantigrada (0°-80°) di René-AntoineFerchaultdeRéaumur, la scala centigrada (0°-100°) di Anders Celsius capello” di Saussure e quello a “fanone di balena” di De Luc.
Gli anemoscopi vengono affinati e resi più funzionali; molto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e al comportamento. Il più influente di questo tipo di osservatori nella Francia di inizio XVIII sec. fu René-AntoineFerchaultdeRéaumur, autore di sei volumi sugli insetti, tra cui nel suo ricco schema classificatorio erano inclusi i polipi (fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ‒ un liquido di cui i contemporanei non avevano alcuna possibilità di conoscere la composizione e la purezza. Lo stesso René-AntoineFerchaultdeRéaumur (1683-1757) rifiutò l'idea di usare l'ottone al posto della carta per la scala del suo strumento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] partire dagli anni Trenta del XVIII sec., suscitarono un crescente interesse, in parte alimentato dai Mémoires di René-AntoineFerchaultdeRéaumur (1683-1757). Come ha sottolineato Henri Daudin (1926), nel XVIII sec. l'entomologia era l'unica branca ...
Leggi Tutto