• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Ingegneria [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Trasporti [2]
Fisica [2]
Elettronica [2]
Radiotecnica [1]
Telecomunicazioni [1]
Meteorologia [1]
Storia della fisica [1]

TACAN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TACAN TACAN (o tacan) 〈tèkën o, all'it., takan〉 [ELT] Sigla dell'ingl. TACtical Air Navigation system "sistema tattico di navigazione aereo", denomin. internazionale di un sistema di navigazione aerea [...] radioassistita, di tipo radiogoniometrico, a corto raggio (a 200 miglia dalla stazione di riferimento emittente è possibile un errore di 200 metri sulla distanza e di 3/4 di grado sul rilevamento azimutale); un ricetrasmettitore multicanale a impulsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radiogoniometro

Enciclopedia on line

Apparecchio radioelettrico (detto anche goniometro radioelettrico) mediante il quale si può determinare la direzione e il senso d’arrivo delle radioonde emesse da un radiotrasmettitore e quindi la posizione [...] (1901), noto anche con il nome di r. Bellini-Tosi (1908). I r. a telaio erano particolarmente usati per radiogoniometrare stazioni emittenti su onde lunghe e medie; per stazioni a onde corte essi furono vantaggiosamente sostituiti dai r. ad antenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: RADIOTRASMETTITORE – ONDE CORTE – RADIOONDE – CARDIOIDE – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiogoniometro (1)
Mostra Tutti

radiofaro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiofaro radiofaro [Comp. di radio- nel signif. c e faro] [ELT] Nella navigazione radioassistita, stazione radiotrasmittente in installazione fissa, di posizione geografica determinata, la cui funzione [...] o un aeromobile, di determinare la propria posizione; nei r. tradizionali, la stazione ricevente è dotata di un radiogoniometro che consente di rilevare la linea di posizione, coincidente con la direzione di provenienza del radiosegnale (rilevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiofaro (1)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] servizio radio fra aeroplani in volo e fra essi e le stazioni terrestri. Così pure si è riusciti a creare un perfetto servizio radiogoniometrico atto ad assicurare agli aeroplani una preziosa guida fra le nubi o in caso di nebbia e di notte e per l ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

punto

Enciclopedia on line

Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] a due p. terrestri di posizione nota (p. rilevato); ovvero da rilevamenti radioelettrici (p. radioelettrico, e in particolare radiogoniometrico, LORAN ecc.); ovvero, infine, in base alle rotte percorse a partire da una posizione determinata, al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SEGNO D’INTERPUNZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – CATERINA DE’ MEDICI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892) Publio MAGINI Sergio FERRARINI Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] fase nelle onde ricevute a bordo dell'aeromobile. 6. - Sistemi di avvicinamento e atterraggio senza visibilità: a) avvicinamento con radiogoniometria da terra in MF in VHF secondo il procedimento detto ZZ. Consiste nel far passare l'aeromobile sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SISTEMA DI ATTERRAGGIO STRUMENTALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] mette la radio-sonda al primo posto (costo a parte) nei mezzi per la determinazione del vento in quota. L'inseguimento radiogoniometrico è però solamente possibile quando la radiosonda emette su onde superiori a 100 m. o inferiori a 10 m., poiché le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – MASSICCIO MONTUOSO – RADIOGONIOMETRICO – ALEXANDER WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
radiogoniomètrico
radiogoniometrico radiogoniomètrico agg. [der. di radiogoniometria, radiogoniometro] (pl. m. -ci). – Relativo alla radiogoniometria, al radiogoniometro: rilevamento r.; stazione radiogoniometrica.
radiogoniometrare
radiogoniometrare v. tr. [der. di radiogoniometro] (io radiogoniòmetro, ecc.). – Effettuare un rilevamento radiogoniometrico: r. un radiofaro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali