• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1936 risultati
Tutti i risultati [1936]
Biografie [383]
Religioni [138]
Arti visive [133]
Letteratura [114]
Storia [86]
Storia delle religioni [21]
Diritto [26]
Lingua [21]
Filosofia [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

purgatorio

Enciclopedia on line

Nell’uso comune cristiano, uno dei tre regni dell’oltretomba, insieme all’inferno e al paradiso; nella teologia cattolica, la condizione di coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio, non sono [...] ; si diffonde con la Controriforma, che ne sostiene l’esistenza, negata dai protestanti (F. Zuccari, 1594-95, Roma, chiesa del Gesù). Confraternite del p. Pie organizzazioni di fedeli che intendono promuovere suffragi per le anime del purgatorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: DIVINA COMMEDIA – GREGORIO MAGNO – CONTRORIFORMA – ESPIAZIONE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su purgatorio (4)
Mostra Tutti

Purgatorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Purgatorio Marcello Aurigemma La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] , con la loro figura, a dare alla rappresentazione quel colore e quel tanto di preziosità che D. ama imprimere al mondo del Purgatorio. Primo tra di essi l'angelo nocchiero che guida il vasello snelletto e leggero (Pg II 41) che trasporta per mare i ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA DELLE INDULGENZE – TEOLOGIA SCOLASTICA – PROVENZANO SALVANI – PARADISO TERRESTRE – CITTÀ DI CASTELLO

Purgatorio di san Patrizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Purgatorio di san Patrizio Ludwig Bieler ** di san Patrizio. - Leggenda medievale, originata da una credenza popolare, elaborata dal cisterciense Enrico di Saltrey (o Saultrey): Cristo indica a s. Patrizio, [...] au Purgatoire de St. Patrice, visions de Tindal et de st. Paul, Tolosa 1903; N. Zingarelli, Il viaggio di un diplomatico al Purgatorio, in " Fanfulla della Domenica " 19 luglio 1903; E.G. Parodi, in " Bull. " XIV (1907) 183, 189; L. Foulet, Marie de ... Leggi Tutto

giunco

Enciclopedia Dantesca (1970)

giunco Nel proemio del Purgatorio il giunco schietto (I 95) che, per invito di Catone, Virgilio deve svellere per ricingerne D., esprime, come già vide Pietro, il simbolo dell'umiltà; il g. per la sua [...] flessibilità è l'unica pianta che può vivere sull'orlo della spiaggia in quanto si piega alle percosse delle onde, così come l'anima ricolma di umiltà si piega a " subire le pene espiatorie " (Scartazzini-Vandelli): ... Leggi Tutto

virtualmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtualmente Occorre nel Purgatorio con il valore di " in potenza attiva " . In XXX 116 si afferma che D. fu tal ne la sua vita nova, / virtüalmente, ch'ogne abito destro / fatto averebbe in lui mirabil [...] prova: secondo Beatrice, per l'influsso dei cieli e per l'abbondanza delle grazie divine, il poeta nella sua giovinezza fu così ricco di potenzialità positive, che ogni buona disposizione avrebbe potuto ... Leggi Tutto

alba

Enciclopedia Dantesca (1970)

alba . Ricorre alcune volte nel Purgatorio (I 115, IX 52, XIX 5) e in Pd XXIII 9, sempre nel senso proprio. ... Leggi Tutto

narrazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

narrazione Nell'ultimo canto del Purgatorio (v. 46) Beatrice definisce narrazion buia il suo " racconto " enigmatico, le oscure parole con cui ha preannunciato l'avvento del cinquecento diece e cinque [...] (e cfr. anche al v. 40 io veggio certamente, e però il narro...). In un passo del Convivio il termine vale " esposizione ": il primo ‛ membro ' della canzone è la narrazione de l'oppinione de lo imperadore; ... Leggi Tutto

Marco Lombardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marco Lombardo Pietro Mazzamuto Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] n. 1; M. Scherillo, D. uomo di corte, in " Nuova Antol. " XCV S. 4 (1901), 114-123; A. Zenatti, Il c. XVI del Purgatorio, Firenze 1901; G.B. Picotti, I Caminesi, Livorno 1904; M. Cevolotto, D. e la Marca trivigiana, Treviso 1906; U. Cosmo, Il c. XVI ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ALESSIO INTERMINELLI – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – AUTORITÀ IMPERIALE

inno

Enciclopedia Dantesca (1970)

inno ** Dante Balboni Alcune volte, nel Purgatorio, ricorre con preciso riferimento a uno degl'i. liturgici cantati dalle anime dei penitenti: così, nella valletta dei principi, l'altre [anime]... [...] D. li cita ci dice il particolare modo con cui egli li intende e li usa; uno nell'Inferno (XXXIV 1) e due nel Purgatorio (VIII 13, XXV 121). Nel primo caso (Vexilla regis prodeunt inferni / verso di noi..., If XXXIV 1) la citazione è indiretta, quasi ... Leggi Tutto

scaglione

Enciclopedia Dantesca (1970)

scaglione Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Purgatorio, ma meno frequentemente del suo sinonimo ‛ grado ' (v.), col valore di " scalino ", " gradino " di una scala, sia essa la scaletta di tre gradi [...] breve che conduce alla porta del Purgatorio (IX 94 lo scaglion primaio / bianco marmo era... pulito e terso), sia una di quelle, scavate nella roccia, che conducono da un girone all'altro: XII 115 Già montavam su per li scaglion santi; XXVII 67 di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
purgatòrio¹
purgatorio1 purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatòrio²
purgatorio2 purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali