Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - PortoVenere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] da S. Pertini; successivamente è stato direttore del quotidiano La Nazione, del mensile Storia illustrata e del programma televisivo Speciale TG1. Inviato speciale della RAI, ha curato vari programmi televisivi ...
Leggi Tutto
Isola all’estremità meridionale della Riviera di Levante (perimetro 6,5 km; 57 ab. nel 2009), appartenente al Comune di PortoVenere (prov. di La Spezia). Continua il promontorio che chiude a SO il Golfo [...] di La Spezia ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] francesi, che l'armata spagnola comandata da don Giovanni di Austria venisse in aiuto della nobiltà, sbarcato a PortoVenere mosse in armi su Genova mentre suoi luogotenenti minacciavano dalla Riviera di Ponente. La guerra civile fu interrotta dall ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] gli tolse Anita (4 agosto). Con il cuore sanguinante attraversò fuggiasco Romagna e Toscana, e il 5 settembre sbarcò a PortoVenere, in territorio piemontese. Ma il governo sardo, preoccupato per la presenza di tanto uomo, che, odioso alla Francia e ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] Ercole, vittorioso sui Liguri delle Alpi Marittime, la arx Monoeci e il porto. All'Herculis portus giunse per via di terra, l'anno 137 interna le esenzioni e i diritti concessi a PortoVenere e a Bonifacio. Un nuovo elemento intervenne nella ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Baj. La nostalgia del futuro (catal., Comacchio), Milano 1987; D. Cameron, Baj, disegni, Milano 1989; Baj. Maschere tribali (catal., PortoVenere), Pontedera 1994; Apocalisse di E. B., Milano 1995; L. Caprile, Conversazioni con E. B. Mezzo secolo di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] per sé e finisce per sopprimere la moglie con un gesto gratuito; in clausola, preso un bagno nella Grotta Byron a PortoVenere (La Spezia), l'ingegnere viene raccolto da un veliero diretto verso Tahiti, nel rosseggiare beffardo di un sole da ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] una minuta guerriglia, per danneggiare la potenza rivale nel traffico marittimo.
Padrona delle due riviere, da Monaco a PortoVenere, Genova disponeva di ampie risorse di materiali e di personale marittimo, mentre a Pisa una grande battaglia navale ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] "vigesimus.."), terme e bagni (Acqui, Bagnolo, sardo Bangio-regiu, viterb. Bagnoréa; Términi di Imera), templi o sacelli (Porto-Vénere, Marchirolo, Erchi "Herculis"; derivati da Saturno, Vesta; e da fanum, lucus), teatri (monte Zaro a Pola. Parlasso ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] de Mari per impedire l'approdo del convoglio sul litorale romano. L'armata genovese, avanzatasi con grande prudenza fino a PortoVenere, confine meridionale della repubblica, apprese colà che, oltre le galee del regno in numero di 27, il De Mari ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...