In citologia, terzo stadio della profase meiotica in cui i cromosomi appaiati sono caratterizzati da notevole ispessimento e contrazione (➔ meiosi). ...
Leggi Tutto
Granuli intensamente colorabili evidenti nei cromosomi meiotici agli stadi di zigotene e pachitene. Nei cromosomi politenici i c. corrispondenti dei numerosi cromatidi strettamente appaiati, formano tipiche [...] bande trasversali. Nei cromosomi a spazzola i c. corrispondono alle regioni addensate da cui si dipartono anse caratteristiche ...
Leggi Tutto
Stadio della profase della meiosi in cui i due cromosomi appaiati si allontanano l’uno dall’altro tranne nei punti dove si sono formati chiasmi. È preceduto dal pachitene ed è seguito dalla diacinesi. ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] negli eucarioti. Questo complesso fu scoperto nel 1956 da M. J. Moses e sembra che accompagni invariabilmente lo stadio di pachitene alla meiosi, a meno che il crossing-over sia assente (v. Moses, 1968). Il complesso sinaptinemale sembra sia composto ...
Leggi Tutto
In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] in questo stadio, sono visibili 4 cromatidi per ciascun bivalente che pertanto può essere denominato tetrade. Segue lo stadio di pachitene, in cui i cromosomi si accorciano e si ispessiscono, sempre rimanendo appaiati. In questa fase i crossing-over ...
Leggi Tutto
spermatogenesi
Insieme delle tappe proliferative e delle modificazioni morfologiche attraverso le quali gli elementi germinali maschili immaturi, gli spermatogoni, si trasformano in elementi maturi, [...] prima divisione meiotica è molto lunga (dura circa 22 giorni), ed è articolata in quattro fasi: leptotene, zigotene, pachitene, diplotene. Nella fase di diplotene si ha lo scambio di segmenti corrispondenti di cromosomi appaiati a livello di siti ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] che, durante la meiosi di Lilium, si ha la comparsa di una proteina che si associa al DNA e che nelle fasi di zigo-pachitene vi è una sintesi di DNA ricco di basi G e C da mettersi in relazione con i fenomeni di ricombinazione a livello molecolare ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] in comune. Le capsule sono i siti di estesa sintesi di DNA, ma non (in contrasto con i cromosomi in pachitene) di sintesi di RNA: sono, infatti, i siti di una enorme moltiplicazione degli organizzatori nucleolari, i quali costruiscono migliaia di ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] è possibile dimostrare ogni volta che in questi si riescono a mettere in evidenza tratti caratteristici. Segue lo stadio di pachitene, in cui, completato ormai l'appaiamento, i cromosomi si contraggono ripiegandosi a elica: il loro numero è a questo ...
Leggi Tutto
pachitene
pachitène s. m. [comp. di pachi- e gr. ταινία «nastro»]. – In citologia, terzo stadio della profase meiotica in cui i cromosomi appaiati sono caratterizzati da notevole ispessimento e contrazione; si ritiene che durante questo stadio...
zigotene
żigotène s. m. [comp. di zigo- e del gr. ταινία «nastro»]. – In citologia, nome di uno stadio della profase meiotica, che segue il leptotene e precede il pachitene, durante il quale avviene l’accoppiamento dei cromosomi omologhi,...