Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità [...] ; quelle in rapporto con il terzo posteriore della lingua decorrono con il nervoglosso-faringeo, le altre hanno un tragitto più complesso dal nervo linguale al nervo facciale fino ai nuclei solitario e gelatinoso del midollo allungato; di qui ...
Leggi Tutto
Farmaco capace di provocare il vomito senza causare altri notevoli effetti collaterali. Alcuni e., come l’apomorfina, agiscono stimolando il centro bulbare del vomito ( e. centrali); altri, più numerosi, [...] stimolano le terminazioni nervose sensitive del nervo vago (per esempio quelle della mucosa gastrica), o del nervoglosso-faringeo, causando il vomito in via riflessa. ...
Leggi Tutto
stiloide In anatomia, denominazione di alcune apofisi ossee, caratterizzate dalla forma appuntita della loro parte terminale. Apofisi s. del temporale Lunga apofisi che s’impianta sulla rocca petrosa del [...] e legamenti che nel loro complesso costituiscono il mazzo di Riolan (➔ Riolan, Jean). Stilalgia Nevralgia del nervoglosso-faringeo, provocata da esostosi, ipertrofia o neoplasie dell’apofisi s. del temporale. Compare generalmente nell’età matura ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Vienna 1866 - Papenhausen, Meclemburgo, 1948), figlio di Ewald; prof. a Praga (1901) e a Colonia (1913), autore d'importanti studî di fisiologia e fisiopatologia del sistema nervoso, dei muscoli, [...] con i centri vasomotore e cardioinibitore del bulbo, dopo essersi accollato per un tratto al nervoglosso-faringeo. La scoperta di tale nervo, che rappresenta la principale via afferente dei riflessi depressori e rallentatori del ritmo cardiaco, ha ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] isolò la chiocciola e l'acquedotto che porta il suo nome, illustrò il rumore auricolare da sifilide; distinse il nervoglosso-faringeo come nervo a sé, la branca nasale del quinto paio e descrisse con maggiore rigore scientifico l'etmoide, i muscoli ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] i nuclei della maggior parte dei nervi cranici: i nuclei dell’ipoglosso, dell’abducente, del patetico, dell’oculomotore comune; il nucleo dello spinale e quelli delle porzioni motorie del vago e del glossofaringeo che costituiscono assieme il nucleo ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] grande importanza per la pressione arteriosa sistematica e raggiungono il midollo allungato per mezzo delle fibre dei nerviglosso-faringeo e vago; infine stimoli che prendono origine dall’ipotalamo e, probabilmente, anche dalla corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] nascono in gruppi di cellule contenute nel rombencefalo, spettanti ai nuclei dei nervi intermedio, glosso-faringeo e vago. Le fibre che ne partono decorrono nei nervi rispettivi, e raggiungono la loro destinazione dopo essersi interrotte in ganglî ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] della cavità buccale nella testa e nel tronco, da un'area provvista di bottoni gustativi, e che è innervata dai nervi vago, glosso-faringeo e facciale. Notevole è il volume del cervelletto: è ripiegato su sé stesso così che la sua sommità è inclinata ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] , della punta, dei bordi, della lingua dove si trovano le diverse forme di papille gustative; il nervo del gusto è il glossofaringeo. L'apparecchio olfattivo comprende una parte limitata della mucosa delle fosse nasali in corrispondenza della parte ...
Leggi Tutto
labio-glosso-faringeo
làbio-glòsso-faringèo agg. – In medicina, che interessa le labbra, la lingua e la faringe: paralisi progressiva labio-glosso-faringea (o paralisi bulbare cronica progressiva), affezione a carattere degenerativo che colpisce...
ambiguo
ambìguo agg. [dal lat. ambiguus, der. di ambigĕre «dubitare, essere indeciso», comp. di amb- «intorno» e agĕre «spingere»]. – 1. a. Di significato incerto, che può essere variamente interpretato: parole a.; responso a.; rispose con...