• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Medicina [84]
Biologia [43]
Patologia [24]
Anatomia [21]
Farmacologia e terapia [17]
Chimica [18]
Fisiologia umana [20]
Biochimica [17]
Fisiologia generale [13]
Zoologia [10]

nifedipina

Enciclopedia on line

Diidropiridina con attività calcioantagonista; ha effetto vasodilatatore sulla muscolatura liscia coronarica e periferica. È il precursore di vari calcioantagonisti, quali la nicardipina. È utilizzata [...] nel trattamento farmacologico dell’ipertensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CALCIOANTAGONISTA – IPERTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nifedipina (1)
Mostra Tutti

leioastenia

Enciclopedia on line

Diminuzione della forza e della capacità contrattile della muscolatura liscia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

minoxidil

Dizionario di Medicina (2010)

minoxidil Farmaco antipertensivo, che agisce rilasciando la muscolatura liscia dei vasi arteriolari. Il m. aumenta pertanto il flusso ematico in vari distretti corporei; secondariamente, aumentano di [...] riflesso la contrattilità miocardica e la gittata cardiaca. La sua somministrazione migliora anche la funzionalità renale e attiva la secrezione di renina. Questi effetti secondari non sempre sono positivi ... Leggi Tutto
TAGS: GITTATA CARDIACA – IPERTRICOSI – ALOPECIA – POTASSIO – FARMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minoxidil (1)
Mostra Tutti

prostaglandine

Enciclopedia on line

In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le p. sono prodotte [...] sia fisiologici sia farmacologici. Tutte le p. hanno azione ipotensiva più o meno forte e possono influenzare la contrazione della muscolatura liscia; sono state queste capacità a essere individuate per la prima volta, nel 1930, da U.S. von Euler che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – GRUPPO CARBOSSILICO – ACIDO ARACHIDONICO – VESCICOLE SEMINALI – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostaglandine (5)
Mostra Tutti

muscolo

Enciclopedia on line

L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] metamerici dei vermi e dal successivo sviluppo di appendici articolate. I m. sono attaccati all’interno dell’esoscheletro. La muscolatura liscia persiste intorno agli organi cavi e, in generale, in tutte quelle parti che sono prive di scheletro. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – MALATTIE EREDITARIE – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolo (3)
Mostra Tutti

istamina

Enciclopedia on line

Composto chimico, β-imidazoletilammina di formula Si presenta in cristalli incolori, deliquescenti, solubili in acqua; è largamente diffusa in natura, sia nelle piante (segale cornuta ecc.) sia negli [...] dei capillari fino alla trasudazione di plasma nei tessuti, aumento delle secrezioni (salivari, lacrimale ecc.), contrazione della muscolatura liscia (bronchi ecc.). A un’abnorme liberazione di i. (o di sostanze istaminosimili) si riportano alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COMPOSTO CHIMICO – SEGALE CORNUTA – INTESTINO – MASTOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istamina (3)
Mostra Tutti

nervoso, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] volontaria e provenienti da neuroni radicolari del midollo e dell’encefalo, e viscerali, che innervano la muscolatura liscia e le ghiandole e provengono da neuroni dei gangli del simpatico. I primi terminano nella fibra muscolare con le cosiddette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CELLULA DEL PURKINJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, tessuto (1)
Mostra Tutti

cuore

Enciclopedia on line

Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] con tutto il resto del c. è costituito di tessuto muscolare striato (cardiaco), nel bulbo arterioso invece si trova muscolatura liscia. Nel c. delle forme a respirazione aerea, come accade già nei Dipnoi e negli Anfibi, con la divisione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – IPERTENSIONE POLMONARE – APPARATO RESPIRATORIO – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuore (9)
Mostra Tutti

utero

Enciclopedia on line

Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] , che dall’esterno all’interno sono: la sottile membrana sierosa o peritoneo viscerale; uno spesso strato intermedio di muscolatura liscia, detto miometrio; uno strato interno mucoso, l’endometrio o mucosa uterina, ricco di vasi sanguigni, di fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: GHIANDOLA PROSTATICA – TROMBE DI FALLOPPIO – MEMBRANA SIEROSA – FIBRE RETICOLARI – VASI SANGUIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
muscolatura
muscolatura s. f. [der. di muscolo]. – L’insieme dei muscoli di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione: la m. dell’uomo, del cavallo; la m. del cranio, del torace; o alle loro caratteristiche istologiche:...
discineṡìa
discinesia discineṡìa 〈dišši-〉 o 〈dis-či-〉 s. f. [comp. di dis-2 e -cinesia]. – Nel linguaggio medico, ogni movimento anormale e involontario della muscolatura striata, o anche anomalo di contrazione degli organi a muscolatura liscia (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali