• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Medicina [52]
Biologia [33]
Matematica [23]
Temi generali [24]
Economia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Statistica e calcolo delle probabilita [11]
Patologia [11]
Biografie [12]
Sociologia [11]

regressione

Enciclopedia on line

Geologia Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] , …, βk e, rispettivamente, ε0, ε1, …, εk. Le stime βˆ0, βˆ1, …, βˆk dei parametri β0, β1, …, βk, ottenute col metodo dei minimi quadrati che impone di minimizzare la forma quadratica (y−X βˆ)T (y−X βˆ), sono date, se la matrice XTX è regolare, da β ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – PSICHIATRIA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ANALISI DELLA REGRESSIONE – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – INTERVALLI DI CONFIDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regressione (2)
Mostra Tutti

Domanda

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domanda Carlo D'Adda Significati della parola e concetti contigui Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] ricerche applicate. Ci si avvede del fatto che molte stime della domanda ottenute mediante metodi di regressione multipla delle quantità sui prezzi prestano il fianco a una critica assai rilevante: posto che non soltanto la domanda ma anche l'offerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – METODI DI REGRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domanda (3)
Mostra Tutti

Chamberlain, Gary

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chamberlain, Gary Econometrico statunitense (Boston 1948). Professore di economia all’Università del Wisconsin e poi a Harvard. I suoi contributi più importanti riguardano l’applicazione di metodi statistici [...] a modelli microeconomici, quali i metodi di regressione multivariata per dati panel e quelli per la misurazione dell’efficienza asintotica, in modelli semiparametrici e nonparametrici. ... Leggi Tutto
TAGS: METODI DI REGRESSIONE

regressione non parametrica, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressione non parametrica, modelli di Samantha Leorato Modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) che hanno come oggetto di interesse una caratteristica della distribuzione condizionata [...] tale procedura consiste nella scelta del numero di intervalli e della loro posizione. ● La stima kernel di regressione è un metodo basato sul calcolo della media condizionata attraverso l’uso di una stima di tipo kernel della densità condizionata f(y ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – FUNZIONE POLINOMIALE – AMPIEZZA DI BANDA – REGRESSORE – STIMATORI

regressione, modelli e stimatori di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressione, modelli e stimatori di Samantha Leorato Il termine r. fu coniato dal naturalista inglese F. Galton (1822-1911) per indicare una legge dell’ereditarietà da lui formulata per popolazioni [...] la selezione del metodo di stima (➔). Nella classificazione dei modelli di r., tra i principali sono: la r. intesa nel senso classico di media condizionata e la r. quantilica, di cui la r. mediana è un caso particolare. Modelli di regressione per la ... Leggi Tutto

regressione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

regressione lineare regressione lineare in statistica, processo di determinazione di una funzione lineare che approssimi al meglio la relazione tra una variabile dipendente Y, di tipo quantitativo, e [...] : si può ricorrere a metodi di → interpolazione oppure al metodo dei → minimi quadrati. Si ottiene così, per ogni osservazione campionaria, la funzione lineare yi = β0 + β1xi + εi, in cui εi è l’errore. Nella regressione lineare semplice si assumono ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI → MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE LOGISTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE – OMOSCHEDASTICITÀ

regressione

Enciclopedia della Matematica (2013)

regressione regressione in statistica, espressione impiegata per designare sia la dipendenza in media di una variabile da una o più altre variabili, sia i metodi statistici impiegati per individuare [...] variabile dipendente e una o più variabili indipendenti, dette variabili esplicative o regressori. Si cerca quindi una funzione di regressione del tipo Y = ƒ(X1, ..., Xk) dove X1, ..., Xk sono le variabili esplicative. Se le osservazioni effettuate o ... Leggi Tutto
TAGS: REGRESSIONE MULTIPLA – REGRESSIONE LINEARE – PIANO CARTESIANO – FUNZIONE LINEARE – STATISTICA

Metodi comparativi per lo studio del comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Metodi comparativi per lo studio del comportamento John L. Gittleman (Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA) II metodo comparativo, utilizzato [...] strettamente statistico: i test statistici standard, come la regressione, presuppongono l'indipendenza dei dati ma, frequentemente, al tipo di studi più che al merito dei modelli di filogenesi del comportamento. Questi nuovi metodi comparativi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] sulla robustezza, condotti mediante il metodo della simulazione, riguardano le stime di vari parametri (sia di locazione sia di scala, come, per es., la varianza), la teoria dei test statistici e quella della regressione. In un’ottica non dissimile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

econometria

Enciclopedia on line

Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] in cui shock esogeni hanno un effetto permanente e trend e ciclo manifestano importanti interazioni. Le stime di regressione (multipla) con il metodo dei minimi quadrati, relative a processi del secondo tipo, perdono in genere la caratteristica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – STATISTICA ECONOMICA – ANALISI MATEMATICA – VARIABILI CASUALI – DETERMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su econometria (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
regressióne
regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
clìnico
clinico clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali