• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biologia [3]
Zoologia [2]
Fisiologia generale [1]

Metazoi

Enciclopedia on line

In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti [...] sul presupposto di una presunta somiglianza dello stadio coloniale di molti Protozoi con la condizione pluricellulare dei Metazoi. Entrambe queste interpretazioni rimangono nel campo delle ipotesi. Anche il concetto filogenetico che si associa ai due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICO – EPIDERMIDE – ENDODERMA – ECTODERMA – ACELOMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metazoi (5)
Mostra Tutti

EMBRIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'uovo, dal quale ogni Metazoo si origina, le strutture del nuovo organismo sono presenti solo potenzialmente, diventando visibili a poco a poco con l'iniziarsi e procedere dei fenomeni di differenziamento. [...] Questo prodotto dello sviluppo dell'uovo è l'embrione (nei Mammiferi detto anche feto) che per raggiungere la forma definitiva dell'organismo dal quale deriva, deve attraversare numerosi stadî di sempre ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA URINARIA – SACCO VITELLINO – MAMMIFERI – PLACENTA – METAZOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIONE (7)
Mostra Tutti

MONTEROSSO, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONTEROSSO, Bruno Zoologo, nato a Catania il 20 maggio 1887; laureato in scienze naturali nel 1911; professore di zoologia all'università di Cagliari (1930), quindi a Genova e infine a Catania (fino [...] negli Uccelli; struttura istologica dei Cirripedi; anabiosi negli stessi; descrizione dell'unico esempio finora conosciuto di metazoo a costituzione acellulare [Peroderma], ecc.). La parte più cospicua della sua attività scientifica è costituita ... Leggi Tutto

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] . Consideriamo il caso più semplice: l'accrescimento di un'ameba o di una cellula indifferenziata di un tessuto di un metazoo; in un certo momento l'individualità organica si divide in due metà eguali, le quali complessivamente contengono tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMINOBENZOICO – FATTORI DI CRESCITA – ASSE DELLE ASCISSE – ACIDO PANTOTENICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCRESCIMENTO (3)
Mostra Tutti

MESOZOI

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOZOI (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale", per la posizione intermedia che occupano fra Protozoi e Metazoi; lat. scient. Mesozoa Van Beneden) Leopoldo Granata Le prime osservazioni sui Mesozoi [...] la volontà di vedere in questi organismi qualcosa di più complesso di un Protozoo, ma di non completo come un Metazoo. Naturalmente si è parlato di una vera e propria gastrulazione (gastrula epibolica). Ma è indiscutibilmente esatta l'opinione di M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOZOI (1)
Mostra Tutti

PROTOZOI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa) Pasquale Pasquini Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] Th. von Siebold, i quali contribuirono validamente a stabilire la vera natura dei Protozoi come esseri unicellulari, in opposizione ai Metazoi. Più tardi R. Owen e E. Haeckel (1866) riunirono i Protozoi con i Batterî e le alghe unicellulari nel regno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOZOI (3)
Mostra Tutti

RIGENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIGENERAZIONE Pasquale Pasquini . Biologia (XXIX, p. 322). - Definito, nella voce citata, il fenomeno, si esamina qui il problema dell'origine dei tessuti, delle modalità e delle condizioni di accrescimento [...] che tocca da vicino la dottrina della specificità cellulare, secondo cui le varie qualità di cellule di un Metazoo, sono strutturalmente e biologicamente diverse le une dalle altre e irriducibilmente determinate, i processi di organogenesi nella ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – TESSUTO CONNETTIVO – ORGANOGENESI – DETERMINISMO – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGENERAZIONE (4)
Mostra Tutti

CELLULA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine usato in biologia per indicare l'individualità elementare della sostanza organizzata. Consiste in un cumulo di sostanza vivente, quasi sempre di dimensioni microscopiche, ben delimitato nello spazio; [...] Metafiti la forma della cellula è mantenuta fissa dalla rigidezza della membrana di cellulosa e nelle cellule dei tessuti dei Metazoi dai rapporti reciproci fra le cellule contigue. Ma non tutte le cellule che vivono sospese in un liquido, e perciò ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – DIVISIONE CELLULARE – MARCELLO MALPIGHI – FELICE FONTANA – ROBERT BROWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULA (12)
Mostra Tutti

FLAGELLATI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates) Paolo Enriques Classe di Protozoi (v.) forniti [...] , simile alla parete esterna di un'ameba o d'un leucocito. Il canale non è dunque un canale digerente nel senso dei Metazoi, ma solo un canale d'introduzione, e perciò viene spesso designato col nome di faringe o di esofago. Entrato il corpuscolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAGELLATI (4)
Mostra Tutti

Riproduzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Riproduzione Silvio Ranzi di Silvio Ranzi Riproduzione sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] taluni protozoi, nel senso che alla formazione dello zigote segue subito la meiosi con formazione delle spore. Il corpo dei Metazoi è costituito dalla fase diploide e la meiosi è in rapporto alla gametogenesi. In molte alghe o nelle piante superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ORGANISMO UNICELLULARE – INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riproduzione (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
metażòi
metazoi metażòi s. m. pl. [lat. scient. Metazoa, comp. di meta- e -zoon «-zoo», in contrapp. a Protozoa «protozoi»]. – In zoologia, sottoregno del regno animale comprendente tutti gli organismi animali pluricellulari le cui cellule, a differenza...
eumetażòi
eumetazoi eumetażòi s. m. pl. [comp. di eu- e metazoo]. – In zoologia, raggruppamento che comprende quasi tutti i metazoi (raggiati e bilaterî), caratterizzati dall’avere le cellule aggregate in tessuti, e questi a loro volta in organi e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali