Istituto Bancario SanPaolodiTorinoIstitutodi credito oggi incorporato nel gruppo bancario Intesa Sanpaolo (➔ Intesa Sanpaolo). Le origini dell’istituto risalgono al 1563, quando alcuni cittadini [...] fondarono a Torino la Compagnia della fede cattolica sotto l’invocazione diSanPaolo. Costituito nel 1932 come istitutodi diritto pubblico, venne poi trasformato in società per azioni con decreto del ministro del Tesoro del 28 ottobre del 1991. ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. di diritto amministrativo, istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di [...] Commerciale, mentre nel 2006 ha partecipato alla fusione tra Banca Intesa e l'IstitutoSanPaolodiTorino. Riveste posizioni di responsabilità e di amministrazione in varie istituzioni culturali (Biblioteca Ambrosiana, Fondo per l'Ambiente Italiano ...
Leggi Tutto
Nuovo Banco Ambrosiano (NBA)
Nuovo Banco Ambrosiano (NBA) Istitutodi credito nato nel 1982 in seguito alla liquidazione coatta amministrativa del Banco Ambrosiano. Per salvarne l’identità, e con essa [...] originari venne chiesto a un gruppo di 7 banche, di cui 3 pubbliche (Banca Nazionale del Lavoro, Istituto Mobiliare Italiano, IstitutoSanPaolodiTorino) e 4 private (Banca Popolare di Milano, Banca SanPaolodi Brescia, Credito Emiliano e Credito ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] vincente, Alleanza per Torino con Rutelli ha SanPaolo (Renzo Piano Building Workshop, inaugurato nel 2015); la nuova sede del polo universitario per le facoltà diistitutidi cultura, si ricordano: l’università, fondata nel 1404 da Ludovico di ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] diritto sanmarinense; annesso all'istitutodi fisica, è un perfetto osservatorio diSan Marino, ivi 1891; M. Fattori, Ricordi storici della Repubblica diSan Marino, Firenze 1893; P. Boschi, Antonio Onofri e le sue ambascerie; note storiche, Torino ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] si dibatteva l’istituto, anche a causa . G. Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia diSanPaolo nel secolo XIX, «Revue Bénédictine», 83, di vita consacrata, a cura di R. Fusco, G. Rocca, Roma 2010.
130 R. Masson, Bose. La radicalità del Vangelo, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] Biblioteca civica diTorino, 1910 di quell’‘assolutismo giuridico’ di cui ci ha parlato Paolo Grossi – ovvero quello di costruire l’apparato di concetti atto a legittimare il processo didi Palestro e diSan Martino, l’Italia, fornita ancora di civile ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a SanPaolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] istitutodi clinica medica e del Centro per lo studio della brucellosi di Catania, per la creazione della scuola di specializzazione in medicina interna all'università diTorino, in una relazione al congresso della Società italiana di della Sanità ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] barricate di Milano. Conferenza diPaoloIstituto idroterapico. Fu tra i promotori della Società italiana di igiene, di cui fu presidente nel 1882. Nel 1871 era stato nominato membro del Consiglio superiore disanità.
Il M. morì a San Terenzo di ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] di piazza San Marco a Venezia. In attesa diIstituto Luce e dell'Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, Roma 1975.
Film Luce e guerra di Spagna. I cinegiornali della guerra civile spagnola 1936-1939, a cura di F. Mazzoccoli, Torino ...
Leggi Tutto