• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [34]
Patologia [16]
Biologia [4]
Farmacologia e terapia [5]
Biografie [5]
Microbiologia [1]
Neurologia [3]
Immunologia [2]
Discipline [2]
Anatomia [2]

ERPETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Parola anticamente usata per indicare affezioni cutanee varie, specialmente ereditarie, non contagiose, ostinate, pruriginose, ad andamento serpiginoso. R. Willan circoscrisse la denominazione a forme [...] con topici locali calmanti e cicatrizzanti, e con appropriato trattamento dello stato generale concomitante. 2. Erpete zoster (lat. herpes zoster, zona, cingulum; ignis sacer); comunemente detto fuoco sacro, fuoco di Sant'Antonio (fr. feu sacré ... Leggi Tutto
TAGS: FUOCO DI SANT'ANTONIO – ETIOPATOGENESI – VARICELLA – INFEZIONE – ESANTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERPETE (2)
Mostra Tutti

ZOSTER HERPES

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSTER HERPES Vittorio Challiol HERPES Malattia infettiva causata da un virus specifico, neurotropo, con localizzazione prevalente nei ganglî spinali o nei ganglî omologhi annessi ai nervi cranici. [...] Può manifestarsi in modo primitivo o associato a un'altra malattia. Nel primo caso presenta le caratteristiche di una vera malattia infettiva, essendosi potute constatare talvolta delle piccole epidemie; ... Leggi Tutto

nevralgia

Enciclopedia on line

Dolore violento e ad accessi che si manifesta nell’area di distribuzione di un nervo sensitivo o misto senza evidenti alterazioni anatomiche, al contrario di quanto accade nella neurite. Notissime sono [...] la n. del trigemino e delle sue branche (➔ trigemino), la n. dello sciatico (➔ sciatica) e la n. erpetica da herpes zoster (➔ herpes). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: HERPES ZOSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevralgia (2)
Mostra Tutti

trigemino

Enciclopedia on line

trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] costituisce un elemento di una sindrome clinica più complessa; può anche essere interessato da processi infiammatori (herpes zoster, meningiti basali) o espansivi (neurinomi, meningiomi, colesteatomi) che si sviluppano a livello del ganglio di Gasser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: NERVO OFTALMICO – NERVO FACCIALE – NERVI CRANICI – VELO PALATINO – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigemino (3)
Mostra Tutti

varicella

Enciclopedia on line

varicella Malattia infettiva da virus, acuta ed epidemica, caratterizzata da un esantema vescicoloso. L’agente eziologico è Herpesvirus varicellae (o virus v.-zoster). La v., il cui periodo di incubazione [...] permane allo stato latente nei gangli dei nervi sensitivi, rendendo possibile una riattivazione dell’infezione in forma di Herpes zoster. Il contagio avviene generalmente per via respiratoria o, più raramente, per via cutanea. Il quadro clinico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO – HERPES ZOSTER – HERPESVIRUS – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varicella (2)
Mostra Tutti

Antònio abate, santo

Enciclopedia on line

Antònio abate, santo Asceta (3°-4° sec. d.C.), è considerato l'organizzatore delle comunità anacoretiche in Egitto ed è conosciuto con l'appellativo di "Padre dei monaci". Gli sono state attribuite 20 lettere contenenti precetti [...] orientali, e taluni tipi di vita eremitica occidentale, possono ritenersi la continuazione. A. è protettore degli animali, specie domestici, condotti il 17 genn. a essere benedetti; invocato contro il fuoco sacro o fuoco di sant'A. (herpes zoster). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMINO DAIA – COSTANTINOPOLI – MEDIO EGITTO – ERACLEOPOLI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio abate, santo (2)
Mostra Tutti

virus

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] il v. della rosolia, il Cytomegalovirus, l’HIV e, in misura molto minore, il v. varicella-zoster, i v. dell’epatite B e C e il v. dell’herpes simplex, che possono essere invece trasmessi per infezione perinatale. Nella maggior parte di questi casi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – DETERMINANTE ANTIGENICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432) Giovanni Battista BIETTI Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] follicolare a base per altro più tossica che infettiva. Varî virus, ma principalmente quelli dell'herpes simplex e dell'herpes zoster e talune rickettsie, sono ritenuti responsabili di uveiti sulla cui etiologia, spesso incerta, continuano con ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – RETINITE PIGMENTOSA – ELETTRORETINOGRAFIA – ANIDRASI CARBONICA – VISIONE BINOCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

INFETTIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFETTIVE, MALATTIE Paolo Tolentino . Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] annoverati: la conferma dell'identità del virus della varicella e di quello dell'herpes zoster (virus VZ): la suddivisione del virus dell'herpes simplex (Herpesvirus hominis) in due tipi aventi caratteristiche biologiche e immunologiche distinte - il ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – MALATTIE ESANTEMATICHE – APPARATO RESPIRATORIO – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVE, MALATTIE (6)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] a carico del ganglio spinale e che vanno sotto il nome di ganglioniti. Da ricordare tra queste l'herpes zoster. I processi patologici che si svolgono a carico del nervo possono essere di natura infiammatoria e degenerativa (neuriti infiammatorie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
żòster
zoster żòster s. m. [lat. scient. zoster, dal gr. ζωστήρ «cintura», «eruzione cutanea (a forma di cintura)»]. – In medicina, abbrev. di herpes zoster o erpete zoster (v. erpete).
żosteriano
zosteriano żosteriano agg. [der. di zoster]. – In medicina, relativo all’herpes zoster, o connesso con questo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali