• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [7]
Anatomia [4]
Zoologia [2]
Embriologia [2]
Neurologia [2]
Chirurgia [1]
Patologia [1]
Biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Citologia embriologia e genetica [1]

sfenopalatino, ganglio

Enciclopedia on line

sfenopalatino, ganglio Piccolo ganglio nervoso (detto anche ganglio di Meckel), annesso al nervo mascellare e situato nella fossa pterigo-mascellare; fornisce i nervi sensitivi per il palato nonché il [...] nervo motore per il muscolo elevatore del velo palatino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO MASCELLARE – NERVI

TRIGEMINO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus) Vittorio Challiol È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva. Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] , all'ala del naso e al labbro superiore. Fornisce i rami sfenopalatini al ganglio sfenopalatino di Meckel, al quale arrivano anche rami del facciale e del simpatico. Dal ganglio nascono i nervi palatini che si distribuiscono alla mucosa della vòlta ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PONTOCEREBELLARE – GANGLIO SFENOPALATINO – TRONCO DELL'ENCEFALO – GHIANDOLA LACRIMALE – NEVRALGIA FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGEMINO, NERVO (3)
Mostra Tutti

FACCIALE, NERVO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] ) costituendo il n. vidiano che esce attraverso il foro lacero anteriore, percorre il canale vidiano e si perde nel ganglio sfenopalatino; il n. piccolo petroso superficiale che riceve il n. piccolo petroso profondo dal glossofaringeo e termina nel ... Leggi Tutto
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – GANGLIO SFENOPALATINO – GHIANDOLA PAROTIDE – PLESSO CERVICALE – MUSCOLO STAPEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIALE, NERVO (1)
Mostra Tutti

MECKEL, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MECKEL, Johann Friedrich Agostino PALMERINI Edoardo ZAVATTARI Anatomista, nato a Halle il 17 ottobre 1781, ivi morto il 31 ottobre 1833. Laureatosi a Halle nel 1802, viaggiò in Italia, in Francia, [...] suo nome è legato a importanti formazioni quali il diverticolo di M. (v. diverticolo), il ganglio di M. (ganglio sfenopalatino); la cavità di M. (che accoglie il ganglio di Gasser); il legamento di M. (nell'orecchio medio). Nel 1815 (in continuazione ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICHE – EMBRIOLOGIA – INGHILTERRA – ANATOMISTA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECKEL, Johann Friedrich (2)
Mostra Tutti

pterigoideo

Enciclopedia on line

Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione. Anatomia comparata PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] basso, che mette in comunicazione la fossa pterigo-mascellare con la fossa zigomatica o infratemporale. Contiene il ganglio sfenopalatino ed è attraversata da importanti formazioni vascolari e nervose che dal cranio si portano al massiccio facciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GANGLIO SFENOPALATINO – ANATOMIA UMANA – OSSO PALATINO – COCCODRILLI – CARTILAGINE

simpatico

Enciclopedia on line

simpatico In neurologia, sistema nervoso s. o del gran s.: il sistema adrenergico periferico, costituito da gangli nervosi disposti a paia ai lati della colonna vertebrale e dalle fibre postgangliari che [...] ), a livello delle fibre simpatiche postgangliari, a livello dei gangli del sistema nervoso autonomo (ganglioplegici), a livello centrale. Trovano consistente nel blocco anestetico del ganglio sfenopalatino. In patologia, simpatogonioma, tumore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – EMBRIOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SINDROME DEL QT LUNGO – GANGLIO SFENOPALATINO

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] nei nervi rispettivi, e raggiungono la loro destinazione dopo essersi interrotte in ganglî simpatici periferici (sfenopalatino, otico, sottomascellare, sottolinguale), o in gangli terminali. Di alcuni il decorso è assai complicato. Le fibre efferenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] (tramite il nervo nasale interno e il nervo nasociliare, ramo del nervo oftalmico) e da rami che appartengono al ganglio sfenopalatino. A ciascuna fossa nasale sono annessi i seni paranasali, cavità scavate nelle ossa, che si distinguono in: seni ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

Pianto

Universo del Corpo (2000)

Pianto Bruno Callieri Il pianto è un fenomeno espressivo di intensa affettività, con aumentata secrezione di lacrime, per lo più a crisi, provocato da stimoli psichici e da moti dell'animo (commozioni [...] con i circuiti emotivi corticosottocorticali. Gli effettori parasimpatici giungono alla ghiandola lacrimale tramite il ganglio sfenopalatino. Gli studi attuali oltre all'aspetto espressivo del pianto sottolineano molto quello motivazionale, offrendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – GANGLIO SFENOPALATINO – GHIANDOLA LACRIMALE – SCLEROSI MULTIPLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianto (1)
Mostra Tutti

pterigo-palatino, fossa

Dizionario di Medicina (2012)

pterigo-palatino, fossa Spazio angolare, a base superiore, pari e simmetrico, situato nel massiccio facciale, e formato dal mascellare superiore, dall’apofisi pterigoidea e dall’osso palatino. A forma [...] ed è costituita dalla grande ala dello sfenoide e quattro pareti. La fossa p.-p. contiene il ganglio sfenopalatino (o ganglio di Meckel) ed è attraversata da importanti formazioni vascolari e nervose (nervo mascellare superiore, arteria e nervo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
sfenopalatino
sfenopalatino agg. [comp. di sfeno- e palatino1]. – In anatomia, relativo allo sfenoide e all’osso palatino: ganglio s. (o ganglio di Meckel), piccolo ganglio nervoso annesso al nervo mascellare e situato nella fossa pterigo-mascellare, che...
vidiano
vidiano agg. [lat. scient. vidianus, der. del nome latinizzato, Vidus Vidius, dell’anatomista Guido Guidi (sec. 16°)]. – In anatomia, nervo v., ramo nervoso afferente al ganglio sfenopalatino composto di fibre motorie e fibre neurovegetative.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali