• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Economia [32]
Temi generali [26]
Storia [18]
Geografia [15]
Diritto [14]
Geografia umana ed economica [11]
Matematica [12]
Scienze politiche [10]
Industria [10]
Geopolitica [9]

distribuzione logistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione logistica distribuzione logistica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua X la cui funzione di densità (una volta normalizzata, cioè posta uguale a 0 la media) [...] da una funzione di ripartizione F(x) che segua una legge di tipo logistico (→ funzione logistica): Il grafico della funzione di densità ƒ relativa a una distribuzione logistica è simmetrico rispetto all’asse delle ordinate e ha un andamento molto ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ASSE DELLE ORDINATE – VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA

logistica

Enciclopedia on line

Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti. L. militare L. terrestre. - Il riconoscimento [...] ed economici del problema logistico. L’organizzazione l. può considerarsi suddivisa in due grandi branche: territoriale e di campagna. La prima ha il compito di provvedere e controllare l’approvvigionamento, la distribuzione e la grande riparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logistica (5)
Mostra Tutti

Produzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Produzione Marcello Lando Mario Lucertini Fernando Nicolò (XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285) Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] settore manifatturiero (incorporando le esperienze di successo fatte da operatori esterni specializzati in attività di trasporto, distribuzione, logistica, marketing), ma si estende presto alla p. di software e alla fornitura di servizi. I livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INDUSTRIA METALMECCANICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produzione (7)
Mostra Tutti

curtosi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

curtosi Franco Peracchi In statistica, la pesantezza delle code di una distribuzione (➔ coda) in relazione al suo addensamento intorno al valore centrale. La c. è solitamente definita dall’indice κ=μ4/(μ2)2, [...] bassi sono i gradi di libertà, la distribuzione logistica e quella di Laplace o doppio esponenziale (➔ Laplace, distribuzione di), mentre distribuzioni platicurtiche sono, per es., l’uniforme e la distribuzione di Bernoulli con parametro p=1/2, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curtosi (2)
Mostra Tutti

logit, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

logit, modello Modello di regressione non lineare (➔ regressione, modelli e stimatori di) disegnato specificamente per variabili dipendenti binarie. Se la variabile dipendente Y è binaria, ossia assume [...] funzione di ripartizione gaussiana (➔ gaussiana, distribuzione). La figura 1 mostra i grafici della funzione logistica e della funzione di ripartizione gaussiana al confronto per α=0, β=1. La distribuzione logistica è stata standardizzata in modo da ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE LOGISTICA – FUNZIONE LOGISTICA – MODELLO PROBIT

curva logistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva logistica curva logistica curva piana trascendente, grafico della funzione logistica in cui a, b e c positivi sono i parametri dell’equazione. È definita su tutto R, continua, crescente e ha [...] s schiacciata. Tale curva è utilizzata come modello di riferimento per la regressione logistica, per stabilire il grado di correlazione tra variabili dicotomiche (→ Bernoulli, variabile di, → distribuzione logistica, → regressione (non lineare)). ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – FUNZIONE LOGISTICA – TRASCENDENTE – CURVA PIANA – ASINTOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva logistica (1)
Mostra Tutti

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Aquileia, le isole della laguna e il litorale marittimo, in modo da assicurare, oltre che una maggiore distribuzione logistica, anche più pertinenti settorialità funzionali. Non sembra peregrina neppure l'idea di confrontare, in questo caso, il ... Leggi Tutto

regressione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

regressione lineare regressione lineare in statistica, processo di determinazione di una funzione lineare che approssimi al meglio la relazione tra una variabile dipendente Y, di tipo quantitativo, e [...] seguente funzione detta logit (da logistic unit), che è l’inversa della funzione di ripartizione collegata a una distribuzione logistica: A essa si applica il modello di regressione lineare in cui β0, β1, ..., βk sono coefficienti da determinare ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI → MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE LOGISTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE – OMOSCHEDASTICITÀ

logit

Enciclopedia della Matematica (2013)

logit logit termine risultante dalla contrazione delle parole logistic unit; in probabilità e statistica, indica la funzione avente come dominio l’intervallo (0, 1), che tipicamente rappresenta valori [...] e statistico statunitense Joseph Berkson (1899-1982). Essa è l’inversa della funzione di ripartizione collegata a una distribuzione logistica. A essa si applica il modello di → regressione lineare, al cui lemma si rimanda per una descrizione più ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE LOGISTICA – REGRESSIONE LINEARE – LOGARITMO NATURALE – STATISTICA

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] uno spettro molto ampio di impianti e sistemi: non solo nella produzione manifatturiera, ma anche nei servizi (logistica, distribuzione, vendita, prodotti finanziari). Così, un tipo di autovettura destinata al grande pubblico sarà costruita su linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
logìstica
logistica logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
distripark
distripark s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali