• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [6]
Anatomia [4]
Chirurgia [2]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Biografie [1]
Biologia [1]
Embriologia [1]
Neurologia [1]

poplite

Enciclopedia on line

La parte posteriore del ginocchio. La regione del p. comprende, oltre a cute e sottocutaneo, alcuni muscoli (bicipite femorale, semitendinoso, semimembranoso, gracile, sartorio e gastrocnemi) disposti [...] a losanga (losanga poplitea, anche cavo popliteo) nel cui ambito sono contenuti: l’arteria poplitea, ramo terminale dell’arteria femorale (medialmente); la vena poplitea, situata lateralmente all’arteria e medialmente al nervo tibiale (centrale); i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SEMIMEMBRANOSO – SEMITENDINOSO – GRACILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poplite (2)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] del piede e delle sue dita, eccetto la parte più laterale. Il n. sciaticopopliteo interno attraversa perpendicolarmente il cavo popliteo, innervandone i muscoli e dando un ramo cutaneo, che giunge fino alla parte laterale del dorso del piede, indi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

ARTICOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] ; per esempio, nel ginocchio, per lo meno tre, sui due lati della rotula e sulla faccia posteriore, nel cavo popliteo, punto più declive nel decubito orizzontale. Le artriti purulente acute sono tra le lesioni più difficili da curare chirurgicamente ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INFIAMMAZIONE PURULENTA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DISSENTERIA BACILLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICOLARE, SISTEMA (5)
Mostra Tutti

COSCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il segmento dell'arto inferiore posto fra l'anca e la gamba. Nell'uomo ha forma di tronco di cono con la base superiore. Anteriormente in alto e posteriormente in basso è un po' appiattita, nel resto [...] ), ramo terminale del plesso sacrale, che, in prossimità del cavo popliteo, si divide in due rami terminali: il tibiale (nervo sciatico popliteo interno) e il peroneo comune (sciatico popliteo esterno). Lo scheletro è costituito da un solo osso: il ... Leggi Tutto
TAGS: PLESSO LOMBOSACRALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUSCOLO SARTORIO – NERVO ISCHIATICO – MUSCOLO GRACILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSCIA (2)
Mostra Tutti

safeno

Enciclopedia on line

In anatomia, attributo di vene e nervi degli arti inferiori che decorrono più o meno superficialmente (l’eventuale qualifica di interno ha il senso di «mediale» e non di «profondo»). Nervo s. esterno (o [...] di Achille, poi si colloca nel solco longitudinale dei due muscoli gemelli; giunta al cavo popliteo, si piega in avanti e sbocca nella vena poplitea. In essa confluiscono le piccole vene che recano il sangue proveniente dai tegumenti delle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – NERVO ACCESSORIO – ARTO INFERIORE – CAVO POPLITEO – APONEUROSI

losanga

Enciclopedia on line

Altro nome con cui viene indicata la figura piana del rombo Anatomia L. poplitea (o cavo popliteo) Regione posteriore del ginocchio i cui lati sono costituiti superiormente dai muscoli semimembranoso [...] femorale e inferiormente dai gastrocnemi o gemelli; in mezzo al tessuto adiposo che riempie il cavo decorrono l’arteria, la vena e il nervo poplitei. L. ottico-peduncolare Regione situata alla base dell’encefalo e delimitata anteriormente dalle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: PEDUNCOLI CEREBRALI – TESSUTO ADIPOSO – CAVO POPLITEO – ENCEFALO – ARALDICA

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] ; irrora tutta la coscia e dà un ramo assai grande, l'a. profunda femoris. L'a. poplitea, a. poplitea, scende profondamente nel cavo popliteo dando cinque rami articolari al ginocchio e, in corrispondenza dell'anello del muscolo soleo, si divide in ... Leggi Tutto

CINISELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINISELLI, Luigi Renato G. Mazzolini Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] alcuni piccoli aneorismi. Nel gennaio del 1846 il C. tentò il nuovo metodo di cura su un aneurisma localizzato nel cavo popliteo rendendolo solido in 24 ore; nel 1847 applicò per primo e con successo l'elettricità a un aneurisma dell'aorta toracica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

safeno

Dizionario di Medicina (2010)

safeno Attributo di vene e nervi degli arti inferiori che decorrono più o meno superficialmente. Nervo s. esterno (o nervo cutaneo mediale della sura o nervo s. tibiale): ramo collaterale del nervo tibiale, [...] interno, dal quale si distacca per lo più in corrispondenza del cavo popliteo; innerva la cute della parte laterale della faccia dorsale del piede. Vena s. interna (o grande): il maggior vaso venoso superficiale dell’arto inferiore. Prende origine ... Leggi Tutto

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] viene alloggiata a livello della mastoide e di un cavo coassiale contenente fino a 22 elettrodi isolati tra di una riduzione nella mobilità della caviglia. La paresi del nervo sciatico popliteo si è presentata in 4 (0,8%) casi, tre dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
poplitèo
popliteo poplitèo agg. [der. di poplite]. – In anatomia, relativo al poplite, alla regione del poplite: arteria p., ramo terminale dell’arteria femorale che attraversa longitudinalmente il piano profondo della losanga poplitea; losanga p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali